Agacino

41 persone
4 paesi
Cile paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Agacino è più comune

#2
Filippine Filippine
12
persone
#1
Cile Cile
26
persone
#3
Messico Messico
2
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
63.4% Concentrato

Il 63.4% delle persone con questo cognome vive in Cile

Diversità geografica

4
paesi
Locale

Presente nel 2.1% dei paesi del mondo

Popolarità globale

41
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 195,121,951 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Agacino è più comune

Cile
Paese principale

Cile

26
63.4%
1
Cile
26
63.4%
2
Filippine
12
29.3%
3
Messico
2
4.9%
4
Canada
1
2.4%

Introduzione

Il cognome Agacino è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in America Latina e in alcune regioni d'Europa. Secondo i dati disponibili, nel mondo esistono circa 26 persone con questo cognome, il che indica un’incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono movimenti migratori, radici culturali e connessioni storiche specifiche.

I paesi in cui Agacino è maggiormente presente sono, nell'ordine, Cile, Filippine, Messico e Canada. In Cile l'incidenza raggiunge un livello notevole, mentre anche nelle Filippine si osserva una presenza significativa. Messico e Canada, anche se con un'incidenza minore, dimostrano che il cognome è arrivato e si è affermato in continenti e contesti culturali diversi. In alcuni casi, la presenza in questi paesi può essere collegata a migrazioni, scambi culturali o addirittura alla storia coloniale e di colonizzazione.

Questo cognome, per la sua distribuzione e origine, può avere radici in diversi contesti storici e culturali, il che rende interessante il suo studio dal punto di vista etimologico e migratorio. Successivamente se ne analizzeranno nel dettaglio la distribuzione geografica, l'origine, il significato e le peculiarità regionali, in modo da offrire una visione completa e precisa della storia e della presenza del cognome Agacino nel mondo.

Distribuzione geografica del cognome Agacino

La distribuzione del cognome Agacino rivela una presenza concentrata in alcuni Paesi, con un'incidenza che, seppure modesta in valori assoluti, è significativa in termini relativi nelle regioni in cui è localizzato. L'incidenza mondiale di circa 26 persone con questo cognome indica che si tratta di un cognome raro, ma con una distribuzione che merita attenzione per comprenderne le radici e i movimenti migratori.

In Cile l'incidenza è la più alta, con un totale di 26 persone, che rappresenta il 100% della presenza globale registrata nei dati disponibili. Ciò fa pensare che il cognome Agacino abbia radici profonde in questo paese sudamericano, forse legate a famiglie originarie o a migrazioni interne che hanno mantenuto vivo il nome nel tempo.

Nelle Filippine l'incidenza è di 12 persone, ovvero circa il 46% del totale mondiale. La presenza nelle Filippine potrebbe essere collegata alla storia coloniale spagnola nell'arcipelago, dove molti cognomi spagnoli si stabilirono e furono trasmessi di generazione in generazione. L'influenza spagnola nelle Filippine ha lasciato un segno significativo sui cognomi della regione e Agacino potrebbe essere uno di questi casi.

In Messico l'incidenza è di 2 persone, che rappresentano circa l'8% del totale mondiale. La presenza in Messico può essere collegata a migrazioni da paesi con radici nell'influenza spagnola o a movimenti interni al continente americano. La dispersione in Messico, anche se in numero limitato, indica che il cognome è arrivato e si è mantenuto in alcune comunità.

In Canada si registra anche un'incidenza di 1 persona, che rappresenta circa il 4% del totale mondiale. La presenza in Canada potrebbe essere dovuta a migrazioni recenti o storiche, che riflettono la diversità culturale e la mobilità delle popolazioni del Nord America.

Questi modelli di distribuzione mostrano che il cognome Agacino ha una presenza diffusa ma significativa nelle regioni con storia coloniale spagnola e nei paesi con comunità migranti. La concentrazione in Cile e Filippine suggerisce radici e connessioni storiche specifiche, mentre le presenze in Messico e Canada riflettono movimenti migratori più recenti o meno frequenti.

Rispetto ad altri cognomi, Agacino si caratterizza per una bassa incidenza globale, ma con una distribuzione che indica importanti legami culturali e migratori in alcuni paesi. La presenza in paesi di continenti diversi dimostra inoltre la capacità del cognome di varcare i confini e di permanere nel tempo in comunità diverse.

Origine ed etimologia di Agacino

Il cognome Agacino ha un'origine che, sebbene non pienamente documentata in documenti storici ampiamente conosciuti, può essere collegata a radici spagnole o latinoamericane, data la sua distribuzione in paesi con influenza ispanica e coloniale. La struttura del cognome, con desinenza in "-ino", è comune in alcuni cognomi di origine italiana o spagnola, qualisuggerisce una possibile derivazione o influenza di queste lingue.

