Aeppli

883 persone
14 paesi
Svizzera paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Aeppli è più comune

#2
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
226
persone
#1
Svizzera Svizzera
638
persone
#3
Inghilterra Inghilterra
5
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
72.3% Molto concentrato

Il 72.3% delle persone con questo cognome vive in Svizzera

Diversità geografica

14
paesi
Locale

Presente nel 7.2% dei paesi del mondo

Popolarità globale

883
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 9,060,023 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Aeppli è più comune

Svizzera
Paese principale

Svizzera

638
72.3%
1
Svizzera
638
72.3%
2
Stati Uniti d'America
226
25.6%
3
Inghilterra
5
0.6%
4
Argentina
3
0.3%
5
Australia
2
0.2%
6
Brasile
1
0.1%
7
Canada
1
0.1%
8
Germania
1
0.1%
9
Danimarca
1
0.1%
10
Spagna
1
0.1%

Introduzione

Il cognome Aeppli è un nome d'origine che, sebbene non sia ampiamente conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Svizzera e nelle comunità di lingua spagnola e anglosassone. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 638 persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più comuni. La distribuzione geografica rivela che la concentrazione più alta si registra in Svizzera, ma si registrano anche paesi come Stati Uniti, Regno Unito, Argentina ed altri, seppure in misura minore. La storia e l'origine del cognome Aeppli sono in gran parte legate alla regione svizzera, precisamente all'area germanofona, dove sono diffusi cognomi con radici toponomastiche o patronimiche. Nel corso di questa analisi, verranno esplorate in dettaglio la distribuzione, l'origine e le caratteristiche del cognome Aeppli, in modo da offrire una visione completa e accurata della sua presenza nelle diverse regioni del mondo.

Distribuzione geografica del cognome Aeppli

Il cognome Aeppli ha una distribuzione geografica che riflette principalmente la sua origine europea, con una notevole presenza in Svizzera, paese dove si stima che l'incidenza raggiunga circa 638 persone. Ciò rappresenta la più alta concentrazione del cognome a livello mondiale, suggerendo che la sua origine sia strettamente legata a questa regione. L'incidenza in Svizzera è significativa, poiché la maggior parte dei documenti e dei documenti genealogici indicano che il cognome ha radici nelle comunità di lingua tedesca, in particolare nei cantoni di lingua tedesca e nelle aree vicine al confine con la Germania e l'Austria.

Fuori dalla Svizzera, il cognome Aeppli è presente nei paesi dove c'è stata l'immigrazione europea, soprattutto negli Stati Uniti, con circa 226 persone che portano questo cognome. La presenza negli Stati Uniti può essere spiegata dai movimenti migratori di svizzeri e tedeschi nei secoli XIX e XX, che portarono il cognome nel Nord America. Nel Regno Unito, i dati sono minimi, con circa 5 persone, forse riflettendo una migrazione più recente o legami familiari specifici.

Nei paesi di lingua spagnola, come l'Argentina, con circa 3 persone, e in Australia, con 2 persone, si registrano anche alcuni portatori del cognome, probabilmente frutto di migrazioni più recenti o di legami familiari con l'Europa. Altri paesi come Brasile, Canada, Germania, Danimarca, Spagna, Irlanda del Nord, Scozia, Messico e Paesi Bassi mostrano registrazioni molto scarse, con 1 o 2 persone ciascuna, il che indica che la dispersione del cognome è limitata in questi territori.

Questo modello di distribuzione suggerisce che il cognome Aeppli mantiene una forte presenza nella sua regione d'origine, la Svizzera, e nelle comunità europee di immigrati in altri continenti. Le migrazioni europee, soprattutto nel XIX e XX secolo, sono state fondamentali per la dispersione del cognome, anche se in misura minore rispetto ad altri cognomi con maggiore diffusione globale.

In termini percentuali, l'incidenza in Svizzera rappresenta circa il 63% del totale mondiale, mentre negli Stati Uniti sfiora il 22%. Gli altri paesi rappresentano meno del 15%, riflettendo una distribuzione concentrata e relativamente limitata in altre regioni. Le migrazioni e i legami familiari hanno permesso al cognome Aeppli di rimanere presente in diversi continenti, anche se con minore intensità fuori dall'Europa.

Origine ed etimologia del cognome Aeppli

Il cognome Aeppli affonda le sue radici nell'area di lingua tedesca, precisamente in Svizzera, dove la tradizione dei cognomi toponomastici e patronimici è molto forte. La struttura del cognome fa pensare che possa derivare da un toponimo o da un soprannome legato a caratteristiche geografiche o personali. La desinenza "-i" nei cognomi svizzeri e tedeschi indica spesso un'origine patronimica o una forma diminutiva, il che potrebbe suggerire che Aeppli significhi "piccolo Aep" o "figlio di Aep".

