Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Zambuto è più comune
Italia
Introduzione
Il cognome Zambuto è un nome che, pur non essendo molto conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Italia e nelle comunità di lingua spagnola e anglosassone. Secondo i dati disponibili, sono circa 651 le persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più comuni. La distribuzione geografica rivela che la maggior parte dei portatori di Zambuto si trovano in Italia, con un’incidenza di 651 persone, seguita dagli Stati Uniti con 359, e in misura minore in paesi come Argentina, Belgio, Regno Unito, Nigeria, Germania, Francia, Svizzera, Canada, Camerun, Spagna, Paesi Bassi e Nuova Zelanda. La presenza in questi paesi riflette modelli migratori e connessioni storiche che hanno portato alla dispersione del cognome nei diversi continenti. Nel corso di questa analisi verranno esplorate in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e la possibile etimologia del cognome Zambuto, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo.
Distribuzione geografica del cognome Zambuto
Il cognome Zambuto presenta una distribuzione geografica che riflette sia la sua probabile origine in Italia, sia la sua espansione verso altri paesi attraverso le migrazioni. L'incidenza più alta si riscontra in Italia, con 651 persone che portano questo cognome, che rappresenta la più alta concentrazione e il suo probabile luogo di origine. La presenza in Italia suggerisce che Zambuto sia un cognome con radici italiane, forse legato a una specifica regione del Paese, sebbene i dati non specifichino una località specifica.
Fuori dall'Italia, il cognome ha una presenza notevole negli Stati Uniti, con 359 persone, indicando una migrazione significativa dall'Italia al Nord America, soprattutto durante il XIX e il XX secolo, quando molti italiani emigrarono in cerca di migliori opportunità. La comunità italiana negli Stati Uniti è stata una delle principali portatrici di cognomi italiani nel continente e Zambuto non fa eccezione.
In Sud America, l'Argentina conta 77 persone con questo cognome, riflettendo anche una storia di migrazione italiana verso i paesi dell'America Latina, dove le comunità italiane hanno mantenuto le loro tradizioni e cognomi attraverso le generazioni. L'incidenza in Argentina, seppure inferiore rispetto agli Stati Uniti, è comunque significativa in termini di presenza storica.
Altri paesi con la presenza del cognome Zambuto includono Belgio (25), Regno Unito in Inghilterra (24), Nigeria (4), Germania (3), Francia (3), Svizzera (2), Regno Unito in Scozia (2), Canada (1), Camerun (1), Spagna (1), Paesi Bassi (1) e Nuova Zelanda (1). La dispersione in questi paesi può essere correlata a migrazioni più recenti o a legami familiari specifici.
Il modello generale mostra una concentrazione in Italia e negli Stati Uniti, con una presenza minore nei paesi europei e in alcuni paesi africani e oceanici. La distribuzione riflette sia le migrazioni storiche che le connessioni culturali ed economiche che hanno facilitato la dispersione del cognome nei diversi continenti.
In sintesi, il cognome Zambuto ha il suo nucleo principale in Italia, con una significativa espansione negli Stati Uniti e presenza nei paesi dell'America Latina e dell'Europa, che testimonia una storia di migrazione e diaspora che ha portato alla sua dispersione globale.
Origine ed etimologia del cognome Zambuto
Il cognome Zambuto ha un'origine che, pur non essendo pienamente documentata in fonti pubbliche ampiamente conosciute, può essere analizzata in base alla sua struttura e distribuzione geografica. La presenza predominante in Italia fa pensare che si tratti di un cognome con radici italiane, possibilmente di origine toponomastica o patronimica. La desinenza "-uto" in italiano può essere correlata a varianti dialettali o regionali e, in alcuni casi, i cognomi con questa desinenza hanno radici in toponimi o in caratteristiche specifiche di una regione.
