Zagni

1.938 persone
24 paesi
Italia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Zagni è più comune

#2
Nigeria Nigeria
112
persone
#1
Italia Italia
1.492
persone
#3
Francia Francia
87
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
77% Molto concentrato

Il 77% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

24
paesi
Locale

Presente nel 12.3% dei paesi del mondo

Popolarità globale

1.938
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 4,127,967 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Zagni è più comune

Italia
Paese principale

Italia

1.492
77%
1
Italia
1.492
77%
2
Nigeria
112
5.8%
3
Francia
87
4.5%
4
Inghilterra
75
3.9%
5
Argentina
56
2.9%
6
Brasile
48
2.5%
7
Ecuador
13
0.7%
8
Australia
11
0.6%
9
Svizzera
8
0.4%
10
Georgia
8
0.4%

Introduzione

Il cognome Zagni è un nome che, sebbene non sia molto conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e in alcune nazioni europee. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 1.492 persone nel mondo che portano questo cognome, distribuite in diversi continenti e paesi. L'incidenza del cognome Zagni varia notevolmente, essendo più comune in alcuni paesi dove la sua presenza è consolidata nel corso della storia, e meno in altri dove la sua comparsa è occasionale o recente.

I paesi con la più alta incidenza del cognome Zagni includono l'Italia, l'Argentina, il Brasile e alcuni paesi anglofoni come il Regno Unito e gli Stati Uniti. In Italia la sua presenza è notevole, probabilmente per la sua origine geografica o culturale in quella regione. In America Latina, soprattutto in Argentina e Brasile, la presenza del cognome riflette i processi migratori e la diaspora europea avvenuti nei secoli XIX e XX. Inoltre, in paesi come Francia, Germania e Svizzera si registrano anche casi che indicano una possibile radice europea del cognome.

Il cognome Zagni, quindi, si presenta come un interessante esempio di come i cognomi possano riflettere movimenti migratori, connessioni culturali e radici storiche. Successivamente verrà analizzata nel dettaglio la sua distribuzione geografica, origine, etimologia e presenza in diverse regioni del mondo, in modo da offrire una visione completa e fondata di questo casato.

Distribuzione geografica del cognome Zagni

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Zagni rivela una presenza predominante in Europa, soprattutto in Italia, dove l'incidenza raggiunge 1.492 casi, pari a circa il 45,6% del totale mondiale. L'elevata incidenza in Italia suggerisce che il cognome abbia radici profonde in quella regione, forse di origine toponomastica o familiare, e che sia stato trasmesso di generazione in generazione in quel Paese.

Fuori dall'Italia, il cognome Zagni ha una presenza significativa in Sud America, in particolare in Argentina, con 56 casi, che equivalgono a circa il 3,4% del totale mondiale. La presenza in Argentina riflette i movimenti migratori europei, soprattutto italiani, avvenuti nel XIX e XX secolo, quando molti italiani emigrarono nei paesi dell'America Latina in cerca di migliori opportunità.

Anche il Brasile mostra un'incidenza notevole con 48 casi, che rappresentano circa il 3% del totale mondiale. La presenza nei paesi di lingua portoghese e in altri paesi dell'America Latina indica che la diaspora italiana ed europea in generale ha avuto un impatto sulla distribuzione del cognome in queste regioni.

In Europa, oltre all'Italia, si registrano casi in Francia (87), Regno Unito (75), Svizzera (8), Germania (7) e Scozia (1). La presenza in questi paesi può essere legata ai movimenti migratori, ai matrimoni, o all'espansione delle famiglie italiane ed europee in generale. L'incidenza nei paesi anglosassoni come il Regno Unito e gli Stati Uniti (5 casi) riflette anche la migrazione europea verso queste regioni negli ultimi secoli.

In altri continenti, come l'Oceania, si registrano casi in Australia (11) e Nuova Zelanda (1), il che mostra l'espansione del cognome nelle comunità di immigrati europei in queste regioni. In Asia, è presente la Cina (1) e Taiwan (1), anche se in misura minore, forse a causa di recenti migrazioni o contatti culturali.

In totale, la distribuzione del cognome Zagni mostra una chiara concentrazione in Europa, soprattutto in Italia, e una significativa dispersione in America e in altre regioni, risultato di processi migratori e di diaspore europee. L'incidenza in paesi come Italia, Argentina, Brasile e, in misura minore, in Francia e Regno Unito, riflette modelli storici di migrazione e insediamento che hanno contribuito all'espansione di questo cognome in diversi continenti.

Origine ed etimologia del cognome Zagni

Il cognome Zagni sembra avere radici principalmente in Italia, data la sua alta percentuale di incidenza in quel Paese e la sua presenza nelle regioni italiane. La struttura del cognome, con desinenza in -ni, è caratteristica di molti cognomi italiani, soprattutto nelle regioni settentrionali e centrali dell'Italia. Tuttavia, non esiste un'etimologia definitiva ampiamente accettata, quindi si possono prendere in considerazione diverse ipotesi sulla sua origine.

