Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Zottarelli è più comune
Italia
Introduzione
Il cognome Zottarelli è un nome che, pur non essendo molto conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e in Italia. Secondo i dati disponibili, nel mondo ci sono circa 265 persone con questo cognome, il che indica un’incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono i movimenti migratori, le radici culturali e le connessioni storiche tra le diverse regioni.
I paesi in cui Zottarelli è più comune includono Italia, Stati Uniti, Brasile, Argentina, Canada, Svizzera, Venezuela, Uruguay, Regno Unito (Scozia), Lussemburgo e Norvegia. La concentrazione maggiore si registra in Italia, suo probabile paese d'origine, seguita dagli Stati Uniti e dai paesi dell'America Latina come Argentina e Brasile. La presenza in questi paesi fa pensare ad una storia di migrazioni e diaspora che ha portato alla dispersione del cognome nei diversi continenti. La storia e la cultura italiana, in particolare, sembrano giocare un ruolo centrale nell'identità di questo cognome, sebbene la sua presenza in altri paesi rifletta anche processi migratori e relazioni culturali internazionali.
Distribuzione geografica del cognome Zottarelli
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Zottarelli rivela una presenza predominante in Italia, con un'incidenza di 265 persone, che rappresenta la più alta concentrazione a livello mondiale. L'Italia, come probabile paese d'origine, ospita la maggior parte dei portatori del cognome, consolidandone il carattere di radici italiane. L'incidenza in Italia è significativa, poiché rappresenta una quota significativa del totale mondiale, suggerendo che il cognome abbia radici profonde in quella regione e probabilmente abbia avuto origine lì.
Fuori dall'Italia, il cognome Zottarelli ha una presenza notevole negli Stati Uniti, con 134 persone, che equivalgono a circa il 50% del totale mondiale. Ciò indica una migrazione significativa dall'Italia agli Stati Uniti, probabilmente nel XIX e XX secolo, in linea con i movimenti migratori italiani verso il Nord America in cerca di migliori opportunità economiche.
In Brasile ci sono 31 persone con questo cognome, che rappresentano circa il 12% del totale mondiale, il che riflette la presenza di comunità italiane nel Paese, soprattutto in regioni come San Paolo e Rio de Janeiro, dove l'immigrazione italiana è stata intensa in passato. Anche l'Argentina, con 21 persone, mostra una presenza rilevante, in linea con la storia dell'immigrazione italiana in quel Paese, che è stato una delle principali destinazioni degli italiani in Sud America.
Altri paesi con un'incidenza minore includono Canada (16 persone), Svizzera (14), Venezuela (5), Uruguay (2), Regno Unito (1), Lussemburgo (1) e Norvegia (1). La distribuzione in questi paesi può essere spiegata da specifiche migrazioni, relazioni culturali o comunità italiane stabilite in quelle regioni. La presenza in paesi europei come la Svizzera e il Regno Unito può anche essere collegata ai movimenti di lavoratori e imprese in Europa.
In confronto, l'incidenza nei paesi del Nord e del Sud America riflette modelli migratori storici, mentre in Europa la presenza, sebbene inferiore, può essere collegata a legami familiari e culturali con l'Italia. La dispersione del cognome nei diversi continenti evidenzia un processo migratorio che ha portato all'espansione della famiglia Zottarelli oltre le sue radici italiane, adattandosi a diverse culture e contesti sociali.
Origine ed etimologia del cognome Zottarelli
Il cognome Zottarelli ha un'origine che, secondo le caratteristiche e la distribuzione geografica, sembra essere profondamente radicata in Italia. La struttura del cognome, con desinenza in "-elli", è tipica dei cognomi italiani, soprattutto nelle regioni settentrionali e centrali del Paese. La desinenza "-elli" è solitamente un diminutivo o patronimico, che indica "figlio di" o un rapporto familiare stretto, ed è comune nei cognomi di origine lombarda, veneta o di altra origine italiana.
Il prefisso "Zottar-" potrebbe derivare da un termine legato ad una professione, a un luogo, oppure a una caratteristica fisica o personale. Non esiste però alcun riferimento chiaro e definitivo nell'etimologia convenzionale italiana che spieghi esattamente il significato di "Zottarelli". Potrebbe derivare dal nome di un luogo, da una caratteristica geografica o da un soprannome che alla fine è diventato un cognome.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, lo èÈ probabile che esistano forme simili o derivate, come Zottarello o Zottarelli, a seconda delle regioni e dei documenti storici. La presenza in paesi diversi può aver portato anche ad adattamenti nella scrittura o nella pronuncia del cognome, anche se in generale Zottarelli mantiene una forma abbastanza stabile.
Il contesto storico del cognome suggerisce che potrebbe aver avuto origine in una specifica comunità in Italia, dove è stato tramandato di generazione in generazione, e successivamente disperso attraverso migrazioni interne ed esterne. La storia dell'immigrazione italiana nel XIX e XX secolo, in particolare, fu cruciale per l'espansione del cognome in paesi come Stati Uniti, Argentina e Brasile, dove le comunità italiane stabilirono radici durature.
Presenza regionale
La presenza del cognome Zottarelli in diverse regioni del mondo riflette modelli migratori e culturali che hanno influenzato la sua attuale distribuzione. In Europa l'Italia è chiaramente il centro d'origine, con un'incidenza che supera i 260 individui, consolidando il suo carattere di cognome con radici italiane. La presenza in Svizzera, Regno Unito e Norvegia, seppure più ridotta, indica movimenti di professionisti e migranti che hanno portato il cognome in diversi contesti europei.
In America, l'incidenza nei paesi dell'America Latina come Argentina (21 persone) e Brasile (31 persone) mostra l'influenza dell'immigrazione italiana in questi paesi. La storia dell'immigrazione italiana in Argentina, in particolare, è molto rilevante, poiché nel XIX e all'inizio del XX secolo milioni di italiani arrivarono in quel paese, stabilendosi in diverse regioni e contribuendo alla sua cultura e società. Anche la presenza in Brasile riflette questa stessa tendenza, con comunità italiane che si sono insediate in aree urbane e rurali.
In Nord America, gli Stati Uniti si distinguono con 134 abitanti, che rappresentano circa la metà del totale mondiale. L’emigrazione italiana negli Stati Uniti fu massiccia nel XIX e XX secolo, motivata dalla ricerca di migliori condizioni economiche e sociali. La dispersione del cognome nei diversi Stati riflette l'integrazione delle comunità italiane nella vita americana, mantenendo la propria identità culturale e familiare.
In altri continenti, come Africa e Asia, nei dati disponibili non si registra la presenza del cognome Zottarelli, il che indica che la sua dispersione non ha ancora raggiunto quelle regioni o che la sua incidenza è molto bassa. Tuttavia, la globalizzazione e gli attuali movimenti migratori potrebbero modificare questa distribuzione in futuro.
In sintesi, la presenza regionale del cognome Zottarelli è un riflesso della storia dell'immigrazione italiana, con una forte concentrazione in Italia e nei paesi in cui le comunità italiane si stabilirono in massa, come Argentina, Brasile e Stati Uniti. La dispersione del cognome nei diversi continenti evidenzia un processo di integrazione e adattamento culturale nei diversi ambienti sociali, mantenendo viva l'eredità familiare e culturale degli Zottarelli nel mondo.
Domande frequenti sul cognome Zottarelli
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Zottarelli