Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Zolova è più comune
Russia
Introduzione
Il cognome Zolova è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto in tutte le aree, ha una presenza significativa in varie regioni del mondo, soprattutto nei paesi dell'Europa e dell'Eurasia. Sulla base dei dati disponibili, si stima che nel mondo vi siano circa 275 persone con questo cognome, indicando un’incidenza relativamente bassa rispetto ai cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela notevoli concentrazioni in alcuni paesi, principalmente in Russia, Ucraina, Bulgaria e Moldavia, tra gli altri. La presenza di questo cognome in diverse regioni riflette possibili radici storiche e migratorie che hanno contribuito alla sua dispersione. La storia e l'origine del cognome Zolova sono in gran parte legate a specifici contesti culturali e linguistici, il che costituisce ulteriore interesse per coloro che studiano la genealogia e l'etimologia dei cognomi. Successivamente, la sua distribuzione, origine e caratteristiche regionali verranno analizzate in dettaglio per comprenderne meglio il significato e la rilevanza storica.
Distribuzione geografica del cognome Zolova
Il cognome Zolova ha una distribuzione geografica che riflette la sua origine nelle regioni dell'Europa orientale e dell'Eurasia. L'incidenza globale è stimata in circa 275 persone, concentrate principalmente nei paesi di lingua russa e nelle aree circostanti. La Russia è in cima alla lista con circa 275 persone, che rappresentano la percentuale maggiore del totale globale e suggerendo che il cognome ha radici profonde nella cultura e nella lingua russa. L'incidenza in Ucraina è di 21 persone, seguita da Bulgaria e Moldavia, con 12 ciascuna. Altri paesi con una presenza minore includono Uzbekistan, Kazakistan, Lettonia, Kirghizistan, Tailandia, Bielorussia, Azerbaigian e Camerun, con numeri che variano tra 1 e 9 persone.
Questo modello di distribuzione indica che il cognome Zolova ha forti radici nella regione eurasiatica, soprattutto nei paesi che facevano parte dell'ex Unione Sovietica. La presenza in paesi come Uzbekistan, Kazakistan e Kirghizistan può essere spiegata dai movimenti migratori interni e dall’espansione delle comunità russe in queste aree. L'incidenza in Tailandia, sebbene minima, potrebbe essere correlata alla recente migrazione o ai legami familiari internazionali. La dispersione in paesi come il Camerun, con una sola persona, riflette casi isolati o migrazioni recenti. La concentrazione in Russia e Ucraina fa pensare che il cognome abbia un'origine risalente alla storia di queste nazioni, forse legata a specifiche caratteristiche geografiche o culturali.
Rispetto ad altri cognomi della regione, Zolova non mostra un'ampia distribuzione globale, ma mostra una presenza significativa nelle aree in cui le lingue slave e le influenze culturali russe sono state predominanti. La distribuzione può anche essere influenzata da movimenti storici, come l’espansione dell’Impero russo, le migrazioni durante l’era sovietica e le relazioni culturali tra questi paesi. La dispersione geografica del cognome riflette, in parte, i modelli migratori e i collegamenti storici che hanno definito la regione per secoli.
Origine ed etimologia di Zolova
Il cognome Zolova ha radici probabilmente legate alla lingua e alla cultura slava, in particolare al contesto russo e ai paesi circostanti. La struttura del cognome, terminante in "-ova", indica che si tratta di un cognome di origine patronimica o toponomastica femminile, diffuso nelle tradizioni denominazionali dei paesi di lingua russa e slava in generale. La desinenza "-ova" in russo e in altre lingue slave indica solitamente un cognome femminile derivato da un nome proprio o da un sostantivo, sebbene in alcuni casi possa anche indicare appartenenza o relazione con un luogo o una caratteristica.
La possibile origine etimologica di Zolova potrebbe essere correlata alla radice "zol", che in russo e in altre lingue slave significa "oro". Ciò suggerisce che il cognome potrebbe avere un significato legato a "quella d'oro" o "colei che ha l'oro", eventualmente riferito ad una caratteristica fisica, ad un luogo dai tratti dorati, o anche ad una professione o attività legata all'oro o alla ricchezza. La variante ortografica "Zolova" può avere varianti in altre lingue o regioni, ma in generale mantiene la stessa radice etimologica.
Il cognome potrebbe essere nato come soprannome o descrittore per una persona che viveva in un luogo associato all'oro o che aveva qualche caratteristica fisica o personale correlata allo splendore o al valore dell'oro. È anche possibile che abbia un'origine toponomastica, derivata da un luogo con anome simile, anche se non esistono dati specifici che confermino questa ipotesi. La tradizione di formare cognomi patronimici con la desinenza "-ova" è molto comune nella cultura russa e in altri paesi slavi, il che rafforza l'idea che Zolova abbia origine in quella tradizione.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile trovare forme simili come "Zolova" o "Zolova", a seconda della trascrizione e dell'adattamento in diverse lingue o regioni. La storia del cognome, in termini generali, è legata alla cultura e alla lingua slava, con probabile connessione a concetti di valore, ricchezza o caratteristiche fisiche legate all'oro.
Presenza regionale e analisi per continenti
Il cognome Zolova ha una presenza prevalentemente nell'Europa dell'Est e in Eurasia, con una forte concentrazione nei paesi che facevano parte dell'Unione Sovietica. In Europa, la sua incidenza è maggiore in Russia, Ucraina, Bulgaria e Moldavia, dove riflette l’influenza delle tradizioni slave e della storia comune della regione. La presenza in questi paesi indica che il cognome probabilmente ha avuto origine in quest'area e si è mantenuto attraverso le generazioni, adattandosi alle variazioni linguistiche e culturali locali.
In Asia centrale, anche paesi come l'Uzbekistan, il Kazakistan e il Kirghizistan mostrano la presenza del cognome, che può essere spiegato dalle migrazioni interne durante l'era sovietica e dall'espansione delle comunità russe in queste regioni. L'incidenza in questi paesi, seppure inferiore, mostra la dispersione del cognome in aree dove le influenze culturali russe sono state significative.
In America, la presenza del cognome Zolova non è segnalata in modo significativo nei dati disponibili, anche se in paesi come Argentina, Messico o Stati Uniti è possibile trovare discendenti di migranti che portano questo cognome, ma in numero molto ridotto. La dispersione in questi continenti è solitamente legata ai movimenti migratori del XX secolo, principalmente alla ricerca di migliori condizioni economiche o per ragioni politiche.
In Africa e in altre regioni l'incidenza del cognome è praticamente inesistente, salvo casi isolati. La distribuzione regionale del cognome Zolova riflette, in larga misura, i modelli storici di migrazione, colonizzazione ed espansione culturale in Eurasia, con una presenza che mantiene il suo carattere prevalentemente eurasiatico.
Domande frequenti sul cognome Zolova
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Zolova