Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Zaccaria è più comune
Italia
Introduzione
Il cognome Zaccaria è un cognome di origine italiana che, sebbene non sia estremamente diffuso in tutto il mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola, in Europa e negli Stati Uniti. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 10.896 persone con questo cognome in Italia, che rappresenta la più alta incidenza nel mondo, seguita dagli Stati Uniti con 1.221 persone, e da altri paesi come Brasile, Francia, Argentina e Germania che mostrano anche una presenza notevole. La distribuzione geografica del cognome Zaccaria rivela modelli storici di migrazione e insediamento, che riflettono i collegamenti culturali ed economici tra le diverse regioni. Inoltre, la sua presenza nei paesi dell'America Latina e nelle comunità di immigrati europei indica un'eredità che trascende i confini, con radici che probabilmente risalgono al Medioevo o anche prima, nel contesto della storia italiana e mediterranea.
Distribuzione geografica del cognome Zaccaria
L'analisi della distribuzione del cognome Zaccaria evidenzia che la sua più alta concentrazione si trova in Italia, con un'incidenza di circa 10.896 persone, che equivale ad una quota significativa rispetto ad altri Paesi. L'Italia, come probabile paese d'origine, mantiene la prevalenza più alta, riflettendo la sua storia e cultura dove probabilmente il cognome è nato o si è consolidato.
In secondo luogo, negli Stati Uniti sono presenti 1.221 persone con il cognome Zaccaria. La presenza negli Stati Uniti può essere spiegata dalle ondate migratorie europee, soprattutto italiane, avvenute nei secoli XIX e XX. La comunità italiana negli Stati Uniti ha mantenuto tradizioni e cognomi che riflettono le proprie radici e Zaccaria non fa eccezione.
Anche il Brasile, con 412 incidenti, e la Francia, con 374, mostrano una presenza notevole. La presenza in questi paesi potrebbe essere collegata ai movimenti migratori europei, in particolare nel XIX secolo, quando molti italiani e francesi emigrarono in cerca di migliori opportunità. L'incidenza in questi Paesi, seppure inferiore rispetto a Italia e Stati Uniti, indica una dispersione del cognome in comunità di immigrati e discendenti.
In America Latina, paesi come l'Argentina (335 incidenti) riflettono anche l'influenza della migrazione europea. La storia dell'immigrazione in Argentina, con un forte flusso di italiani, spiega la presenza del cognome in questa regione. Altri paesi con un'incidenza inferiore includono la Germania, con 119 persone, e la Svizzera, con 107, suggerendo una dispersione nelle comunità europee e nella loro diaspora.
In Europa, oltre all'Italia, si osserva una presenza in paesi come Germania, Svizzera, Belgio e Regno Unito, anche se su scala minore. L'incidenza in questi paesi potrebbe essere dovuta ai movimenti migratori interni e alla storia degli scambi culturali nel continente europeo.
In sintesi, la distribuzione del cognome Zaccaria riflette uno schema tipico dei cognomi di origine mediterranea, con un forte radicamento in Italia e una dispersione verso paesi con comunità di immigrati italiani ed europei. La migrazione e la diaspora hanno permesso a questo cognome di mantenersi in varie regioni del mondo, adattandosi a diversi contesti culturali e sociali.
Origine ed etimologia di Zaccaria
Il cognome Zaccaria ha una chiara origine italiana ed è associato alla storia e alla cultura del Mediterraneo. La sua radice deriva probabilmente dal nome proprio Zaccaria, che a sua volta deriva dall'ebraico e significa "Dio ricorda" o "Dio si è ricordato". Questo nome era popolare nella tradizione biblica, in riferimento a Zaccaria, un profeta dell'Antico Testamento, e il suo uso come cognome potrebbe essere sorto come patronimico, indicando "figlio di Zaccaria" o "appartenente alla famiglia di Zaccaria".
Il cognome può avere varianti ortografiche, come Zaccaria, Zacaria o anche Zaccaro, a seconda delle regioni e delle trascrizioni storiche. La forma più diffusa in Italia è Zaccaria, e il suo uso risale al Medioevo, quando i nomi biblici e religiosi erano comuni nella denominazione di famiglie e casati.
Il cognome può essere associato anche a località geografiche o istituzioni religiose, in quanto Zaccaria era un nome popolare nelle comunità cristiane e in contesti religiosi. In alcune regioni il cognome potrebbe essere stato adottato da famiglie che avevano legami con monasteri, chiese o comunità religiose dedicate a santi con quel nome.
Zaccaria, a livello di significato, riflette un legame con la tradizione biblica e religiosa, e il suo utilizzo come cognome potrebbe averestato un modo per onorare quell'eredità. La presenza in paesi e regioni diverse indica inoltre che, nel corso dei secoli, il cognome si è trasmesso e adattato nelle diverse culture, mantenendo la sua radice etimologica e il suo significato storico.
Presenza regionale e dati per continenti
Il cognome Zaccaria mostra una distribuzione che copre diversi continenti, con una presenza particolarmente significativa in Europa e in America. In Europa l'Italia ne è l'epicentro, con quasi 11.000 abitanti, consolidando il suo carattere d'origine e principale fulcro della dispersione del cognome. L'incidenza in paesi come Germania, Svizzera, Belgio e Regno Unito, sebbene inferiore, indica la mobilità delle famiglie e l'influenza delle migrazioni interne ed esterne.
In America, la presenza in paesi come Stati Uniti, Argentina e Brasile riflette le migrazioni europee, in particolare italiane, avvenute nel XIX e XX secolo. La comunità italiana in questi paesi ha mantenuto tradizioni e cognomi che rispecchiano le proprie radici e Zaccaria ne è un esempio.
Nel Nord America spiccano gli Stati Uniti con un'incidenza di 1.221 persone, risultato della diaspora italiana ed europea. La storia migratoria degli Stati Uniti, segnata dall'arrivo di immigrati in cerca di migliori opportunità, ha permesso a cognomi come Zaccaria di affermarsi in varie comunità.
In America Latina, paesi come l'Argentina, con 335 incidenti, mostrano una forte influenza italiana, che risale ai movimenti migratori del XIX secolo. Anche la presenza in Brasile, con 412 incidenti, riflette questa tendenza, anche se su scala minore.
In Asia e Oceania l'incidenza del cognome Zaccaria è molto più bassa, con segnalazioni in paesi come Australia, Canada e alcuni paesi asiatici, principalmente a causa di recenti migrazioni o movimenti di espatriati. La presenza in questi continenti, seppur scarsa, indica l'espansione globale delle comunità italiane ed europee.
In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Zaccaria riflette un modello di migrazione e insediamento che ha portato alla sua presenza in vari continenti, con una forte base in Italia e una significativa dispersione nei paesi con comunità di immigrati europei, soprattutto in America e negli Stati Uniti.
Domande frequenti sul cognome Zaccaria
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Zaccaria