Zalif

493 persone
8 paesi
Afghanistan paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Zalif è più comune

#2
Maldive Maldive
43
persone
#1
Afghanistan Afghanistan
435
persone
#3
Algeria Algeria
4
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
88.2% Molto concentrato

Il 88.2% delle persone con questo cognome vive in Afghanistan

Diversità geografica

8
paesi
Locale

Presente nel 4.1% dei paesi del mondo

Popolarità globale

493
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 16,227,181 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Zalif è più comune

Afghanistan
Paese principale

Afghanistan

435
88.2%
1
Afghanistan
435
88.2%
2
Maldive
43
8.7%
3
Algeria
4
0.8%
4
Marocco
4
0.8%
5
Pakistan
3
0.6%
6
Malesia
2
0.4%
7
Francia
1
0.2%
8
India
1
0.2%

Introduzione

Il cognome Zalif è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi e regioni. Secondo i dati disponibili, sono circa 435 le persone nel mondo che portano questo cognome, il che indica un'incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono movimenti migratori, influenze culturali e radici storiche specifiche.

Il cognome Zalif si trova principalmente nei paesi dell'Africa e del Medio Oriente, con una presenza anche in alcune regioni dell'Europa e dell'Asia. I paesi in cui la sua incidenza è più notevole includono principalmente paesi africani come il Sudafrica e il Marocco, nonché paesi dell’Asia meridionale e alcune nazioni del Medio Oriente. La distribuzione di Zalif può essere legata a migrazioni storiche, scambi culturali o anche a specifiche comunità che hanno mantenuto vivo questo nome nel tempo.

Dal punto di vista storico e culturale il cognome Zalif potrebbe avere radici in specifiche lingue e tradizioni, anche se la sua esatta origine richiede ancora ulteriori analisi. La presenza in diversi continenti e paesi suggerisce che, sebbene non sia un cognome di origine ampiamente documentata, ha un significato e una storia che merita di essere esplorata per comprenderne meglio il contesto e l'evoluzione.

Distribuzione geografica del cognome Zalif

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Zalif rivela che la sua presenza è concentrata in alcuni paesi, con un'incidenza che varia notevolmente da una regione all'altra. La maggior parte dei portatori del cognome si trovano in Africa, precisamente in Sud Africa, dove l'incidenza raggiunge cifre rilevanti rispetto ad altri Paesi. In Sud Africa, si stima che ci siano circa 435 persone con questo cognome, che rappresentano circa il 100% dell'incidenza globale segnalata.

Oltre al Sud Africa, Zalif è presente anche nei paesi del Nord Africa e del Medio Oriente, anche se in misura minore. In Marocco, ad esempio, si segnalano pochi casi, con un'incidenza di circa 4 persone, il che indica una presenza residua o storica in quella regione. Anche nei paesi asiatici, come India e Malesia, sono stati registrati casi minimi, con un'incidenza di 1 o 2 persone, suggerendo una dispersione molto limitata in quelle aree.

In Europa, la presenza di Zalif è praticamente inesistente, con un solo caso segnalato in Francia e un altro in Francia, ciascuno con un'incidenza pari a 1. Ciò potrebbe essere dovuto a recenti migrazioni o a comunità specifiche che hanno portato il cognome in quelle regioni. In America non esistono dati concreti che indichino una presenza significativa, anche se è possibile che vi siano casi isolati nelle comunità di migranti.

La distribuzione geografica del cognome Zalif riflette modelli migratori e di insediamento probabilmente legati ai movimenti storici delle popolazioni in Africa e nel Medio Oriente. La concentrazione in Sud Africa potrebbe essere correlata a comunità di migranti o coloniali, mentre l'incidenza in altri paesi suggerisce la dispersione attraverso migrazioni moderne o relazioni culturali specifiche.

In sintesi, Zalif è un cognome che, pur avendo una bassa incidenza globale, ha una distribuzione concentrata in alcuni paesi africani e in alcune regioni del Medio Oriente, con una presenza residua in Europa e Asia. Questo modello geografico ci invita a esplorare le sue radici e a comprendere meglio le connessioni culturali e migratorie che ne hanno consentito il mantenimento in diverse comunità.

Origine ed etimologia di Zalif

Il cognome Zalif, data la sua distribuzione e le regioni in cui si trova, affonda probabilmente le sue radici in lingue e culture del Nord Africa, del Medio Oriente o anche in comunità di origine araba o berbera. Sebbene non esistano documenti storici esaustivi che documentino in modo definitivo l'esatta origine di Zalif, si possono fare alcune ipotesi in base alla sua struttura e presenza geografica.

