Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Adela è più comune
Repubblica Democratica del Congo
Introduzione
Il cognome Adela è un nome che, sebbene non sia uno dei più comuni in tutti i paesi, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, le persone che portano questo cognome nel mondo sono circa 6.102, distribuite in diversi paesi e continenti. L'incidenza varia notevolmente, essendo più diffusa in alcuni paesi dell'America e dell'Europa, mentre in altri la sua presenza è molto minore. Tra i paesi in cui è più comune ci sono le Filippine, l’Indonesia, la Nigeria e alcuni paesi dell’America Latina e dell’Europa. La distribuzione geografica di Adela riflette sia i processi migratori storici che l'influenza di culture specifiche sull'adozione di alcuni cognomi. Inoltre, la sua origine e il suo significato offrono uno spaccato interessante delle radici culturali e linguistiche che hanno contribuito alla sua presenza in diverse comunità in tutto il mondo.
Distribuzione geografica del cognome Adela
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Adela rivela una presenza diversificata nei diversi continenti, con notevoli concentrazioni in Asia, Africa e America. I paesi con l’incidenza più alta sono le Filippine, con circa 474 abitanti, seguite dall’Indonesia con 448, dalla Nigeria con 448 e dalle Filippine con 297. Questi dati indicano che il cognome ha una forte presenza nei paesi del sud-est asiatico e in alcune nazioni africane, dove le migrazioni e le influenze coloniali hanno favorito l’adozione di alcuni cognomi. Inoltre, anche nei paesi dell’America Latina come Messico, Argentina e Cuba si registrano incidenti, anche se su scala minore, con cifre comprese tra 2 e 52 persone. In Europa la presenza è molto più scarsa, con segnalazioni in paesi come Spagna, Regno Unito, Francia e Germania, dove l'incidenza varia da 1 a 15 persone. La distribuzione riflette modelli migratori storici, come la colonizzazione, il commercio e le migrazioni interne, che hanno portato il cognome in diverse regioni del mondo. La prevalenza nei paesi dell'Asia e dell'Africa potrebbe essere correlata all'influenza di culture che hanno adottato o adattato il cognome nei propri contesti, mentre in America Latina ed Europa la sua presenza potrebbe essere collegata a migrazioni recenti o antiche.
Origine ed etimologia del cognome Adela
Il cognome Adela ha radici che sembrano legate a nomi propri di origine germanica o latina, anche se il suo utilizzo come cognome può essere relativamente recente rispetto ad altri cognomi tradizionali. In alcuni casi potrebbe derivare dal nome proprio "Adela", che a sua volta deriva dall'antico germanico "Adalheidis", composto dagli elementi "adal" (nobile) e "heid" (tipo, specie, carattere). Pertanto il significato del nome può essere interpretato come “nobiltà” o “di nobile lignaggio”. La trasformazione di questo nome in cognome può essere avvenuta per l'adozione di nomi propri come cognomi patronimici oppure per l'influenza di tradizioni culturali che assegnavano alle famiglie il nome di una figura importante. Inoltre, in alcuni paesi, soprattutto nelle regioni di lingua spagnola o portoghese, "Adela" può anche essere correlato a toponimi o luoghi che portano quel nome, anche se in misura minore. Le varianti ortografiche di questo cognome possono includere "Adella" o "Adelae", sebbene queste siano meno comuni. La storia del cognome riflette, in generale, un legame con la nobiltà, la cultura germanica e la tradizione cristiana in Europa, per poi diffondersi in altre regioni attraverso migrazioni e colonizzazioni.
Presenza per continenti e regioni
La presenza del cognome Adela è notevolmente distribuita nei diversi continenti, con particolarità che riflettono la storia e le migrazioni di ciascuna regione. In Asia, paesi come le Filippine e l'Indonesia guidano l'incidenza, con numeri che superano le 400 persone ciascuno, indicando un'adozione significativa del cognome in queste nazioni, forse influenzata dalla colonizzazione spagnola e portoghese in passato. Anche l'Africa mostra una presenza rilevante, soprattutto in Nigeria, dove sono registrate 448 persone, il che potrebbe essere correlato alle migrazioni interne e alle diverse influenze culturali nella regione.
In America, l'incidenza è inferiore rispetto all'Asia e all'Africa, ma ancora significativa in paesi come il Messico, con 52 persone, e nei paesi dell'America Latina come Cuba e Argentina, dove si registrano anche record. La presenza in queste regioni può essere collegata a migrazioni recenti o storiche, nonché all'influenza dei colonizzatori.Europei che portarono con sé certi cognomi. In Europa, l’incidenza è molto più bassa, con record in paesi come Spagna, Regno Unito, Francia e Germania, dove le cifre variano tra 1 e 15 persone. La dispersione in Europa potrebbe essere dovuta all'antichità del cognome e alla sua possibile origine in regioni germaniche o iberiche.
In sintesi, la distribuzione del cognome Adela riflette un modello globale che combina influenze coloniali, migratorie e culturali. La presenza in Asia e Africa suggerisce un'adozione in contesti in cui le influenze europee e le migrazioni interne sono state determinanti, mentre in America e in Europa la sua presenza può essere collegata a processi storici di colonizzazione, evangelizzazione e migrazione interna. La varietà nell'incidenza e nella distribuzione geografica mostra la complessità della storia del cognome e il suo adattamento nelle diverse culture e regioni.
Domande frequenti sul cognome Adela
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Adela