Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Zotarelli è più comune
Brasile
Introduzione
Il cognome Zotarelli è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in America Latina e in alcune regioni d'Europa. Sulla base dei dati disponibili, si stima che nel mondo vi siano circa 244 persone con questo cognome, il che riflette un’incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che ci permettono di comprenderne l'origine e l'espansione.
I paesi in cui Zotarelli è più comune sono Brasile, Argentina, Stati Uniti e Svizzera, con incidenze rispettivamente di 244, 19, 2 e 1. La prevalenza in Brasile e Argentina indica una forte presenza in Sud America, in particolare nei paesi con importanti comunità di immigrati europei e latinoamericani. La presenza negli Stati Uniti e in Svizzera, seppur minore, suggerisce anche movimenti migratori e legami culturali che hanno contribuito alla dispersione di questo cognome.
Questo cognome, per la sua struttura e distribuzione, potrebbe avere radici in regioni europee, eventualmente in Italia o in paesi di lingua portoghese o spagnola, anche se la sua origine esatta richiede ulteriori analisi. La storia e la cultura che circondano Zotarelli offrono un interessante panorama di migrazioni, comunità e identità familiari nei diversi continenti.
Distribuzione geografica del cognome Zotarelli
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Zotarelli rivela che la sua presenza è concentrata principalmente in Sud America, con Brasile e Argentina come paesi dove la sua incidenza è più notevole. In Brasile, l’incidenza raggiunge un totale di 244 persone, che rappresenta una percentuale significativa rispetto ad altri paesi. La forte presenza in Brasile potrebbe essere collegata alle migrazioni europee, in particolare italiane, che arrivarono in diverse ondate nel corso dei secoli XIX e XX, stabilendosi in regioni dove si consolidarono successivamente comunità con cognomi di origine europea.
In Argentina l'incidenza di Zotarelli è di 19 persone, il che indica una presenza minore ma comunque rilevante. La storia migratoria in Argentina riflette anche un'importante influenza europea, soprattutto italiana e spagnola, che ha contribuito alla diffusione di cognomi come Zotarelli nel paese. La presenza negli Stati Uniti, con sole 2 persone, lascia intendere che, seppure meno frequenti, esistono anche collegamenti migratori che hanno portato alla dispersione del cognome in quel Paese, magari in comunità specifiche o attraverso movimenti familiari.
In Svizzera, infine, con un'incidenza di 1 persona, si osserva una presenza residua, che potrebbe essere correlata a movimenti migratori o collegamenti familiari con l'Europa centrale. La distribuzione ineguale in questi paesi riflette modelli storici di migrazione e insediamento, in cui le comunità europee in America Latina sono state fondamentali per l'espansione dei cognomi di origine europea in queste regioni.
Rispetto ad altri cognomi, Zotarelli mostra una distribuzione che privilegia prevalentemente il Sud America, con una presenza residua in Europa e Nord America. La dispersione geografica può essere collegata a specifiche ondate migratorie, in cui le comunità italiane e spagnole hanno svolto un ruolo importante nella trasmissione e nella preservazione del cognome attraverso le generazioni.
Origine ed etimologia di Zotarelli
Il cognome Zotarelli ha un'origine che risale probabilmente alle regioni europee, in particolare all'Italia. La struttura del cognome, con desinenze in "-elli", è caratteristica dei cognomi italiani, che solitamente hanno suffissi diminutivi o patronimici. La presenza in paesi con una forte influenza italiana, come Brasile e Argentina, rafforza questa ipotesi, poiché molte famiglie italiane emigrarono in queste regioni nel corso del XIX e XX secolo in cerca di migliori opportunità.
L'eventuale origine del cognome potrebbe essere legata ad un nome, ad una professione o ad un luogo geografico. Nel caso di Zotarelli l'etimologia più accettata suggerisce che possa derivare da un nome patronimico, dove il suffisso "-elli" indica un rapporto di parentela o discendenza. In alternativa, potrebbe essere collegato a un luogo specifico in Italia, sebbene non esistano documenti chiari che confermino un toponimo esatto.
Per quanto riguarda il suo significato, non esistono dati definitivi che lo colleghino ad una parola specifica della lingua italiana o di altre lingue europee. Tuttavia, la struttura del cognome e la sua distribuzione geografica fanno pensare, forse, ad una radice italianalegato a una regione dell'Italia settentrionale o centrale, dove sono comuni cognomi con suffisso "-elli".
Le varianti ortografiche di Zotarelli possono includere piccole variazioni nella scrittura, a seconda del paese o della regione, come Zotarelli, Zotarelli o persino adattamenti in altre lingue. La storia del cognome è segnata da migrazioni e adattamenti culturali, che ne hanno permesso la conservazione in paesi e contesti storici diversi.
Presenza regionale
La presenza del cognome Zotarelli in diverse regioni del mondo riflette specifici modelli migratori e culturali. In Sud America, soprattutto in Brasile e Argentina, l'incidenza è significativa, indicando che queste regioni sono state punti chiave nell'espansione del cognome. L'immigrazione italiana in Brasile, in particolare, durante il XIX e l'inizio del XX secolo, fu una delle principali cause della presenza di cognomi italiani nel Paese, e Zotarelli non fa eccezione.
In Brasile l'incidenza di 244 persone rappresenta una comunità consolidata, probabilmente con radici in specifiche regioni italiane. L'influenza di queste comunità sulla cultura, sulla gastronomia e sulle tradizioni locali ha contribuito a mantenere vivo il cognome nel tempo. In Argentina, la presenza di 19 persone riflette anche l'influenza dell'immigrazione europea, in un paese che ha ricevuto grandi ondate di immigrati italiani e spagnoli nello stesso periodo.
Negli Stati Uniti, con solo 2 persone, la presenza è molto più ridotta, ma indica comunque che alcune famiglie con questo cognome sono riuscite a stabilirsi nel Paese, eventualmente in comunità specifiche o in successivi movimenti migratori. La presenza in Svizzera, con una sola persona, può essere collegata a movimenti migratori europei o a legami familiari con regioni vicine all'Italia.
In termini generali, la distribuzione regionale del cognome Zotarelli mostra una chiara tendenza verso le comunità di immigrati europei in America Latina, con una presenza residua in Europa e Nord America. La storia di queste migrazioni, unita ai legami culturali e familiari, ha permesso al cognome di rimanere vivo nei diversi continenti, seppure con un'incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più diffusi.
Domande frequenti sul cognome Zotarelli
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Zotarelli