Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Zaara è più comune
Tunisia
Introduzione
Il cognome Zaara è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, nel mondo ci sono circa 509 persone con questo cognome, distribuite principalmente nei paesi del Nord Africa, del Maghreb e in alcune comunità dell'Europa e dell'America. L'incidenza globale del cognome Zaara riflette una presenza che, sebbene non massiccia, ha un peso notevole in alcuni paesi e regioni specifici.
I paesi in cui è più presente questo cognome sono la Tunisia, con un'incidenza di 509 persone, seguita dall'Algeria con 317 e dall'Iran con 155. Inoltre, si registrano segnalazioni in paesi come Nigeria, Francia, India, Pakistan, Bangladesh e in diverse nazioni europee e americane, anche se in misura minore. La distribuzione geografica del cognome Zaara fa pensare ad un'origine che potrebbe essere legata alle regioni del Nord Africa e del Medio Oriente, con possibili migrazioni e diaspore che hanno portato il cognome in altri continenti.
Questo cognome, per la sua struttura e distribuzione, può essere messo in relazione a specifiche radici culturali e linguistiche della regione del Maghreb e del Medio Oriente, dove cognomi con desinenza in "-aara" o simili sono comuni in determinati contesti linguistici e culturali. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la sua distribuzione geografica, origine, etimologia e presenza in diverse regioni del mondo.
Distribuzione geografica del cognome Zaara
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Zaara rivela che la sua maggiore incidenza si riscontra nei paesi del Nord Africa e del Medio Oriente. L'incidenza in Tunisia, con 509 persone, rappresenta circa il 60% del totale mondiale registrato, il che indica che questo paese è il principale epicentro della presenza di questo cognome. Segue l'Algeria, con 317 persone, che rappresenta circa il 37% del totale, consolidando l'idea che il cognome abbia radici profonde nella regione del Maghreb.
In terzo luogo, l'Iran presenta un'incidenza di 155 persone, il che suggerisce che il cognome abbia una presenza anche in Medio Oriente, possibilmente con varianti o adattamenti linguistici. Altri paesi con record degni di nota includono la Nigeria, con 88 persone, e la Francia, con 32, che potrebbero riflettere migrazioni o diaspore verso l'Europa e l'Africa sub-sahariana.
In misura minore, sono presenti casi in paesi come India, Pakistan, Bangladesh e in diverse nazioni europee e americane, anche se in numero molto limitato. La presenza in paesi come Stati Uniti, Regno Unito, Germania e Giappone, seppure minima, indica che il cognome Zaara ha raggiunto diversi continenti, probabilmente attraverso migrazioni e diaspore delle comunità originarie del Nord Africa e del Medio Oriente.
Questo modello di distribuzione suggerisce che il cognome Zaara abbia origine in regioni con una storia di scambi culturali e migratori e che la sua presenza in Europa e in America possa essere collegata ai movimenti migratori degli ultimi secoli. La concentrazione in Tunisia e Algeria rafforza l'ipotesi di un'origine maghrebina, mentre la presenza in Iran e nei paesi asiatici indica una possibile espansione o rapporto con comunità del Medio Oriente e dell'Asia centrale.
Rispetto ad altre regioni, la prevalenza in Nord Africa e Medio Oriente è chiaramente dominante, con una dispersione minore in Europa e America, dove i numeri sono residui ma significativi in termini di diaspore e migrazioni internazionali.
Origine ed etimologia del cognome Zaara
Il cognome Zaara, per la sua distribuzione e struttura, sembra avere radici nelle regioni del Nord Africa e del Medio Oriente. Sebbene non esistano documenti storici dettagliati che ne spieghino in modo definitivo l'origine, si possono proporre alcune ipotesi in base al suo contesto culturale e linguistico.
Una possibile etimologia del cognome Zaara è legata a termini arabi o berberi, dato che in queste regioni è comune trovare cognomi che derivano da nomi propri, luoghi o caratteristiche culturali. La radice "Zaar" o "Zara" in arabo può essere collegata a concetti legati alla bellezza, alla luce o alla brillantezza, sebbene ciò richieda un'interpretazione contestuale e linguistica più profonda.
Un'altra ipotesi suggerisce che Zaara potrebbe essere una variante di cognomi contenenti la radice "Zahra", che in arabo significa "fiore" o "luminoso". In molte culture arabe "Zahra" è un nome femminile molto popolare e può essere utilizzato anche come cognome. Variazioni nella scrittura e nella pronuncia possono dare origine a forme come Zaara, Zaar oZahara.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile che esistano forme diverse a seconda del paese o della regione, come Zaar, Zahara, Zhara, tra gli altri. La presenza in paesi come Tunisia, Algeria e Iran suggerisce che il cognome potrebbe essere stato adattato a lingue e dialetti diversi, mantenendo radici comuni nella cultura araba o berbera.
L'origine del cognome Zaara, quindi, potrebbe essere legata ad un contesto culturale in cui sono comuni nomi legati alla bellezza, alla luce o alla natura, e la sua diffusione potrebbe essere legata alle comunità musulmane o arabe del Nord Africa e del Medio Oriente. Anche la storia di queste regioni, segnata da scambi culturali e migrazioni, potrebbe aver contribuito all'espansione e alla variazione del cognome nel tempo.
Presenza regionale e analisi per continenti
Il cognome Zaara ha una presenza marcata in diverse regioni del mondo, anche se il suo nucleo principale si trova nel Nord Africa e nel Medio Oriente. In questi continenti l'incidenza è significativa e riflette la storia e la cultura delle comunità che portano questo cognome.
In Africa, soprattutto in Tunisia e Algeria, Zaara è un cognome comune in alcune comunità, con un'incidenza che supera le 800 persone in totale. La storia di queste nazioni, con il loro passato coloniale, scambi culturali e migrazioni interne, ha favorito la conservazione e la trasmissione di cognomi come Zaara nei loro documenti genealogici e culturali.
In Medio Oriente, l'Iran ha una presenza notevole, con 155 persone, indicando che il cognome è stato adottato o adattato anche in contesti persiani e musulmani. L'influenza della cultura araba e la diffusione dell'Islam in queste regioni potrebbero spiegare la presenza del cognome in diversi paesi del Medio Oriente.
In Europa, la presenza di Zaara è minore, con registrazioni in paesi come Francia, Germania e Regno Unito. L’incidenza in questi paesi può essere correlata a migrazioni recenti o storiche dalle regioni del Maghreb e del Medio Oriente. La diaspora maghrebina in Europa, in particolare, ha portato cognomi come Zaara in diverse comunità europee, dove sono conservati nei registri civili e familiari.
In America la presenza del cognome Zaara è ancora più scarsa, con segnalazioni negli Stati Uniti, in Messico e in alcuni paesi dell'America Latina. La migrazione dal Nord Africa e dal Medio Oriente verso l'America negli ultimi secoli ha permesso a cognomi come Zaara di far parte delle comunità di immigrati, anche se in numero limitato.
In Asia, soprattutto in paesi come India, Pakistan e Bangladesh, le testimonianze sono minime, ma riflettono l'espansione del cognome in contesti in cui le comunità musulmane e arabe hanno avuto un'influenza culturale e religiosa.
In sintesi, la distribuzione del cognome Zaara mostra uno schema di concentrazione in Nord Africa e Medio Oriente, con minore dispersione in Europa e America, risultato di processi migratori e culturali che hanno portato questo cognome in diverse parti del mondo.
Domande frequenti sul cognome Zaara
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Zaara