Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Zamalloa è più comune
Perù
Introduzione
Il cognome Zamalloa è un nome che, sebbene non sia molto conosciuto in tutto il mondo, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in America Latina e in alcune regioni d'Europa. Secondo i dati disponibili, sono circa 2.658 le persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più comuni. La distribuzione geografica rivela che la sua presenza è notevole in paesi come Perù, Spagna, Stati Uniti e Repubblica Dominicana, tra gli altri. La prevalenza in queste regioni fa pensare ad un'origine che potrebbe essere legata a radici ispaniche o indigene nel caso del Sudamerica, nonché a migrazioni e movimenti storici che hanno portato il cognome nei diversi continenti. Nel corso di questa analisi, la distribuzione, l'origine e le particolarità culturali del cognome Zamalloa verranno esplorate in dettaglio, offrendo una visione completa della sua storia e della sua presenza attuale.
Distribuzione geografica del cognome Zamalloa
Il cognome Zamalloa ha una distribuzione geografica che riflette sia la sua probabile origine nelle regioni di lingua spagnola, sia i movimenti migratori che hanno portato alla sua presenza in altri continenti. L'incidenza mondiale di questo cognome raggiunge circa 2.658 persone, con una concentrazione significativa nei paesi dell'America e dell'Europa. In Perù, l'incidenza raggiunge 2.658 casi, che rappresentano la percentuale maggiore del totale mondiale, indicando che il cognome ha radici profonde in questa nazione andina. Notevole anche la presenza in Spagna, con 373 persone, suggerendo un'origine europea o una migrazione precoce dalla penisola iberica verso l'America.
Negli Stati Uniti, l'incidenza è di 108 persone, riflettendo la migrazione latinoamericana e la diaspora ispanica nel paese. Altri paesi con una presenza significativa includono Repubblica Dominicana (23), Venezuela (14), Cile (9) e Brasile (7). L'incidenza in questi paesi, seppure inferiore rispetto a Perù e Spagna, mostra come il cognome si sia disperso in diverse regioni del continente americano, probabilmente attraverso movimenti migratori e relazioni coloniali.
In Europa, oltre alla Spagna, si rilevano casi in Germania, Italia, Regno Unito e altri paesi, anche se in misura minore. La presenza in paesi come Canada, Messico, Argentina e Colombia riflette anche l'espansione del cognome in regioni con forte influenza ispanica e migratoria. La distribuzione suggerisce che il cognome Zamalloa abbia radici nella penisola iberica, per poi diffondersi in America e in altri continenti attraverso processi storici e migratori.
In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Zamalloa mostra una concentrazione in Perù e Spagna, con una presenza significativa nei paesi dell'America Latina e nelle comunità ispaniche negli Stati Uniti e in Europa. La dispersione di questo cognome è specchio delle migrazioni e dei rapporti culturali che si sono succeduti nel corso dei secoli, consolidando la sua presenza in varie regioni del mondo.
Origine ed etimologia del cognome Zamalloa
Il cognome Zamalloa ha un'origine che probabilmente è localizzata nella regione andina, precisamente in Perù, dato che in questo paese si riscontra la maggiore incidenza. La struttura del cognome, con componenti che potrebbero essere di origine quechua o aymara, suggerisce una radice indigena nella sua formazione. Tuttavia, è anche possibile che abbia influenze spagnole, considerando la storia coloniale della regione e la presenza del cognome in Spagna.
La componente "Zamalloa" potrebbe derivare da un toponimo, cioè da un toponimo, divenuto col tempo cognome. In molte culture ispaniche, i cognomi toponomastici sono comuni e si riferiscono a luoghi specifici in cui le famiglie risiedevano o possedevano proprietà. La presenza in regioni con forte influenza indigena e coloniale rafforza questa ipotesi.
Per quanto riguarda il suo significato, non esistono documenti chiari che indichino un significato specifico nello spagnolo o nelle lingue indigene, il che rafforza l'ipotesi di un'origine toponomastica o patronimica. Eventuali varianti ortografiche del cognome potrebbero includere piccole variazioni nella scrittura, ma dai dati disponibili "Zamalloa" sembra essere la forma standard.
Storicamente il cognome Zamalloa può essere legato a famiglie originarie di zone rurali o montane, dove erano comuni cognomi toponomastici per identificare le persone in base al luogo di residenza o al lignaggio. La presenza in diversi paesi dell'America Latina e in Spagna fa pensare che il cognome potesse esseretrasmesso attraverso la colonizzazione, le migrazioni interne e gli spostamenti delle popolazioni alla ricerca di migliori condizioni di vita.
Insomma, nonostante non esista un'etimologia definitiva e ampiamente documentata, il cognome Zamalloa sembra avere radici nella regione andina, con possibili influenze indigene e spagnole, e il suo significato può essere associato ad una posizione geografica o ad un ceppo familiare originario di quella zona.
Presenza regionale e analisi per continenti
Il cognome Zamalloa mostra una distribuzione che copre principalmente l'America e l'Europa, con una presenza minore negli altri continenti. In America, la sua incidenza è più marcata in paesi come il Perù, con una presenza dominante, e nei paesi vicini come Bolivia, Ecuador, Colombia e Argentina, dove si registrano anche casi. La forte presenza in Perù, con 2.658 persone, indica che il cognome ha probabilmente origine in questa regione, forse legato a comunità indigene o coloniali.
In Europa, la Spagna si distingue come il paese con la più alta incidenza, con 373 persone, il che suggerisce che il cognome potrebbe essere arrivato in America attraverso la colonizzazione spagnola o che abbia radici nella penisola iberica. La presenza in altri paesi europei come Italia, Germania, Regno Unito e Francia, seppure più ridotta, riflette i movimenti migratori e la dispersione del cognome nelle comunità di immigrati.
In Nord America, negli Stati Uniti vivono 108 persone con il cognome Zamalloa, risultato della diaspora latinoamericana e della migrazione interna. La presenza in Canada, sebbene piccola, indica anche l'espansione del cognome nelle comunità ispaniche e migranti nel continente nordamericano.
In Oceania, l'Australia ha una presenza minima con 2 casi, probabilmente legati a migranti o espatriati. In Asia, anche Cina e Giappone registrano casi isolati, che riflettono recenti movimenti migratori o legami familiari.
In sintesi, la presenza del cognome Zamalloa nei diversi continenti riflette modelli migratori storici e contemporanei. La concentrazione in Perù e Spagna indica una probabile origine in queste regioni, mentre la sua dispersione in America e in altri continenti evidenzia un'espansione globale attraverso migrazioni, colonizzazione e relazioni culturali.
Domande frequenti sul cognome Zamalloa
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Zamalloa