Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Wilms è più comune
Germania
Introduzione
Il cognome Wilms è un cognome di origine europea che, sebbene non sia uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto in Europa e nei paesi con forte influenza migratoria da quell'area. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 12.287 persone nel mondo che portano il cognome Wilms, sparse in diversi paesi e continenti. L'incidenza più alta si registra in Germania, con una cifra di 12.287 persone, che rappresenta una presenza notevole in quel Paese e nelle regioni vicine. Inoltre, il cognome Wilms ha una presenza importante anche nei Paesi Bassi, in Belgio, negli Stati Uniti e in altri paesi, anche se in misura minore. La distribuzione geografica riflette modelli storici di migrazione, colonizzazione e relazioni culturali che hanno contribuito alla dispersione di questo cognome. In questo articolo esploreremo in dettaglio la distribuzione, l'origine, l'etimologia e la presenza regionale del cognome Wilms, offrendo una panoramica completa della sua storia e del suo significato.
Distribuzione geografica del cognome Wilms
Il cognome Wilms ha una distribuzione prevalentemente europea, con un'incidenza particolarmente elevata in Germania, dove sono registrate circa 12.287 persone con questo cognome. Ciò rappresenta la più alta concentrazione a livello mondiale, indicando che l'origine del cognome è probabile in questa regione. La Germania, essendo il paese con la più alta incidenza, ha una ricca storia di migrazioni interne ed esterne, che hanno contribuito alla diffusione di cognomi come Wilms. Significativa è anche la presenza nei Paesi Bassi (2.041 persone), Belgio (1.464) e Svizzera (66), suggerendo un'origine germanica o germanofona nella radice del cognome.
Al di fuori dell'Europa, negli Stati Uniti ci sono 1.126 persone con il cognome Wilms, che riflette la migrazione europea verso il Nord America nel XIX e XX secolo. Anche il Canada, con 176 persone, mostra una presenza notevole, anche se più piccola rispetto agli Stati Uniti. In Sud America, paesi come Argentina (25) e Brasile (53) hanno record più piccoli, ma mostrano la dispersione del cognome nelle comunità migranti. In Oceania, l'Australia conta 84 persone, indicando l'espansione del cognome nelle regioni dell'emisfero meridionale.
La distribuzione in paesi come la Francia, con 67 abitanti, e la Svizzera, con 66, rafforza l'ipotesi di un'origine germanica o centroeuropea. Nei paesi dell'Asia e dell'Africa, la presenza è minima, con record in paesi come il Sud Africa (53) e alcuni in Asia, come Cina e Giappone, con solo 4 e 2 persone rispettivamente, probabilmente a causa delle recenti migrazioni o della presenza di comunità specifiche.
In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Wilms riflette principalmente le sue radici nell'Europa centrale e occidentale, con un'espansione verso l'America e l'Oceania attraverso processi migratori. L'elevata incidenza in Germania e nei Paesi Bassi suggerisce che questi paesi siano i centri di origine e la maggiore concentrazione del cognome, con una dispersione che segue modelli storici di migrazione e colonizzazione.
Origine ed etimologia del cognome Wilms
Il cognome Wilms ha radici che probabilmente risalgono alla regione germanica, in particolare alle aree della Germania e dei Paesi Bassi. La sua struttura e forma suggeriscono un'origine patronimica, derivata dal nome proprio Wilhem o Wilhelm, che a sua volta deriva dall'antico germanico. Il nome Wilhelm unisce le radici "wil" (volontà, desiderio) e "helm" (protezione, elmo) e può essere interpretato come "protettore determinato" o "volontà di proteggere".
Il suffisso "-s" in Wilms indica una forma patronimica, che significa "figlio di Guglielmo" o "appartenente a Guglielmo". Questo tipo di formazione è comune nei cognomi germanici, dove l'aggiunta della "-s" denota discendenza o appartenenza. Ad esempio, in inglese, anche cognomi come Williams hanno un'origine simile.
Le varianti ortografiche del cognome Wilms possono includere Wilhem, Wilhelm, Wilmsen, tra gli altri, a seconda della regione e degli adattamenti fonetici o scritti nel tempo. La presenza di queste varianti nei diversi paesi riflette anche l'evoluzione del cognome nei diversi contesti culturali e linguistici.
L'origine del cognome è strettamente legata alla storia dei nomi propri nell'Europa germanica, dove i patronimici erano comuni e utilizzati per identificare le persone in base al loro lignaggio. La diffusione del cognome Wilms in paesi come Germania e Paesi Bassi conferma le sue radici nella tradizione germanica, con una storia che risale a diversi secoli fa.
In termini storici, il cognome potrebbe essere statoinizialmente utilizzato dalle famiglie che portavano il nome Wilhelm, che in seguito si affermò come identità familiare. La presenza di testimonianze storiche e documenti antichi in Germania e nelle regioni vicine supporta questa ipotesi.
Presenza regionale e analisi per continenti
Il cognome Wilms ha una forte presenza in Europa, soprattutto nei paesi di lingua tedesca e nelle regioni vicine. In Europa, la Germania è l’epicentro dell’incidenza, con oltre 12.000 persone, che rappresentano gran parte del totale mondiale. Anche i Paesi Bassi e il Belgio mostrano cifre significative, rispettivamente con 2.041 e 1.464 persone, consolidando l'ipotesi di un'origine germanica comune.
Nel continente americano, gli Stati Uniti spiccano con 1.126 abitanti, risultato della migrazione europea nel corso dei secoli XIX e XX. La presenza in Canada, con 176 persone, riflette anche l'espansione del cognome nelle comunità europee di immigrati. In Sud America, anche se su scala minore, Argentina e Brasile hanno testimonianze che evidenziano la dispersione del cognome nelle comunità migranti latinoamericane.
L'Oceania, in particolare l'Australia, conta 84 persone con il cognome Wilms, che indica l'arrivo di immigrati europei negli ultimi secoli. La distribuzione in Africa, con segnalazioni in Sud Africa (53), riflette anche l'influenza delle migrazioni europee in quella regione.
In Asia la presenza è minima, con solo poche segnalazioni in paesi come Cina e Giappone, probabilmente legate a recenti migrazioni o alla presenza di comunità specifiche. La dispersione del cognome nei diversi continenti dimostra come i movimenti migratori e le relazioni storiche abbiano contribuito alla sua distribuzione globale.
In conclusione, la presenza regionale del cognome Wilms è prevalentemente europea, con una forte concentrazione in Germania e Paesi Bassi, ed una significativa espansione in Nord America e Oceania. La dispersione nei diversi continenti riflette modelli storici di migrazione, colonizzazione e relazioni culturali che hanno portato alla diffusione di questo cognome in varie parti del mondo.
Domande frequenti sul cognome Wilms
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Wilms