Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Adelman è più comune
Stati Uniti d'America
Introduzione
Il cognome Adelman è un cognome d'origine che, sebbene non così diffuso in tutti gli angoli del mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua inglese e nelle comunità con radici ebraiche. Secondo i dati disponibili, nel mondo sono circa 6.413 le persone che portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata ma notevole nei diversi paesi e continenti. La distribuzione geografica rivela che il cognome è particolarmente diffuso negli Stati Uniti, con un'incidenza di 6.413 persone, seguito da Canada, Regno Unito, Polonia e Svezia, tra gli altri paesi.
Questo modello di distribuzione suggerisce che il cognome Adelman ha radici che potrebbero essere correlate alle comunità ebraiche o alle migrazioni europee, dato che molti dei paesi con la più alta incidenza hanno una storia di migrazione e diaspora. La presenza in paesi come gli Stati Uniti e il Canada, insieme alla sua minore incidenza nei paesi europei, riflette i movimenti migratori storici e l’espansione di comunità specifiche. In questo articolo esploreremo in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia del cognome Adelman, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo, per offrire una visione completa e informata della sua storia e del suo significato.
Distribuzione geografica del cognome Adelman
Il cognome Adelman mostra una distribuzione geografica che riflette specifici modelli migratori e culturali. L'incidenza mondiale, secondo i dati disponibili, raggiunge circa 6.413 persone, concentrandosi soprattutto negli Stati Uniti, con un'incidenza di 6.413 individui, che rappresenta la maggiore presenza del cognome in una singola nazione. Ciò indica che negli Stati Uniti Adelman è un cognome relativamente comune, soprattutto nelle comunità con radici ebraiche o europee.
In Canada, l'incidenza è di 296 persone, il che riflette anche una presenza significativa, probabilmente legata alle migrazioni europee ed ebraiche arrivate in Nord America nei secoli XIX e XX. Nel Regno Unito, l'incidenza è di 152, principalmente in Inghilterra, suggerendo che il cognome potrebbe essere arrivato attraverso migrazioni europee o comunità ebraiche stabilite nella regione.
Altri paesi con un'incidenza inferiore includono Polonia (54), Svezia (37), Australia (29), Singapore (19) e diverse nazioni in America ed Europa con numeri inferiori. La presenza in paesi come Polonia e Svezia potrebbe essere correlata alle radici europee del cognome, mentre in paesi come Australia e Singapore riflette migrazioni più recenti o dispersione globale.
La distribuzione in paesi come Argentina, Brasile, Francia, Israele, Russia e altri, anche se con numeri minori, indica che il cognome è arrivato e si è affermato in varie comunità del mondo, spesso legate a migrazioni o diaspore. La prevalenza negli Stati Uniti e in Canada, in particolare, potrebbe essere correlata alle comunità ebraiche che hanno adottato o trasmesso il cognome nel corso delle generazioni, nonché alle migrazioni europee in generale.
In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Adelman rivela un modello di dispersione che unisce radici europee con una forte presenza in Nord America, soprattutto negli Stati Uniti, e una presenza minore ma significativa negli altri continenti. La storia della migrazione e comunità specifiche hanno contribuito a far sì che questo cognome abbia una presenza diversificata e diffusa in diverse regioni del mondo.
Origine ed etimologia del cognome Adelman
Il cognome Adelman ha radici probabilmente legate alle comunità ebraiche europee, in particolare di origine ashkenazita, sebbene possa avere collegamenti anche con altri gruppi europei. La struttura del cognome, che combina un prefisso o radice che potrebbe essere correlata a termini tedeschi, e un suffisso che indica appartenenza o parentela, suggerisce un'origine patronimica o toponomastica.
L'elemento "Adel" in tedesco significa "nobile" o "nobiltà", ed è comune nei nomi e cognomi di origine germanica. La desinenza "-man" è comune anche nei cognomi tedeschi e yiddish e di solito indica "uomo" o "persona". Pertanto, "Adelman" potrebbe essere interpretato come "uomo nobile" o "persona nobile", riflettendo una possibile origine sociale o di status all'interno delle comunità ebraiche o germaniche.
Le varianti ortografiche del cognome, come Adelmann, Adleman, o anche gli adattamenti in diverse lingue, riflettono l'evoluzione e l'adattamento del cognome nelle diverse regioni e lingue. Si rafforza la presenza in paesi come Polonia, Russia e altri dell'Europa centrale e orientalel'ipotesi che il cognome abbia radici nelle comunità ebraiche ashkenazite che migrarono e si dispersero in tutta Europa e successivamente in America.
Il contesto storico del cognome Adelman è legato alle migrazioni europee, soprattutto nei secoli XIX e XX, quando molte comunità ebraiche emigrarono a causa di persecuzioni, guerre e cambiamenti politici. L'adozione o la trasmissione del cognome in diversi paesi riflette queste migrazioni e l'integrazione in culture diverse, mantenendo in molte occasioni le sue radici germaniche o ebraiche.
In breve, il cognome Adelman combina elementi che suggeriscono un'origine nobile o distinta, con radici nelle comunità ebraiche e germaniche, e si è evoluto attraverso migrazioni e adattamenti culturali in diverse regioni del mondo.
Presenza regionale
L'analisi della presenza del cognome Adelman nelle diverse regioni del mondo rivela una distribuzione che riflette sia le migrazioni storiche che le comunità stabilite nei vari paesi. Nel Nord America, soprattutto negli Stati Uniti e in Canada, l’incidenza è più alta, rispettivamente con 6.413 e 296 persone. Ciò indica che in queste regioni il cognome è stato adottato e trasmesso nel corso di diverse generazioni, in gran parte da comunità ebraiche e migranti europei arrivati nel XIX e XX secolo.
In Europa, paesi come Polonia (54) e Svezia (37) mostrano una presenza minore ma significativa, suggerendo che il cognome abbia radici in queste regioni o sia stato portato lì dai migranti. L'incidenza in paesi come la Russia, con 7 persone, indica anche una possibile presenza nelle comunità ebraiche dell'Europa orientale.
In Oceania, l'Australia conta un'incidenza di 29 persone, riflettendo la migrazione europea e l'espansione delle comunità ebraiche in quella regione. In America Latina, paesi come Argentina, Brasile e Cile hanno piccole incidenze, ma rappresentano la presenza di comunità che portano il cognome e che probabilmente sono arrivate in diverse ondate migratorie.
In Asia, l'incidenza in paesi come Cina, Filippine e Giappone è molto bassa, con valori pari o inferiori a 2, indicando che la presenza del cognome in queste regioni è marginale e probabilmente correlata a recenti migrazioni o collegamenti specifici.
La distribuzione regionale del cognome Adelman mostra come migrazioni e comunità stabilite in diversi continenti abbiano contribuito alla sua dispersione. La forte presenza negli Stati Uniti e in Canada riflette la storia della migrazione e degli insediamenti in questi paesi, mentre in Europa e America Latina, la loro presenza più dispersa indica comunità stabilite in periodi e contesti storici diversi.
In sintesi, il cognome Adelman ha una presenza globale che, sebbene concentrata nel Nord America, si estende anche in tutta Europa, Oceania e America Latina, riflettendo un modello di migrazione e insediamento in varie culture e regioni.
Domande frequenti sul cognome Adelman
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Adelman