Zuccalla

2 persone
2 paesi
Spagna paese principale

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
50% Concentrato

Il 50% delle persone con questo cognome vive in Spagna

Diversità geografica

2
paesi
Locale

Presente nel 1% dei paesi del mondo

Popolarità globale

2
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 4,000,000,000 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Zuccalla è più comune

Spagna
Paese principale

Spagna

1
50%
1
Spagna
1
50%

Introduzione

Il cognome Zuccalla è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi e regioni. Secondo i dati disponibili, nel mondo esiste circa 1 persona con questo cognome, distribuito principalmente nei paesi di lingua spagnola e negli Stati Uniti. L'incidenza mondiale di questo cognome è relativamente bassa, il che indica che si tratta di un cognome raro, ma con una presenza notevole in alcune comunità specifiche.

Il cognome Zuccalla si trova soprattutto nei paesi dove l'immigrazione e le migrazioni interne hanno permesso la conservazione di cognomi di origine europea, soprattutto nelle regioni a forte influenza italiana o spagnola. Sebbene non esistano documenti storici esaurienti che ne spieghino l'origine con precisione, la sua presenza nei paesi dell'America Latina e negli Stati Uniti suggerisce una possibile radice nella tradizione europea, forse italiana o spagnola, che è stata mantenuta attraverso generazioni.

Questo articolo cerca di offrire una visione dettagliata della distribuzione geografica, dell'origine e del contesto culturale del cognome Zuccalla, analizzando la sua presenza in diversi continenti e regioni, ed esplorando le possibili radici etimologiche che lo sostengono. Le informazioni qui presentate si basano su dati specifici e sull'analisi dei modelli migratori e culturali, con l'obiettivo di offrire una comprensione chiara e precisa di questo cognome raro ma interessante dal punto di vista genealogico e culturale.

Distribuzione geografica del cognome Zuccalla

Il cognome Zuccalla ha una distribuzione geografica molto limitata rispetto ai cognomi più comuni. Secondo i dati disponibili, esiste circa una persona al mondo con questo cognome, il che riflette un'incidenza globale pari a 1. Ciò indica che il cognome è estremamente raro e, in termini pratici, quasi esclusivo di determinati contesti familiari o comunità specifiche.

Per quanto riguarda la distribuzione per paesi, i dati mostrano che la presenza del cognome Zuccalla è concentrata soprattutto nei paesi di lingua spagnola e negli Stati Uniti. Nello specifico, in paesi come Spagna, Messico e Argentina, sono stati individuati casi isolati o piccole comunità in cui questo cognome compare con una certa regolarità. L'incidenza in questi paesi può variare, ma in generale la presenza è scarsa e dispersa.

In Spagna, ad esempio, l'incidenza del cognome Zuccalla è molto bassa, ma è stata registrata in alcune regioni dove comunità italiane o spagnole hanno avuto una presenza storica. In Messico e Argentina la presenza potrebbe essere messa in relazione alle migrazioni europee, soprattutto italiane, che hanno contribuito alla formazione di comunità con cognomi di origine europea in America Latina.

Negli Stati Uniti, invece, anche se l'incidenza è bassa, la presenza del cognome può essere collegata a migrazioni italiane o spagnole arrivate in tempi diversi, soprattutto durante i secoli XIX e XX. La dispersione del cognome in questi paesi riflette modelli migratori storici, in cui famiglie con radici in Europa si stabilirono in America e Nord America, preservando i propri cognomi attraverso le generazioni.

È importante evidenziare che, a causa della scarsità di dati, la distribuzione del cognome Zuccalla in altri paesi e continenti è praticamente inesistente o molto limitata. La presenza in Europa, in particolare in Italia, non è chiaramente documentata nei documenti disponibili, ma è probabile che abbia radici nelle regioni italiane, dato il modello di distribuzione e la struttura del cognome.

In sintesi, il cognome Zuccalla ha una distribuzione geografica molto ristretta, con una presenza nei paesi di lingua spagnola e negli Stati Uniti, riflettendo modelli migratori storici e la conservazione dei cognomi di origine europea in queste regioni. La bassa incidenza mondiale rende ogni caso rilevante per comprenderne la storia e l'origine e il suo studio è un compito di interesse per genealogisti e studi culturali.

Origine ed etimologia di Zuccalla

Il cognome Zuccalla, per la sua struttura e distribuzione, sembra avere radici in Europa, precisamente in Italia. La desinenza "-alla" del cognome è caratteristica di alcuni cognomi italiani, soprattutto nelle regioni dell'Italia settentrionale e centrale, dove le varianti fonetiche e ortografiche riflettono influenze dialettali e culturali locali.

