Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Agasino è più comune
Filippine
Introduzione
Il cognome Agasino è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in alcuni paesi e regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, sono circa 432 le persone che portano questo cognome nel mondo, distribuite principalmente nei paesi di lingua spagnola, oltre che in alcune nazioni dell'Asia e dell'Africa. L'incidenza globale di Agasino rivela che la sua presenza è relativamente scarsa rispetto ad altri cognomi più comuni, ma la sua distribuzione geografica offre indizi interessanti sulla sua origine ed evoluzione storica.
I paesi in cui l'Agasino è più comune sono, nell'ordine, Filippine, Stati Uniti, Canada, Malesia e Nigeria. Nelle Filippine, ad esempio, l’incidenza raggiunge le 380 persone, che rappresentano una parte significativa del totale mondiale. Negli Stati Uniti le persone con questo cognome sono 37, mentre in Canada sono 7. In Malesia e Nigeria le incidenze sono più basse, rispettivamente con 4 e 1 persona. La presenza in questi paesi suggerisce un modello di migrazione e dispersione che potrebbe essere collegato a movimenti storici, colonizzazione o relazioni commerciali e culturali.
Distribuzione geografica del cognome Agasino
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Agasino rivela una notevole concentrazione nelle Filippine, dove l'incidenza raggiunge le 380 persone, pari a circa l'87,96% del totale mondiale. Ciò indica che il cognome ha forti radici nella cultura filippina, forse derivate da influenze coloniali spagnole, dato che le Filippine sono state una colonia spagnola per più di tre secoli. La presenza nelle Filippine suggerisce che il cognome potrebbe essere arrivato attraverso la colonizzazione o potrebbe avere radici in una comunità locale che adottò questo nome in quel contesto storico.
Negli Stati Uniti l'incidenza di 37 persone con il cognome Agasino rappresenta circa l'8,56% del totale mondiale. La presenza negli Stati Uniti potrebbe essere correlata alle migrazioni filippine, poiché molte famiglie filippine sono immigrate negli Stati Uniti negli ultimi decenni. La comunità filippina negli Stati Uniti è una delle più grandi del paese e molti cognomi filippini, tra cui Agasino, si sono stabiliti in stati diversi.
In Canada, con 7 persone, l'incidenza è inferiore, ma significativa in termini relativi, rappresentando circa l'1,62% del totale mondiale. Anche l'immigrazione filippina in Canada è stata importante, soprattutto negli ultimi decenni, e questo spiega la presenza di cognomi come Agasino in quella regione.
Malesia e Nigeria, rispettivamente con 4 e 1 persona, mostrano una presenza residua. L’incidenza in Malesia potrebbe essere correlata alle comunità filippine o migranti in generale, dato che in alcuni paesi del sud-est asiatico vi è una significativa presenza filippina. In Nigeria la presenza potrebbe essere dovuta a fenomeni migratori o contatti commerciali, anche se in misura minore.
Questo modello di distribuzione suggerisce che il cognome Agasino abbia un forte legame con le Filippine, e la sua presenza in altri paesi è per lo più legata a migrazioni e diaspore, soprattutto in Nord America e Oceania. La dispersione geografica riflette anche i movimenti storici e le relazioni coloniali, che hanno facilitato la diffusione di alcuni cognomi in diverse regioni del mondo.
Origine ed etimologia del cognome Agasino
Il cognome Agasino sembra avere radici nella cultura filippina, dove molti cognomi hanno origine ispanica a causa della colonizzazione spagnola durata dal 1565 al 1898. La struttura del cognome, così come il suo suono, suggeriscono una possibile derivazione da termini spagnoli o nomi propri adattati al contesto locale.
Un'ipotesi è che Agasino potrebbe essere una variante o un derivato di cognomi spagnoli, possibilmente legati a toponimi o caratteristiche geografiche. Tuttavia, non esistono documenti chiari che confermino un significato specifico in spagnolo, il che porta a pensare che potrebbe trattarsi di un cognome patronimico o toponomastico adattato alla fonetica locale.
Un'altra possibilità è che Agasino abbia origine in una comunità indigena o in un termine ispanicizzato durante l'era coloniale. La presenza nelle Filippine, un paese con una storia di mescolanza culturale e linguistica, favorisce l'ipotesi che il cognome possa avere molteplici influenze, tra cui elementi spagnoli, indigeni e possibilmente altri colonizzatori o migranti.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, non si registrano molte alterazioni del cognomeAgasino, anche se in alcuni casi lo si può trovare scritto con leggere variazioni a seconda del paese o della comunità. L'adattamento fonetico e la trasmissione orale hanno potuto influenzare il modo in cui viene scritto e pronunciato nelle diverse regioni.
In sintesi, l'origine del cognome Agasino è strettamente legata alla storia coloniale delle Filippine e alle successive migrazioni. Sebbene non esista un'etimologia definitiva, la sua presenza in paesi con una storia di colonizzazione spagnola e la sua distribuzione attuale rafforzano l'ipotesi di un'origine ispanica o meticcia.
Presenza regionale
La presenza del cognome Agasino è distribuita principalmente in Asia, Nord America e Oceania, con le Filippine come epicentro della sua incidenza. In Asia, le Filippine rappresentano la maggiore concentrazione, con 380 abitanti, che equivalgono a quasi l’88% del totale mondiale. La storia coloniale e l'influenza spagnola nelle Filippine spiegano in parte questa elevata prevalenza.
In Nord America, gli Stati Uniti e il Canada ospitano una comunità significativa di persone con questo cognome, con un'incidenza rispettivamente di 37 e 7. L'immigrazione filippina verso questi paesi, soprattutto a partire dalla metà del XX secolo, è stata un fattore determinante per la presenza degli Agasino in queste regioni. La diaspora filippina ha portato con sé i loro cognomi, che si sono affermati in diverse comunità, arricchendo la diversità culturale di questi paesi.
In Oceania, sebbene l'incidenza sia inferiore, la presenza in paesi come Australia e Nuova Zelanda riflette anche le migrazioni filippine e l'integrazione delle comunità asiatiche in queste nazioni. La storia della migrazione e della colonizzazione nella regione ha facilitato la diffusione di cognomi come Agasino.
In Africa, la presenza in Nigeria, con una sola persona registrata, indica una dispersione residua. La presenza in questa regione può essere legata a contatti commerciali, migrazioni o movimenti di persone in cerca di lavoro o opportunità educative.
In Europa, sebbene non ci siano dati specifici in questa occasione, l'influenza della colonizzazione e della migrazione potrebbe anche aver contribuito alla presenza di questo cognome nelle comunità filippine nei paesi europei, soprattutto in Spagna, a causa della storia coloniale condivisa.
In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Agasino riflette un modello di dispersione strettamente legato alla storia coloniale spagnola, alle migrazioni filippine e alle relazioni internazionali. La presenza in diversi continenti mostra come i movimenti migratori e culturali abbiano modellato la distribuzione dei cognomi nel mondo di oggi.
Domande frequenti sul cognome Agasino
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Agasino