Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Adlani è più comune
Marocco
Introduzione
Il cognome Adlani è un nome che, pur non essendo molto conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo, soprattutto nei paesi con comunità di origine araba e nelle zone dove le migrazioni hanno portato alla dispersione delle famiglie portatrici di questo cognome. Secondo i dati disponibili, si stima che circa 1.837 persone nel mondo portino il cognome Adlani, distribuite in diversi paesi e continenti. L'incidenza più alta si riscontra in Marocco, con 1.737 persone, che rappresenta la concentrazione più alta e suggerisce una probabile origine in quella regione. Altri paesi con una presenza notevole includono Algeria, Indonesia, Francia, Filippine, Spagna, Paesi Bassi, Canada, Regno Unito, Iran, Yemen, Italia, Lussemburgo, Stati Uniti, Belgio, Benin, Svizzera, Eritrea, India, Kuwait, Malesia e Pakistan, anche se in misura minore. La distribuzione geografica e la storia del cognome riflettono modelli migratori, influenze culturali e connessioni storiche che ne arricchiscono il significato e la presenza in diverse comunità in tutto il mondo.
Distribuzione geografica del cognome Adlani
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Adlani rivela che la sua maggiore incidenza è concentrata in Marocco, con circa 1.737 persone, che rappresenta circa il 94,5% del totale mondiale stimato. Queste informazioni indicano che il cognome ha profonde radici nella regione del Maghreb, precisamente in Marocco, dove probabilmente ha avuto origine e si è consolidato nel corso dei secoli. La presenza in Algeria, con 470 persone, suggerisce anche un'estensione regionale nel Nord Africa, dove le comunità arabe e berbere hanno condiviso storie e lignaggi attraverso generazioni.
Fuori dal continente africano, il cognome Adlani ha una presenza significativa nei paesi con comunità di origine araba o con legami storici con la regione del Maghreb. In Indonesia, con 80 abitanti, si osserva una dispersione verso l'Asia, forse attraverso la migrazione e le relazioni commerciali o coloniali. La Francia, con 77 abitanti, riflette l’influenza della diaspora maghrebina in Europa, soprattutto nei paesi con forti comunità di immigrati dal Nord Africa. Anche le Filippine, con 36 abitanti, mostrano un'espansione verso l'Asia, in linea con le migrazioni e le relazioni storiche nella regione.
In Europa e in America la presenza è minore ma significativa. La Spagna, con 28 persone, e il Canada, con 7, indicano la migrazione e l'insediamento di famiglie con questo cognome in questi paesi. Nel Regno Unito, Iran, Yemen, Italia, Lussemburgo, Stati Uniti, Belgio, Benin, Svizzera, Eritrea, India, Kuwait, Malesia e Pakistan, l'incidenza varia da 1 a 4 persone, riflettendo una dispersione globale che può essere correlata a movimenti migratori, relazioni coloniali o scambi culturali.
Questo modello di distribuzione suggerisce che il cognome Adlani, sebbene di probabile origine nordafricana, abbia raggiunto diversi continenti attraverso migrazioni, diaspore e relazioni internazionali, consolidandosi in diverse comunità e adattandosi a diversi contesti culturali e sociali.
Origine ed etimologia del cognome Adlani
Il cognome Adlani ha un'origine che sembra essere strettamente legata alla regione del Maghreb, nello specifico al Marocco, dato che lì si concentra la maggior parte della sua incidenza. La struttura del cognome, con la desinenza “-ani”, è caratteristica di molti cognomi arabi e berberi che indicano appartenenza o provenienza. In arabo, la radice "Adlan" o "Adlanī" potrebbe essere correlata a termini che denotano nobiltà, giustizia o qualche qualità positiva, sebbene non esistano documenti definitivi che confermino un significato specifico nelle fonti accademiche tradizionali.
Il prefisso "Adl" in arabo significa "giustizia" e la desinenza "-ani" può essere un suffisso che indica appartenenza o relazione a un luogo o lignaggio. Ad esempio, in molte culture arabe, i cognomi che terminano in "-ani" sono spesso toponomastici o patronimici, a indicare che la famiglia proviene da un luogo chiamato "Adlan" o ha qualche relazione con un personaggio o un luogo con quel nome.
Le varianti ortografiche del cognome possono includere "Adlani" o "Adlani", a seconda della trascrizione in diverse lingue e sistemi di scrittura. La presenza in paesi come Indonesia, Filippine, Francia e altri riflette anche l'adattamento del cognome a lingue e contesti culturali diversi, mantenendo la sua radice originaria ma con lievi variazioni nella pronuncia o nella scrittura.
Storicamente, cognomi con desinenze similiNel mondo arabo e maghrebino sono associati a lignaggi nobili, famiglie influenti o comunità che hanno mantenuto tradizioni ancestrali. La dispersione del cognome Adlani nelle diverse regioni può essere messa in relazione a movimenti migratori, commerci, colonizzazioni o relazioni diplomatiche che facilitarono la diffusione di famiglie portatrici di questo cognome nel corso dei secoli.
Presenza per continenti e regioni
L'analisi della presenza del cognome Adlani nei diversi continenti rivela schemi interessanti. In Africa, soprattutto in Marocco e Algeria, l'incidenza è nettamente dominante, consolidando l'ipotesi di un'origine maghrebina. La forte presenza in Marocco, con 1.737 persone, indica che la radice principale del cognome si trova lì, con una storia che probabilmente risale a secoli fa nella regione.
In Asia, paesi come l'Indonesia e le Filippine mostrano una presenza minore, rispettivamente con 80 e 36 persone. Ciò può essere spiegato dalle migrazioni storiche, dalle relazioni coloniali o dagli scambi culturali che hanno portato famiglie con radici maghrebine in queste regioni. La presenza in Iran, India e Kuwait, seppur minima, riflette anche la dispersione del cognome nelle comunità arabe e musulmane in Asia.
L'Europa ospita una presenza significativa in Francia, con 77 persone, e in Spagna, con 28. La migrazione delle famiglie nordafricane in Europa, soprattutto durante il XX e il XXI secolo, ha contribuito all'espansione del cognome in questi paesi. La diaspora in Europa ha permesso al cognome Adlani di rimanere vivo nelle comunità di immigrati e discendenti.
In America, sebbene l'incidenza sia inferiore, si osserva in Canada e negli Stati Uniti, rispettivamente con 7 e 2 persone. La presenza in questi paesi riflette le migrazioni moderne e l'integrazione di famiglie con radici nel Nord Africa e in altre regioni.
In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Adlani evidenzia una radice nel Nord Africa, con un'espansione verso Europa, Asia e America, spinta da movimenti migratori, relazioni coloniali e connessioni culturali. La dispersione globale del cognome riflette la storia delle diaspore arabe e del Maghreb, nonché l'integrazione di queste comunità in diversi contesti internazionali.
Domande frequenti sul cognome Adlani
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Adlani