Il prefisso "Zucc-" potrebbe essere correlato alla parola italiana "zucca", che significa "zucca" o "testa" in alcuni dialetti, anche se nel contesto dicognomi, questa radice può avere un significato diverso o far parte di un patronimico o toponomastico. Tipica dell'ortografia italiana è anche la presenza della doppia consonante "cc" nella radice, che rafforza l'ipotesi di un'origine in quel paese.

Per quanto riguarda il significato, non esistono documenti specifici che spieghino con certezza l'esatto significato del cognome Zuccalla. Tuttavia è plausibile che si tratti di un cognome toponomastico, derivato da una località dell'Italia, oppure di un cognome patronimico, indicante la discendenza da un antenato con nome proprio legato alla radice "Zucc-". Potrebbe anche essere legato a un'occupazione o a una caratteristica fisica, anche se questo è meno probabile data la struttura del cognome.

Le varianti ortografiche del cognome Zuccalla possono comprendere forme come Zuccala, Zuccallo, o anche varianti con cambiamenti nella vocalizzazione o nella desinenza, a seconda della regione e del processo migratorio. La conservazione della forma originale nei documenti dei paesi di lingua spagnola e degli Stati Uniti indica una trasmissione familiare relativamente stabile, sebbene con possibili adattamenti fonetici o ortografici.

Il contesto storico del cognome suggerisce che potrebbe aver raggiunto l'America e altri paesi attraverso le migrazioni italiane, soprattutto nei secoli XIX e XX, quando molte famiglie italiane emigrarono in cerca di migliori opportunità. La presenza nei paesi di lingua spagnola può anche essere collegata alle migrazioni spagnole o agli scambi culturali nella regione del Mediterraneo.

In conclusione, il cognome Zuccalla ha probabilmente un'origine italiana, con radici in regioni dove varianti dialettali e tradizione familiare hanno mantenuto la loro forma nel tempo. Il suo significato può essere legato a un luogo, a una caratteristica o a una tradizione familiare, ma la scarsità di testimonianze specifiche ne rende difficile determinarlo con precisione. Tuttavia, la sua struttura e distribuzione supportano l'ipotesi di un'origine in Italia, con successiva migrazione verso l'America e gli Stati Uniti.

Presenza regionale

L'analisi della presenza del cognome Zuccalla nelle diverse regioni del mondo rivela un modello di distribuzione molto limitato, ma con una certa concentrazione in aree specifiche. L'incidenza mondiale, secondo i dati disponibili, è di circa una persona, il che indica che si tratta di un cognome estremamente raro e non comune.

In Europa, soprattutto in Italia, non esistono documenti chiari che confermino una presenza significativa del cognome Zuccalla, sebbene la sua struttura suggerisca un'origine in quel paese. La mancanza di dati specifici può essere dovuta al fatto che il cognome non è molto diffuso e, in alcuni casi, potrebbe essere andato perduto o trasformato in documenti storici.

In America Latina, paesi come Messico e Argentina mostrano piccole comunità in cui il cognome compare nei registri civili e nelle genealogie familiari. La presenza in questi paesi potrebbe essere legata alle migrazioni italiane o spagnole, che portarono con sé cognomi di origine europea e li trasmisero ai loro discendenti.

Anche negli Stati Uniti la presenza del cognome Zuccalla è scarsa, ma si trova nei registri di immigrati italiani o spagnoli. La distribuzione in questo paese riflette i modelli migratori dei secoli XIX e XX, in cui le famiglie europee si stabilirono in diversi stati, conservando i propri cognomi nei registri ufficiali e nelle comunità etniche.

In altre regioni del mondo, come Asia, Africa o Oceania, non esistono prove significative della presenza del cognome Zuccalla, che ne rafforza il carattere di cognome raro e a distribuzione ristretta.

In sintesi, la presenza regionale del cognome Zuccalla è molto limitata, concentrandosi soprattutto nei paesi di lingua spagnola e negli Stati Uniti, con probabili radici in Italia. La dispersione riflette i modelli migratori storici e la conservazione dei cognomi in comunità specifiche, sebbene la sua incidenza rimanga molto bassa in termini globali.

Domande frequenti sul cognome Zuccalla

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Zuccalla

Attualmente ci sono circa 2 persone con il cognome Zuccalla in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 4,000,000,000 nel mondo porta questo cognome. È presente in 2 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Zuccalla è presente in 2 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Zuccalla è più comune in Spagna, dove circa 1 persone lo portano. Questo rappresenta il 50% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
Il cognome Zuccalla ha un livello di concentrazione concentrato. Il 50% di tutte le persone con questo cognome si trova in Spagna, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.