Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Adelmann è più comune
Germania
Introduzione
Il cognome Adelmann è un nome che, sebbene non sia estremamente comune a livello mondiale, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto in Europa e nei paesi con forte influenza migratoria europea. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 2.097 persone nel mondo che portano questo cognome, distribuite in diversi paesi e continenti. L’incidenza globale riflette una presenza notevole in paesi come Germania, Stati Uniti, Austria e altri paesi europei, nonché in alcune nazioni dell’America Latina e in altre regioni. La distribuzione geografica del cognome Adelmann rivela dinamiche storiche e migratorie che hanno contribuito alla sua dispersione. Storicamente i cognomi con radici in Europa hanno solitamente un'origine toponomastica o patronimica e, nel caso di Adelmann, si presume che la sua origine sia legata alle regioni germaniche, data la sua prevalenza in paesi come Germania e Austria. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia di questo cognome, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo.
Distribuzione geografica del cognome Adelmann
Il cognome Adelmann ha una distribuzione geografica che riflette principalmente la sua origine europea, con una presenza prominente nei paesi di lingua tedesca e nelle comunità migranti di altri continenti. Secondo i dati, l’incidenza mondiale delle persone con questo cognome arriva a 2.097 in totale. La maggiore concentrazione è in Germania, con circa 2.097 persone, che rappresentano la maggior parte della sua presenza globale. Ciò indica che il cognome ha profonde radici nella cultura tedesca e probabilmente ha avuto origine in quella regione.
Negli Stati Uniti, l'incidenza è di 1.175 persone, suggerendo una significativa migrazione europea verso il Nord America, soprattutto durante i secoli XIX e XX, quando molte famiglie tedesche emigrarono in cerca di migliori opportunità. Notevole anche la presenza in Austria, con 424 persone, rafforzando l'ipotesi di un'origine germanica. Altri paesi con un'incidenza inferiore includono Brasile (59), Polonia (51), Svizzera (37), Ungheria (28), Argentina (23), Italia (22), Francia (19) e Regno Unito (14). La dispersione in questi paesi riflette i modelli migratori e le relazioni storiche con l'Europa centrale e orientale.
In America Latina, paesi come Argentina e Brasile mostrano una presenza, anche se su scala minore, che potrebbe essere correlata alle ondate migratorie europee del XIX e dell'inizio del XX secolo. L'incidenza nei paesi asiatici, africani e oceanici è minima, con cifre comprese tra 1 e 3 persone, il che indica che la presenza del cognome in queste regioni è quasi aneddotica e probabilmente il risultato di migrazioni recenti o di casi isolati.
La distribuzione geografica del cognome Adelmann, quindi, è chiaramente segnata dalla sua origine europea, con una forte presenza in Germania e nei paesi di lingua tedesca, e una dispersione secondaria in America e in altre regioni, in linea con i movimenti migratori storici.
Origine ed etimologia del cognome Adelmann
Il cognome Adelmann ha radici che sembrano legate alla tradizione germanica e tedesca. La struttura del cognome suggerisce un'origine patronimica o toponomastica, comune nei cognomi di quella regione. La prima parte, "Adel", deriva dall'antico germanico e significa "nobile" o "nobiltà". Questo elemento è frequente nei nomi e cognomi germanici, riflettendo una possibile ascendenza nobile o illustre dei primi portatori del cognome.
La seconda parte, "mann", è una parola tedesca che significa "uomo". La combinazione "Adelmann" può essere interpretata come "uomo nobile" o "uomo di nobile lignaggio". Questo tipo di cognomi, che uniscono un elemento nobiliare a un termine che denota una persona, erano comuni nel Medioevo nelle regioni germaniche, e venivano spesso associati a famiglie di lignaggio distinto o a individui che ricoprivano posizioni importanti nella comunità.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile trovare piccole variazioni come Adelmann, Adelman, o anche adattamenti in altre lingue, sebbene la forma più comune nei documenti storici e attuali sia Adelmann. La presenza di questo cognome in documenti antichi in Germania e Austria ne rafforza l'origine germanica e il suo significato legato alla nobiltà o allo status sociale elevato.
Il cognome ha probabilmente origine in regioni dove erano diffusi cognomi patronimici e toponomastici, e la sua diffusione fu favorita dalle migrazioni interne all'Europa, nonché da migrazioni di massa verso l'America e in altre parti del mondo nei secoli XIX e XIX.XX.
Presenza per continenti e regioni
L'analisi della presenza del cognome Adelmann per continenti rivela un chiaro modello di distribuzione centrato sull'Europa, con una significativa espansione verso il Nord America e l'America Latina. In Europa l'incidenza più alta si riscontra in Germania, con una presenza che supera le 2.000 persone, consolidando il suo carattere di cognome di radice germanica. Anche l'Austria mostra una presenza significativa, con 424 persone, il che indica che il cognome è relativamente comune nelle regioni di lingua tedesca e nei paesi limitrofi.
In Nord America, negli Stati Uniti vivono circa 1.175 persone con il cognome Adelmann, un risultato della migrazione europea, in particolare tedesca, durante il XIX e il XX secolo. La comunità tedesca negli Stati Uniti ha mantenuto molte tradizioni e cognomi e Adelmann non fa eccezione. Anche la presenza in Canada, sebbene minore, riflette questa tendenza migratoria.
In Sud America, paesi come Argentina e Brasile mostrano incidenze inferiori, rispettivamente con 23 e 59 persone. La presenza in questi paesi si spiega con le ondate migratorie europee, soprattutto nel XIX secolo, quando molti immigrati tedeschi e dell'Europa centrale arrivarono in queste regioni in cerca di nuove opportunità.
In Asia, Africa e Oceania l'incidenza del cognome Adelmann è praticamente inesistente, con cifre comprese tra 1 e 3 persone. Ciò indica che la loro presenza in queste regioni è quasi aneddotica ed è probabilmente dovuta a casi isolati o a migrazioni recenti.
In sintesi, la distribuzione del cognome Adelmann riflette un'origine europea, con una forte concentrazione nei paesi di lingua tedesca e una dispersione secondaria in America, conseguenza di movimenti migratori storici. La presenza in diverse regioni del mondo dimostra come le migrazioni abbiano portato questo cognome nei vari continenti, mantenendone l'identità culturale e il significato storico.
Domande frequenti sul cognome Adelmann
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Adelmann