Una possibile etimologia suggerisce che Zalif potrebbe derivare da un termine nelle lingue arabe o berbere, dove i cognomi sono spesso legati a caratteristiche geografiche, occupazioni o attributi personali. La radice "Zal" o "Zalif" potrebbe essere legata ad un significato specifico, come un luogo, una qualità o una professione. Tuttavia, senza chiari riscontri linguistici, questa ipotesi rimane nel regno della speculazione informata.

Un'altra possibilità è che Zalif sia una variante diCognomi simili in diverse lingue, adattati alle pronunce e alle scritture locali. La presenza in paesi come il Sudafrica, dove si registravano influenze di comunità arabe e asiatiche, rafforza l'ipotesi di un'origine in lingue semitiche o affini. Inoltre, le varianti ortografiche possono includere "Zalif", "Zalifh" o "Zaliff", a seconda della trascrizione e dell'adattamento fonetico nelle diverse regioni.

Per quanto riguarda il significato, se legato alle radici arabe, potrebbe essere associato a termini che descrivono caratteristiche fisiche, luoghi o ruoli sociali. Tuttavia, la mancanza di documentazione specifica rende queste interpretazioni provvisorie. È importante sottolineare che i cognomi di origine araba o berbera hanno spesso una forte componente culturale e possono essere collegati a identità storiche e sociali che si tramandano di generazione in generazione.

In sintesi, sebbene non esistano prove conclusive sull'esatta etimologia di Zalif, la sua distribuzione geografica suggerisce un'origine in lingue e culture del Nord Africa o del Medio Oriente, con possibili collegamenti a termini legati a luoghi, caratteristiche o professioni. La variabilità delle varianti ortografiche e la loro presenza nelle comunità migranti rafforzano l'idea di un cognome con profonde radici in specifiche tradizioni culturali.

Presenza regionale

Il cognome Zalif mostra una presenza marcata in diverse regioni del mondo, anche se con un'incidenza concentrata soprattutto in Africa, soprattutto in Sud Africa. La distribuzione regionale rivela modelli che riflettono movimenti migratori e relazioni culturali specifiche.

In Africa, il Sudafrica si distingue come il paese con la più alta incidenza di Zalif, con circa 435 persone che portano questo cognome. Ciò rappresenta l'intera incidenza globale segnalata, indicando che la presenza in altri paesi è molto limitata o residuale. La presenza in Sud Africa può essere correlata a comunità di migranti, commercianti o addirittura coloniali che portarono il cognome in quella regione nei secoli passati.

In Nord Africa, paesi come il Marocco mostrano una presenza molto limitata, con solo poche persone registrate. L'incidenza in Marocco, ad esempio, è di circa 4 persone, suggerendo che Zalif potrebbe avere un'origine o una storia migratoria risalente a quell'area, anche se non in modo predominante.

In Asia, soprattutto in paesi come India e Malesia, l'incidenza è ancora più bassa, con solo 1 o 2 persone segnalate in ciascun paese. Ciò potrebbe riflettere recenti migrazioni o comunità specifiche che hanno mantenuto il cognome in quelle regioni, anche se non in modo significativo.

In Europa, la presenza di Zalif è praticamente inesistente, con solo casi isolati in Francia e in altri paesi, ciascuno con un'incidenza pari a 1. Ciò potrebbe essere dovuto alle recenti migrazioni o alla presenza di comunità di migranti che hanno portato il cognome in quelle regioni.

In America non esistono dati che indichino una presenza significativa del cognome Zalif, anche se è possibile che vi siano casi isolati nelle comunità di migranti. La dispersione in questi continenti appare minima, il che rafforza l'idea che Zalif sia un cognome con radici principalmente in Africa e Medio Oriente.

In termini generali, la presenza regionale del cognome Zalif riflette un modello di concentrazione in Africa, con dispersione limitata in altre regioni. La storia delle migrazioni, degli scambi culturali e delle relazioni coloniali o commerciali può spiegare questa distribuzione, che rimane relativamente ristretta rispetto ai cognomi più diffusi a livello globale.

Domande frequenti sul cognome Zalif

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Zalif

Attualmente ci sono circa 493 persone con il cognome Zalif in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 16,227,181 nel mondo porta questo cognome. È presente in 8 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Zalif è presente in 8 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Zalif è più comune in Afghanistan, dove circa 435 persone lo portano. Questo rappresenta il 88.2% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Zalif sono: 1. Afghanistan (435 persone), 2. Maldive (43 persone), 3. Algeria (4 persone), 4. Marocco (4 persone), e 5. Pakistan (3 persone). Questi cinque paesi concentrano il 99.2% del totale mondiale.
Il cognome Zalif ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 88.2% di tutte le persone con questo cognome si trova in Afghanistan, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.