Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Zeinalov è più comune
Georgia
Introduzione
Il cognome Zeinalov è un cognome d'origine che, sebbene non molto diffuso a livello mondiale, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi dell'Europa e dell'Eurasia. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 986 persone nel mondo che portano questo cognome, distribuite principalmente in paesi come Georgia, Ucraina, Russia, Estonia, Kazakistan, Azerbaigian, Canada, Moldavia, Bielorussia, Germania, Kirghizistan e Svizzera. L'incidenza complessiva riflette una presenza diffusa ma notevole in queste aree, suggerendo un'origine legata a regioni di influenza slava e caucasica. La distribuzione geografica del cognome Zeinalov può essere messa in relazione a movimenti migratori storici, nonché alla presenza di specifiche comunità etniche in queste regioni. Nel corso di questa analisi, la distribuzione, l'origine e le caratteristiche del cognome Zeinalov verranno esplorate in dettaglio, fornendo una visione completa della sua storia e della sua presenza nei diversi continenti.
Distribuzione geografica del cognome Zeinalov
Il cognome Zeinalov ha una distribuzione geografica che riflette la sua forte presenza nei paesi eurasiatici, soprattutto in Georgia, Ucraina e Russia. Secondo i dati, la Georgia ha l'incidenza più alta con circa 586 persone, che rappresentano più della metà del totale mondiale dei portatori del cognome. Ciò indica che la Georgia è il centro principale di questa famiglia o lignaggio, probabilmente a causa delle radici storiche o culturali in quella regione.
L'Ucraina è al secondo posto con 293 abitanti, che equivalgono a circa il 30% del totale mondiale. La presenza in Ucraina fa pensare che il cognome si sia diffuso anche in comunità di origine slava, probabilmente attraverso movimenti migratori o relazioni storiche con Georgia e Russia.
Anche la Russia, con 61 persone, anche se in una proporzione minore, mostra una presenza significativa, forse riflettendo legami familiari o migratori tra questi paesi. Altri paesi con incidenze inferiori includono Estonia (38), Kazakistan (29), Azerbaigian (14), Canada (9), Moldavia (7), Bielorussia (2), Germania (2), Svizzera (1), Kirghizistan (1) e Svizzera (1).
La distribuzione rivela uno schema in cui i paesi dell'ex Unione Sovietica e le regioni vicine concentrano la maggioranza dei portatori del cognome. La presenza in paesi come Canada e Germania potrebbe essere collegata a migrazioni più recenti, alla ricerca di migliori opportunità o per ragioni politiche ed economiche.
Questo modello di distribuzione suggerisce che il cognome Zeinalov abbia radici in regioni con influenza caucasica e slava e che la sua dispersione in altri continenti sia il risultato dei movimenti migratori del XX e XXI secolo. La prevalenza in Georgia e Ucraina, in particolare, riflette la sua possibile origine in comunità etniche o familiari che hanno mantenuto viva questa identità nel tempo.
Origine ed etimologia del cognome Zeinalov
Il cognome Zeinalov sembra avere un'origine legata alle regioni del Caucaso e dell'Eurasia, in particolare nelle aree in cui le lingue slave e caucasiche hanno avuto influenza. La desinenza "-ov" è tipicamente patronimica nei cognomi di russo, bielorusso, ucraino e altre lingue slave, indicando "figlio di" o "appartenente a". Ciò suggerisce che Zeinalov potrebbe derivare da un nome proprio o da un termine che in queste culture venne adattato per formare un cognome di famiglia.
L'elemento "Zeinal" nel cognome può essere correlato a un nome di persona, possibilmente di origine turca, persiana o caucasica, poiché in diverse culture della regione i nomi contenenti "Zein" o "Zeinal" sono comuni e hanno significati legati alla bellezza, alla grazia o alla benedizione. L'aggiunta del suffisso "-ov" indica una formazione patronimica, comune nei cognomi della regione, che significa "figlio di Zeinal" o "appartenente a Zeinal".
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile che esistano forme simili come Zeinal, Zeinalli, Zeinalev, a seconda della regione e dell'adattamento fonetico. La presenza di questa struttura in diversi paesi suggerisce che il cognome potrebbe essersi formato in un contesto multiculturale, dove influenze turche, persiane e slave si mescolarono per dare origine a questo nome.
L'origine del cognome, quindi, può essere localizzata in comunità di origine caucasica o turca, che successivamente si diffusero in tutte le regioni dell'ex Unione Sovietica, mantenendo la propria struttura patronimica e adattandosi alle lingue locali. La storia di questi cognomi riflette le complesse migrazioni e mescolanze culturali in Eurasia, dove le identità etniche e familiari sono statetramandato di generazione in generazione.
Presenza regionale e analisi per continenti
Il cognome Zeinalov ha una presenza predominante in Eurasia, soprattutto nei paesi che facevano parte dell'ex Unione Sovietica. L’elevata incidenza in Georgia, Ucraina, Russia, Estonia, Kazakistan e Azerbaigian conferma le forti radici in questa regione. La distribuzione in questi paesi riflette sia la storia delle migrazioni interne sia l'esistenza di comunità etniche che hanno mantenuto vivo il cognome nel corso dei secoli.
In Europa, anche se in misura minore, la presenza in paesi come Germania e Svizzera indica movimenti migratori più recenti, probabilmente alla ricerca di opportunità economiche o per ragioni politiche. La presenza in Canada suggerisce anche che gli emigranti provenienti da queste regioni portarono con sé il cognome nel Nord America, dove le comunità di immigrati hanno preservato le loro identità familiari.
In termini di distribuzione per continente, possiamo notare che la concentrazione più elevata si riscontra in Asia ed Europa dell'Est, con un'incidenza significativa in paesi come Georgia (586), Ucraina (293) e Russia (61). La presenza in Nord America e in Europa occidentale, sebbene più piccola, riflette le migrazioni moderne e la diaspora di queste comunità.
Questo modello di distribuzione può anche essere influenzato dalla storia dei movimenti di popolazione nella regione caucasica e slava, nonché dalle politiche migratorie dei paesi riceventi. La dispersione del cognome nei diversi continenti mostra le dinamiche migratorie e la persistenza dell'identità familiare in culture e contesti sociali diversi.
Domande frequenti sul cognome Zeinalov
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Zeinalov