Un'ipotesi plausibile è che Zambuto sia un cognome toponomastico, derivato da una località geografica dell'Italia, forse un paese o una zona rurale dove i primi portatori del cognome risiedevano o possedevano beni. Non esistono però documenti specifici che identifichino un luogo esatto con quel nome, quindi potrebbe anche trattarsi di un cognome patronimico, derivato da un nome proprio o da un soprannome che si trasmetteva di generazione in generazione.
Per quanto riguarda il suo significato, non esiste un'interpretazione chiara o ampiamente accettata, ma alcuni esperti suggeriscono che potrebbe esserlorelativi a termini che descrivono caratteristiche fisiche, occupazioni o aspetti culturali dei primi portatori. La struttura del cognome non indica un'occupazione specifica, quindi è più probabile che abbia un'origine descrittiva o geografica.
Le varianti ortografiche del cognome Zambuto non sono abbondanti, ma in alcuni documenti storici o in diverse regioni si potrebbero trovare piccole variazioni nella scrittura, come Zambotto o Zambutozzi, anche se queste non sono confermate come forme ufficiali. La mancanza di varianti conosciute può indicare una linea familiare relativamente stabile nella sua forma originale.
Storicamente il cognome Zambuto nasce probabilmente in un contesto rurale o regionale dell'Italia, dove i cognomi cominciarono a consolidarsi nel Medioevo. La migrazione degli italiani verso altri paesi, soprattutto nel XIX e XX secolo, portò alla dispersione del cognome, mantenendo la sua forma originaria in molte comunità, ma adattandosi anche a lingue e culture diverse altrove.
In conclusione, pur non esistendo un'etimologia definitiva e ampiamente documentata, il cognome Zambuto sembra avere radici italiane, con possibili collegamenti a luoghi o caratteristiche regionali, e riflette una storia di migrazione e di conservazione familiare giunta fino ai giorni nostri in diverse parti del mondo.
Presenza regionale
Il cognome Zambuto mostra una distribuzione che copre diversi continenti, con una significativa concentrazione in Europa e America. In Europa l'Italia è chiaramente il paese d'origine e dove l'incidenza è più alta, con 651 persone che portano questo cognome. La presenza in paesi come Belgio, Germania, Francia, Svizzera e Regno Unito indica che, oltre all'immigrazione italiana, ci sono stati movimenti di popolazione verso questi paesi, probabilmente in cerca di opportunità di lavoro o per motivi familiari.
In America, la presenza negli Stati Uniti con 359 persone riflette una massiccia migrazione di italiani nei secoli XIX e XX, che portarono con sé cognomi e tradizioni culturali. La comunità italiana negli Stati Uniti è stata una delle più influenti nel preservare i cognomi italiani e Zambuto fa parte di questa eredità.
In Sud America spicca l'Argentina con 77 abitanti, frutto dell'importante ondata migratoria italiana in quel Paese, che ha lasciato un profondo segno culturale e demografico. L'incidenza in Argentina, sebbene inferiore rispetto agli Stati Uniti, è comunque rilevante in termini storici e culturali.
In Africa e Oceania la presenza del cognome Zambuto è minima, con segnalazioni in Nigeria, Camerun e Nuova Zelanda, ciascuna con rispettivamente 4, 1 e 1 persona. Questi casi possono essere dovuti a migrazioni più recenti o a legami familiari specifici, ma in generale rappresentano una presenza residua in quelle regioni.
L'analisi regionale rivela che la maggior parte dei cognomi è concentrata in Europa e America, con l'Italia e gli Stati Uniti come focus principali. La dispersione in altri paesi riflette le migrazioni internazionali e la diaspora italiana, che ha portato alla presenza di Zambuto in diversi continenti e culture.
In sintesi, il cognome Zambuto ha una presenza predominante in Italia, diffondendosi attraverso le migrazioni verso gli Stati Uniti, l'Argentina e altri paesi, mantenendo la propria identità in diverse regioni del mondo. La distribuzione geografica mostra una storia di mobilità e conservazione della famiglia che continua fino ai giorni nostri.
Domande frequenti sul cognome Zambuto
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Zambuto