Zulianello

613 persone
12 paesi
Italia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Zulianello è più comune

#2
Brasile Brasile
113
persone
#1
Italia Italia
469
persone
#3
Thailandia Thailandia
10
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
76.5% Molto concentrato

Il 76.5% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

12
paesi
Locale

Presente nel 6.2% dei paesi del mondo

Popolarità globale

613
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 13,050,571 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Zulianello è più comune

Italia
Paese principale

Italia

469
76.5%
1
Italia
469
76.5%
2
Brasile
113
18.4%
3
Thailandia
10
1.6%
4
Canada
8
1.3%
5
Australia
4
0.7%
6
Germania
2
0.3%
7
Francia
2
0.3%
8
Argentina
1
0.2%
9
Svizzera
1
0.2%
10
Inghilterra
1
0.2%

Introduzione

Il cognome Zulianello è un nome che, pur non essendo molto conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Italia, dove la sua incidenza raggiunge un valore notevole. Sulla base dei dati disponibili, si stima che ci siano circa 469 persone con questo cognome in tutto il mondo, riflettendo una distribuzione relativamente limitata ma concentrata in regioni specifiche. L’incidenza globale del cognome Zulianello indica che la sua presenza è maggiore in Italia, con un’incidenza di 469 persone, seguita da paesi come il Brasile, con 113 persone, e in misura minore in altri paesi come Tailandia, Canada, Australia, Germania, Francia, Argentina, Svizzera, Regno Unito, Nigeria e Paesi Bassi. La distribuzione geografica suggerisce un'origine prevalentemente europea, con un'espansione che ha raggiunto l'America e altre regioni attraverso migrazioni e spostamenti di popolazioni. Questo cognome, per la sua natura relativamente esclusiva, può offrire prospettive interessanti sulla storia familiare, sulle migrazioni e sulle radici culturali di coloro che lo portano.

Distribuzione geografica del cognome Zulianello

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Zulianello rivela che la sua presenza è concentrata soprattutto in Italia, dove l'incidenza raggiunge i 469 casi, rappresentando la quota maggiore del totale mondiale. Ciò indica che il cognome ha radici profonde in questo paese, probabilmente di origine italiana, e che la sua diffusione in altre regioni è il risultato di migrazioni e spostamenti di popolazioni. In secondo luogo, in Brasile sono presenti 113 persone con questo cognome, il che suggerisce una presenza significativa in Sud America, probabilmente dovuta alla migrazione italiana in Brasile nel XIX e XX secolo, fenomeno ampiamente documentato nella storia migratoria di quel paese.

Altri paesi con la presenza del cognome Zulianello includono la Thailandia, con 10 persone, e paesi di lingua spagnola come Cile e Argentina, rispettivamente con 8 e 1 persone. Inoltre, ci sono record nei paesi di lingua tedesca, come Germania e Svizzera, con 2 e 1 casi, e nei paesi di lingua inglese come Regno Unito e Nigeria, con un caso ciascuno. La dispersione in paesi così diversi come Tailandia, Nigeria e Paesi Bassi potrebbe essere dovuta a recenti migrazioni, scambi culturali o movimenti economici, anche se su scala minore.

La distribuzione mostra uno schema tipico dei cognomi di origine europea che, a causa delle migrazioni, hanno raggiunto diversi continenti. La presenza predominante in Italia rafforza l'ipotesi di un'origine locale, mentre la presenza in Brasile e in altri paesi dell'America Latina riflette le ondate migratorie europee, in particolare italiane, del XIX e XX secolo. La dispersione in paesi come Tailandia e Nigeria, seppure minima, indica che il cognome ha raggiunto anche regioni con minore presenza europea storica, forse attraverso movimenti migratori più recenti o collegamenti specifici.

Rispetto ad altri cognomi di origine italiana, Zulianello mostra una distribuzione che, seppure limitata in numero assoluto, ha un peso rilevante nelle comunità in cui si trova. La concentrazione in Italia e Brasile è coerente con i modelli migratori storici, dove l’Italia era un’importante fonte di emigranti verso l’America e in altre parti del mondo. La presenza nei paesi europei e nelle regioni di lingua inglese o tedesca può anche riflettere movimenti di professionisti, studenti o migranti in cerca di opportunità economiche o accademiche.