Una possibile spiegazione è che Zagni sia un cognome toponomastico, derivato da una specifica posizione geografica o località dell'Italia. Molti cognomi italiani hanno origine da nomi di città,montagne, fiumi o aree rurali e vengono trasmessi di generazione in generazione come modo per identificare l'origine familiare. In questo caso potrebbe essere correlato a una località o regione il cui nome si è evoluto nel tempo nella forma Zagni.

Un'altra ipotesi è che il cognome abbia un'origine patronimica, derivata da un nome o soprannome di un antenato. In alcune regioni italiane i cognomi si formavano dal nome di un antenato, aggiungendo suffissi o modificando la radice. Tuttavia, nel caso di Zagni, non esiste un collegamento chiaro con un nome personale noto, rendendo questa ipotesi meno probabile.

Per quanto riguarda il significato, non esistono documenti definitivi che spieghino un significato specifico per Zagni. È possibile che si tratti di un cognome di origine antica, la cui radice si è persa o si è modificata nel corso dei secoli. La presenza in diverse regioni europee, come Francia, Svizzera e Germania, fa pensare che possa essere stato un cognome di migranti o commercianti che si spostavano in Europa in epoche passate.

Le varianti ortografiche del cognome possono offrire anche indizi sulla sua origine ed evoluzione. In alcuni documenti storici si possono trovare forme come Zagnino, Zagné o varianti simili, che riflettono cambiamenti fonetici o adattamenti a diverse lingue e regioni.

In sintesi, pur non esistendo un'etimologia definitiva, il cognome Zagni ha probabilmente un'origine toponomastica italiana, con radici in qualche specifica località o regione. La sua struttura e distribuzione geografica supportano l'ipotesi di un cognome con radici nell'Italia settentrionale o centrale, con una storia che si è diffusa attraverso migrazioni e contatti culturali in Europa e America.

Presenza regionale e analisi per continenti

Il cognome Zagni mostra una presenza di rilievo in Europa, soprattutto in Italia, dove la sua incidenza è maggiore e la sua origine risale probabilmente a più generazioni. La distribuzione in paesi come Francia, Svizzera, Germania e Regno Unito riflette i movimenti migratori interni ed esterni, nonché l'espansione delle famiglie italiane in diverse regioni del continente europeo.

In America, la presenza del cognome è significativa nei paesi dell'America Latina, in particolare in Argentina e Brasile. L'incidenza in questi paesi è il risultato delle massicce migrazioni di italiani e altri europei nei secoli XIX e XX, che portarono con sé cognomi e tradizioni culturali. La diaspora italiana in Argentina, ad esempio, è una delle più grandi al mondo e il cognome Zagni fa parte di quel patrimonio migratorio.

In Nord America, sebbene l'incidenza sia inferiore, si registrano casi negli Stati Uniti e in Canada, riflettendo anche i movimenti migratori europei. La presenza in Oceania, in paesi come l'Australia e la Nuova Zelanda, è attribuita a comunità di immigrati europei che stabilirono una nuova vita in queste regioni durante il XIX e il XX secolo.

In Asia e Africa la presenza del cognome Zagni è quasi inesistente, salvo eccezioni in testimonianze molto specifiche, probabilmente legate a contatti culturali o recenti migrazioni. La dispersione in questi continenti è limitata e la loro presenza è in gran parte dovuta ai moderni movimenti migratori o a specifici contatti culturali.

In conclusione, la distribuzione regionale del cognome Zagni riflette modelli storici di migrazione, colonizzazione e diaspora europea. L'elevata incidenza in Italia e in America Latina, insieme alla sua presenza in altri paesi europei e nelle comunità di immigrati, mostra come un cognome possa espandersi e adattarsi nel tempo a contesti culturali e geografici diversi.

Domande frequenti sul cognome Zagni

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Zagni

Attualmente ci sono circa 1.938 persone con il cognome Zagni in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 4,127,967 nel mondo porta questo cognome. È presente in 24 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Zagni è presente in 24 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Zagni è più comune in Italia, dove circa 1.492 persone lo portano. Questo rappresenta il 77% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Zagni sono: 1. Italia (1.492 persone), 2. Nigeria (112 persone), 3. Francia (87 persone), 4. Inghilterra (75 persone), e 5. Argentina (56 persone). Questi cinque paesi concentrano il 94% del totale mondiale.
Il cognome Zagni ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 77% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.

Personaggi Storici

Persone importanti con il cognome Zagni (2)

Giancarlo Zagni

1926 - 2013

Professione: film

Paese: Italia Italia

Ivan Zagni

1942 - Presente

Professione: compositore