Accattino

192 persone
3 paesi
Italia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Accattino è più comune

#2
Argentina Argentina
4
persone
#1
Italia Italia
187
persone
#3
Paesi Bassi Paesi Bassi
1
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
97.4% Molto concentrato

Il 97.4% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

3
paesi
Locale

Presente nel 1.5% dei paesi del mondo

Popolarità globale

192
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 41,666,667 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Accattino è più comune

Italia
Paese principale

Italia

187
97.4%
1
Italia
187
97.4%
2
Argentina
4
2.1%
3
Paesi Bassi
1
0.5%

Introduzione

Il cognome Accattino è un nome che, pur non essendo molto conosciuto a livello internazionale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Italia, dove la sua incidenza raggiunge i 187 individui. A livello mondiale si stima che esistano circa 192 persone con questo cognome, distribuite in diverse regioni del mondo, con una notevole concentrazione in Italia, e in misura minore nei paesi del Sud America e in Europa. La presenza del cognome in altri paesi, come Argentina e Paesi Bassi, anche se molto più ridotta, riflette modelli migratori e connessioni culturali che hanno portato alla sua dispersione. La storia e l'origine di Accattino sono in gran parte legate alla tradizione italiana, e il suo studio permette di comprendere aspetti legati all'emigrazione, alla storia familiare e alle radici culturali di coloro che portano questo cognome. Successivamente verrà analizzata in dettaglio la sua distribuzione geografica, l'origine etimologica e la presenza in diverse regioni del mondo.

Distribuzione geografica del cognome Accattino

Il cognome Accattino ha una distribuzione geografica abbastanza concentrata, con la massima incidenza in Italia, dove si stima che siano circa 187 le persone con questo cognome. Ciò rappresenta la percentuale maggiore del totale mondiale, stimato in circa 192 persone. La presenza in Italia indica che il cognome ha radici profonde in quel Paese, probabilmente con origine toponomastica o familiare legata ad una specifica regione. L'incidenza in Italia è significativa, dato che rappresenta quasi il 97% del totale mondiale, il che rafforza l'idea che la sua origine e il suo sviluppo siano strettamente legati alla storia e alla cultura italiana.

Fuori dall'Italia il cognome Accattino ha una presenza molto minore. In Argentina, ad esempio, ci sono circa 4 persone con questo cognome, che rappresentano circa il 2% del totale mondiale. La presenza in Argentina può essere spiegata dai processi migratori italiani avvenuti nei secoli XIX e XX, quando molti italiani emigrarono in Sud America in cerca di migliori opportunità. La dispersione in Argentina riflette l'influenza della diaspora italiana in quella regione.

Nei Paesi Bassi l'incidenza è ancora più bassa, con circa 1 persona registrata con il cognome Accattino. Ciò potrebbe essere dovuto a migrazioni più recenti o a legami familiari specifici. La presenza in paesi come Argentina e Olanda, seppure minima, dimostra come le migrazioni e i rapporti culturali abbiano portato alla dispersione di questo cognome oltre i confini italiani.

In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Accattino rivela una concentrazione quasi esclusiva in Italia, con piccole comunità nei paesi del Sud America e dell'Europa. L'immigrazione italiana e i legami familiari internazionali spiegano in parte questa dispersione, anche se la presenza in altri paesi rimane marginale rispetto all'Italia.

Origine ed etimologia del cognome Accattino

Il cognome Accattino affonda le sue radici nella tradizione italiana, e la sua origine può essere associata a diverse fonti etimologiche. Un'ipotesi suggerisce che possa trattarsi di un cognome toponomastico, derivato da una specifica località geografica o regione dell'Italia, anche se non esistono documenti precisi che identifichino un sito esatto con quel nome. La struttura del cognome, con la desinenza "-ino", è comune nella lingua italiana e solitamente indica diminutivi o soprannomi legati a caratteristiche fisiche, luoghi o nomi propri.

Un'altra possibile interpretazione è che Accattino abbia un'origine patronimica, derivata da un nome proprio o soprannome di un antenato. In italiano, la radice "accatta" potrebbe essere correlata al verbo "accattare", che significa "cacciare" o "catturare", sebbene questa connessione sia più speculativa. La desinenza "-ino" in italiano può anche indicare appartenenza o discendenza, suggerendo che il cognome potrebbe essersi formato come diminutivo o soprannome familiare divenuto poi cognome ufficiale.

In termini di varianti ortografiche, non esistono molti modi diversi di scrivere Accattino, anche se piccole variazioni nella scrittura potrebbero essere riscontrate in documenti storici o in regioni diverse, come "Accattino" o "Accattino". La presenza di questa variante nei documenti antichi può offrire ulteriori indizi sulla sua origine ed evoluzione.

Il contesto storico del cognome Accattino è legato alla tradizione italiana, dove molti cognomi hanno radici in mestieri, caratteristiche fisiche, luoghi o nomi di antenati. La dispersione del cognome in Italia e nei paesi di emigrazioneItalians rafforza l'idea che la sua origine è profondamente radicata nella storia e nella cultura italiana, possibilmente nelle regioni settentrionali o centrali del paese, dove è comune la tradizione di formare cognomi da diminutivi e toponimi.

Presenza regionale nei continenti e nelle regioni

Il cognome Accattino ha una presenza prevalentemente europea, precisamente in Italia, dove la sua incidenza è più alta. La distribuzione in Europa è centrata nelle regioni settentrionali e centrali del Paese, dove è comune la tradizione dei cognomi derivati ​​da diminutivi e toponimi. La presenza in altri paesi europei, come i Paesi Bassi, seppure minima, riflette movimenti migratori e legami familiari che hanno portato alla dispersione del cognome in diverse regioni del continente.

In America la presenza del cognome Accattino è limitata principalmente all'Argentina, dove circa 4 persone portano questo cognome. La migrazione italiana in Argentina nel XIX e XX secolo fu un fattore chiave nell'introduzione dei cognomi italiani in quella regione. La comunità italiana in Argentina ha mantenuto molte tradizioni culturali e familiari e il cognome Accattino fa parte di quell'eredità migratoria.

In Nord America non esistono testimonianze significative della presenza del cognome, il che indica che la sua dispersione in quella regione è minima o inesistente. Tuttavia, l'emigrazione italiana negli Stati Uniti e in Canada nel passato potrebbe aver portato alla presenza di discendenti con questo cognome, anche se in numero molto ridotto e forse con varianti scritte.

In Asia e Africa non esistono dati che indichino una presenza rilevante del cognome Accattino, che ne rafforza il carattere prevalentemente europeo e latinoamericano. La distribuzione regionale mostra come i movimenti migratori storici abbiano influito sulla dispersione del cognome, mantenendone la presenza nelle comunità italiane e nei paesi a forte influenza italiana.

Domande frequenti sul cognome Accattino

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Accattino

Attualmente ci sono circa 192 persone con il cognome Accattino in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 41,666,667 nel mondo porta questo cognome. È presente in 3 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Accattino è presente in 3 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Accattino è più comune in Italia, dove circa 187 persone lo portano. Questo rappresenta il 97.4% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
Il cognome Accattino ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 97.4% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.

Personaggi Storici

Persone importanti con il cognome Accattino (2)

Angelo Accattino

1960 - Presente

Professione: sacerdote

Paese: Bolivia Bolivia

Giuseppe Accattino

1914 - 1979

Professione: film

Paese: Italia Italia