Origine ed etimologia del cognome Zulianello

Il cognome Zulianello sembra avere un'origine chiaramente italiana, dato il suo schema fonetico e la sua distribuzione geografica predominante in Italia. La desinenza "-ello" è tipica dei cognomi italiani, soprattutto nelle regioni settentrionali e centrali del Paese, dove i cognomi spesso derivano da diminutivi o forme affettive di nomi o luoghi. La radice "Zulian" potrebbe essere correlata ad un toponimo, a un toponimo o a un riferimento familiare che, nel tempo, ha dato origine alla forma Zulianello.

Dal punto di vista etimologico, il cognome potrebbe derivare da una località chiamata Zulia o simile, oppure da un nome proprio che, attraverso il suffisso "-ello", acquisì una forma diminutiva o affettiva. La presenza di varianti ortografiche non è abbondante nei dati disponibili, ma in generale i cognomi italiani con desinenza in "-ello" hanno solitamente un'origine patronimica o toponomastica, legata all'identificazione di una famiglia con un luogo o un antenato specifico.

Il significato esatto del cognome non è chiarodocumentato nelle fonti tradizionali, ma la sua struttura suggerisce una possibile relazione con un toponimo o soprannome divenuto, nel tempo, cognome di famiglia. La storia dei cognomi italiani indica che molti di essi emersero nel Medioevo, legati a caratteristiche fisiche, professioni o luoghi di residenza, e Zulianello potrebbe avere un'origine simile.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile che in diversi documenti storici o in migrazioni siano comparse forme simili, come Zulian, Zuliano, o varianti con suffissi diversi. Tuttavia, la forma Zulianello sembra essere piuttosto specifica e meno comune, rafforzando l'idea di un'origine regionale specifica in Italia, forse in un'area in cui sono comuni i cognomi che terminano in "-ello".

Presenza regionale

La presenza del cognome Zulianello in diverse regioni del mondo riflette un modello tipico di migrazione europea, soprattutto italiana, verso altri continenti. In Europa la sua incidenza più elevata si registra in Italia, dove probabilmente ha avuto origine e dove mantiene la massima concentrazione. La distribuzione in paesi come Germania e Svizzera, rispettivamente con 2 e 1 caso, indica una presenza in regioni vicine all'Italia, possibilmente in aree con comunità italiane storiche o migranti recenti.

In America, l'incidenza in Brasile (113 persone) e Argentina (1 persona) mostra l'influenza delle migrazioni italiane in questi paesi. Il Brasile, in particolare, fu una delle principali destinazioni degli italiani nel corso del XIX e XX secolo, e la presenza del cognome Zulianello in quel paese potrebbe essere collegata a queste ondate migratorie. La comunità italiana in Brasile è una delle più grandi al di fuori dell'Italia e molti cognomi italiani, comprese varianti meno comuni come Zulianello, sono stati mantenuti nelle generazioni successive.

In Nord America, la presenza in paesi come Canada e Regno Unito, seppure minima, indica movimenti migratori più recenti o legami familiari che hanno portato alla dispersione del cognome. La presenza in paesi asiatici come la Tailandia, anche se con soli 10 casi, potrebbe essere dovuta a specifiche migrazioni o a moderne relazioni commerciali e culturali.

In Africa, la Nigeria presenta un solo caso, che potrebbe essere il risultato di recenti migrazioni, scambi culturali o addirittura movimenti di professionisti e studenti. La dispersione nei diversi continenti mostra come le migrazioni e le relazioni internazionali abbiano consentito ai cognomi con radici italiane di raggiungere regioni molto diverse, seppure su scala minore.

In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Zulianello riflette un'origine europea, con una forte presenza in Italia e una significativa espansione in Brasile, risultato delle migrazioni italiane, e una minore dispersione in altri paesi, in linea con i modelli migratori globali del XX e XXI secolo.

Domande frequenti sul cognome Zulianello

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Zulianello

Attualmente ci sono circa 613 persone con il cognome Zulianello in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 13,050,571 nel mondo porta questo cognome. È presente in 12 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Zulianello è presente in 12 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Zulianello è più comune in Italia, dove circa 469 persone lo portano. Questo rappresenta il 76.5% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Zulianello sono: 1. Italia (469 persone), 2. Brasile (113 persone), 3. Thailandia (10 persone), 4. Canada (8 persone), e 5. Australia (4 persone). Questi cinque paesi concentrano il 98.5% del totale mondiale.
Il cognome Zulianello ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 76.5% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.

Personaggi Storici

Persone importanti con il cognome Zulianello (1)

Claudio Zulianello

1965 - Presente

Professione: giocatore

Paese: Argentina Argentina

Cognomi simili

Cognomi foneticamente simili che potrebbero interessarti