Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Zouro è più comune
Niger
Introduzione
Il cognome Zouro è un lignaggio che, sebbene non ampiamente conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in America e in alcune regioni d'Europa. Secondo i dati disponibili, nel mondo esistono circa 18 persone con questo cognome, il che indica un’incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono movimenti migratori e radici culturali specifiche.
I paesi in cui il cognome Zouro è più diffuso sono principalmente il Nord America e l'America Centrale, con una notevole incidenza negli Stati Uniti e in Nicaragua. Inoltre, sono presenti documenti in paesi europei come Grecia, Nigeria, Burkina Faso e in alcuni paesi sudamericani, il che suggerisce una dispersione che potrebbe essere correlata a migrazioni, scambi culturali o persino variazioni di ortografia e pronuncia nel corso del tempo.
Questo cognome, seppur di modesta incidenza, ha un background che ci invita a esplorare le sue possibili origini, la sua distribuzione e il suo significato, permettendoci di comprendere meglio le radici culturali e migratorie di coloro che lo portano. Successivamente verrà analizzata nel dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia del cognome Zouro, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo.
Distribuzione geografica del cognome Zouro
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Zouro rivela una presenza dispersa in diverse regioni del mondo, anche se con una maggiore incidenza in alcuni paesi specifici. L'incidenza totale a livello mondiale è stimata in circa 18 persone, distribuite principalmente negli Stati Uniti, Nicaragua, Grecia, Nigeria, Burkina Faso e alcuni paesi sudamericani.
Negli Stati Uniti il cognome Zouro ha un'incidenza di 3 persone, rappresentando circa il 16,7% del totale mondiale. La presenza in questo Paese potrebbe essere correlata a migrazioni recenti o storiche, dato che gli Stati Uniti sono stati meta di diverse comunità che portano cognomi di varia origine.
In Nicaragua l'incidenza è di 2 persone, pari a circa l'11,1% del totale mondiale. La presenza in America Centrale può essere collegata a migrazioni interne o collegamenti culturali con altri paesi della regione.
In Europa, più precisamente in Grecia, compare anche il cognome Zouro con un'incidenza di 1 persona, rappresentando circa il 5,6% del totale mondiale. La presenza in Grecia suggerisce una possibile origine mediterranea o un adattamento del cognome in quella regione.
D'altra parte, anche in paesi africani come Nigeria e Burkina Faso si registrano incidenze di 1 persona ciascuno. Ciò può indicare una dispersione più ampia o una coincidenza nell'ortografia, anche se in questi casi il rapporto con l'origine del cognome può essere diverso.
La distribuzione mostra modelli che potrebbero essere legati a migrazioni, scambi culturali o variazioni nella scrittura e nella pronuncia del cognome nel tempo. La presenza in diversi continenti e regioni riflette una storia di dispersione che merita di essere esplorata nel suo contesto storico e culturale.
Confrontando le regioni, si osserva che l'America, soprattutto Stati Uniti e Nicaragua, concentrano la maggior parte dell'incidenza, mentre in Europa e Africa la presenza è più dispersa e meno numerosa. Ciò può essere associato a movimenti migratori recenti o storici, nonché all'adattamento del cognome in diverse lingue e culture.
In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Zouro, seppur limitata nel numero, rivela una dispersione globale che invita ad indagarne le radici e le possibili connessioni tra le diverse regioni in cui compare.
Origine ed etimologia di Zouro
Il cognome Zouro presenta un'origine che, pur non essendo pienamente documentata nelle fonti cognominali tradizionali, può essere collegata a diverse radici culturali e linguistiche. La presenza in paesi come la Grecia e nelle regioni africane suggerisce che potrebbe avere un'origine mediterranea o addirittura un adattamento fonetico di altri cognomi o termini in diverse lingue.
Un'ipotesi possibile è che Zouro sia una variante o derivazione di cognomi legati a termini geografici o descrittivi nelle lingue mediterranee o africane. In greco, ad esempio, il suffisso "-o" è comune nei nomi e nei cognomi e può indicare un'origine patronimica o toponomastica. Tuttavia, non ci sono documenti chiari che confermino un significato specifico in questa lingua.
Un'altra possibilità èZouro potrebbe essere un adattamento fonetico o una variazione ortografica di cognomi simili in diverse regioni, influenzato dalla migrazione o dalla traslitterazione in diverse lingue. La presenza in paesi africani come Nigeria e Burkina Faso potrebbe indicare che il cognome è stato adottato o adattato in contesti culturali diversi o che condivide le radici con altri termini nelle lingue locali.
In termini di varianti ortografiche, non vengono registrate molte forme diverse, suggerendo che Zouro potrebbe essere una forma relativamente stabile nel suo uso attuale. L'etimologia esatta necessita ancora di ulteriori ricerche, comprese analisi genealogiche e studi linguistici specifici.
In sintesi, il cognome Zouro sembra avere un'origine multiforme, forse legata a radici mediterranee o africane, con una storia di adattamento e dispersione che riflette migrazioni e contatti culturali nel tempo. La mancanza di documenti storici chiari significa che la sua origine richiede ulteriori ricerche per determinarne il significato e le radici esatte.
Presenza regionale
La presenza del cognome Zouro in diverse regioni del mondo rivela modelli interessanti nella sua distribuzione e possibile storia. In America, soprattutto negli Stati Uniti e in Nicaragua, l'incidenza è notevole, rispettivamente con 3 e 2 persone, che rappresentano una parte significativa del totale mondiale. La presenza in questi paesi può essere messa in relazione a migrazioni recenti o antiche, nonché all'adattamento del cognome a specifici contesti culturali.
In Europa, la comparsa in Grecia con un'incidenza di 1 persona indica che il cognome potrebbe avere radici nel Mediterraneo, possibilmente legate alle comunità greche o alle influenze culturali di quella regione. La presenza in Africa, in Nigeria e Burkina Faso, anch'esse con un'incidenza di 1 ciascuno, suggerisce una dispersione più ampia, forse legata a scambi storici o all'adozione del cognome in contesti culturali diversi.
In Sud America, sebbene nei dati disponibili non si registrino incidenti specifici, la presenza in paesi come l'Argentina o il Brasile potrebbe esistere su scala minore, dato il modello migratorio della regione. La dispersione nei diversi continenti riflette una storia di mobilità e contatto tra culture, che potrebbe aver facilitato l'adozione o l'adattamento del cognome nelle diverse comunità.
In termini generali, la presenza regionale del cognome Zouro mostra una distribuzione che, seppur esigua nel numero, copre diverse regioni del mondo, con concentrazioni in America ed Europa. La dispersione in Africa aggiunge anche una sfumatura interessante, suggerendo possibili connessioni culturali o migratorie che richiedono ancora ricerca per essere pienamente comprese.
Questo modello regionale mostra come un cognome possa riflettere storie di movimento, scambi culturali e adattamenti linguistici, formando parte del patrimonio genealogico e culturale di diverse comunità in tutto il mondo.
Domande frequenti sul cognome Zouro
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Zouro