Un'ipotesi plausibile è che Agacino sia un cognome toponomastico o patronimico, derivato da un nome proprio o da un luogo geografico. La desinenza "-ino" in spagnolo e italiano indica solitamente diminutivi o soprannomi diventati cognomi, oppure cognomi che si riferiscono a un luogo specifico. Tuttavia, non ci sono documenti chiari che confermino un significato specifico o una radice etimologica definitiva per Agacino.

In alcuni casi, cognomi con desinenze simili sono stati associati a caratteristiche fisiche, professioni o luoghi di origine. La presenza in paesi come le Filippine, che erano una colonia spagnola, rafforza l'ipotesi che l'Agacino potrebbe avere origine nella penisola iberica, adattato o trasformato nel tempo in diverse regioni.

Le varianti ortografiche del cognome non sembrano essere abbondanti, il che indica che Agacino ha mantenuto una forma relativamente stabile nelle comunità in cui si trova. La bassa incidenza e la dispersione geografica rendono difficile tracciare una storia etimologica definitiva, ma la sua presenza in regioni con storia coloniale spagnola e in comunità migranti rafforza l'ipotesi di un'origine nella penisola iberica, con successiva espansione attraverso movimenti migratori.

In sintesi, nonostante non esista un'etimologia ampiamente documentata, il cognome Agacino ha probabilmente radici nella cultura spagnola o italiana, con un possibile riferimento a un luogo, a un soprannome o a una caratteristica tramandata di generazione in generazione in paesi diversi. L'influenza coloniale e migratoria è stata fondamentale per la sua attuale distribuzione, soprattutto nei paesi con una storia di colonizzazione spagnola e nelle comunità di immigrati.

Presenza regionale

L'analisi della presenza del cognome Agacino per regioni e continenti rivela modelli interessanti che riflettono sia la sua storia che la sua migrazione. La maggiore concentrazione in Sud America, nello specifico in Cile, indica che il cognome ha radici profonde in questa regione, forse legate a famiglie originarie o a migrazioni interne che hanno mantenuto vivo il nome nel tempo.

Nelle Filippine, l'incidenza significativa è legata alla storia coloniale spagnola nell'arcipelago, dove molti cognomi spagnoli si stabilirono e furono trasmessi di generazione in generazione. La presenza nelle Filippine, con 12 persone, rappresenta quasi la metà del totale mondiale, suggerendo che il cognome potrebbe essere arrivato in epoca coloniale e essere stato mantenuto in alcune comunità.

In Nord America, la presenza in Canada, con un'incidenza di 1 persona, riflette la mobilità moderna e le recenti migrazioni. La dispersione in diverse regioni del mondo può anche essere collegata ai movimenti migratori del XX e XXI secolo, alla ricerca di migliori opportunità o per motivi familiari.

In Europa, sebbene non vi siano dati specifici nei documenti disponibili, la possibile radice spagnola o italiana del cognome suggerisce che nei paesi della penisola iberica o nelle comunità europee con influenza italiana, Agacino potrebbe avere una presenza residua o storica non ancora quantificata nei dati attuali.

In America Latina, oltre a Cile e Messico, la presenza del cognome può essere legata a migrazioni interne o all'espansione di famiglie originarie di paesi diversi, anche se in numero minore. La dispersione in queste regioni riflette la mobilità delle popolazioni e l'influenza della colonizzazione spagnola e portoghese sulla configurazione dei cognomi.

In sintesi, la presenza regionale del cognome Agacino mostra una distribuzione che unisce radici storiche in paesi con influenza spagnola, soprattutto in Sud America e Filippine, con migrazioni più recenti in Nord America. La dispersione geografica e la bassa incidenza in altre regioni indicano che, pur essendo un cognome non molto diffuso, la sua storia è segnata da movimenti migratori e connessioni culturali che attraversano continenti ed epoche.

Domande frequenti sul cognome Agacino

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Agacino

Attualmente ci sono circa 41 persone con il cognome Agacino in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 195,121,951 nel mondo porta questo cognome. È presente in 4 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Agacino è presente in 4 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Agacino è più comune in Cile, dove circa 26 persone lo portano. Questo rappresenta il 63.4% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
Il cognome Agacino ha un livello di concentrazione concentrato. Il 63.4% di tutte le persone con questo cognome si trova in Cile, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.

Personaggi Storici

Persone importanti con il cognome Agacino (1)

Eugenio Agacino y Martínez

1851 - 1924

Professione: scrittore

Paese: Spagna Spagna