L'elemento "Aep" nel cognome può essere correlato ad un nome proprio antico, ad una parola descrittiva, o ad un nome di luogo. Non esistono tuttavia documenti definitivi che confermino un significato esatto, anche se alcune ipotesi suggeriscono che potrebbe essere collegato a termini legati alla natura o a caratteristiche geografiche, come colline o zone elevate, dato che molte località della Svizzera portano nomi simili.

InPer quanto riguarda le varianti ortografiche, il cognome Aeppli si può trovare in forme come "Aeply" o "Aepel", anche se queste sono meno frequenti. La presenza della doppia "p" nella grafia indica una possibile influenza tedesca, poiché in tedesco la doppia consonante indica solitamente una pronuncia prolungata o un'enfasi su quella sillaba.

Il contesto storico del cognome indica che fu adottato nel Medioevo, nelle comunità rurali e agricole, dove erano comuni cognomi toponomastici per identificare le famiglie in base al luogo di residenza o di origine. La migrazione interna ed esterna tra il XVI e il XIX secolo contribuì a consolidare la sua presenza nelle regioni di lingua tedesca e nelle comunità di emigranti di altri continenti.

In sintesi, il cognome Aeppli ha probabilmente un'origine toponomastica o patronimica, con radici nella regione della Svizzera tedesca, e riflette una tradizione di nomi che identificavano le famiglie in base al luogo di origine o a particolari caratteristiche. La struttura e la distribuzione del cognome corroborano questa ipotesi, collocandolo in un contesto storico di migrazione e insediamento in Europa e America.

Presenza regionale e analisi per continenti

L'analisi della presenza del cognome Aeppli rivela una distribuzione che, seppure limitata in alcuni continenti, mostra una forte concentrazione in Europa, soprattutto in Svizzera. In Europa, il cognome è prevalentemente svizzero, con documenti che riflettono la sua origine nelle comunità di lingua tedesca, dove sono comuni cognomi toponomastici e patronimici. L'incidenza in Svizzera, con circa 638 persone, rappresenta oltre il 60% del totale mondiale, consolidando il suo carattere di cognome con radici svizzere.

In America, la presenza del cognome Aeppli si osserva soprattutto negli Stati Uniti, con circa 226 persone, frutto delle migrazioni europee, in particolare svizzere e tedesche, nel corso dei secoli XIX e XX. La migrazione verso il Nord America fu un processo che permise la dispersione di molti cognomi europei, e Aeppli non fece eccezione. Nei paesi dell'America Latina come l'Argentina, ci sono registrazioni minime, con circa 3 persone, che indicano una presenza residua, forse legata a recenti migrazioni o legami familiari con l'Europa.

In Oceania, in particolare in Australia, esistono registrazioni di circa 2 persone con lo stesso cognome, che riflettono migrazioni o legami familiari più recenti. In altri paesi come Brasile, Canada, Germania, Danimarca, Spagna, Irlanda del Nord, Scozia, Messico e Paesi Bassi, i registri sono molto scarsi, con 1 o 2 persone ciascuno, il che indica che la dispersione del cognome in questi territori è limitata.

Questo modello di distribuzione conferma che il cognome Aeppli mantiene il suo carattere di cognome di origine europea, con una presenza significativa in Svizzera e nelle comunità di immigrati di altri continenti. La migrazione europea, soprattutto nel XIX e XX secolo, è stata un fattore chiave nell'espansione del cognome, anche se su scala minore rispetto ad altri cognomi più diffusi a livello globale.

In termini di incidenza per continente, l'Europa, con la Svizzera come epicentro, concentra la maggior parte dei record, seguita dal Nord America, dove gli Stati Uniti ospitano il maggior numero di vettori. La presenza in altre regioni è residua, ma significativa in termini storici e migratori, riflettendo le rotte migratorie e di insediamento delle comunità europee in diverse parti del mondo.

Domande frequenti sul cognome Aeppli

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Aeppli

Attualmente ci sono circa 883 persone con il cognome Aeppli in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 9,060,023 nel mondo porta questo cognome. È presente in 14 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Aeppli è presente in 14 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Aeppli è più comune in Svizzera, dove circa 638 persone lo portano. Questo rappresenta il 72.3% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Aeppli sono: 1. Svizzera (638 persone), 2. Stati Uniti d'America (226 persone), 3. Inghilterra (5 persone), 4. Argentina (3 persone), e 5. Australia (2 persone). Questi cinque paesi concentrano il 99% del totale mondiale.
Il cognome Aeppli ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 72.3% di tutte le persone con questo cognome si trova in Svizzera, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.