Accascina

22 persone
4 paesi
Italia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Accascina è più comune

#2
Brasile Brasile
4
persone
#1
Italia Italia
14
persone
#3
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
3
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
63.6% Concentrato

Il 63.6% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

4
paesi
Locale

Presente nel 2.1% dei paesi del mondo

Popolarità globale

22
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 363,636,364 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Accascina è più comune

Italia
Paese principale

Italia

14
63.6%
1
Italia
14
63.6%
2
Brasile
4
18.2%
4
Argentina
1
4.5%

Introduzione

Il cognome Accascina è un nome che, nonostante non sia molto conosciuto a livello internazionale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto nelle regioni di lingua spagnola e in Italia. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 14 persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un’incidenza relativamente bassa a livello globale. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela notevoli concentrazioni in paesi come Italia, Argentina, Brasile e Stati Uniti, dove la comunità di origine italiana ha avuto un'importante influenza migratoria e culturale. La storia e l'origine del cognome Accascina è in gran parte legata alla regione italiana, precisamente alle zone dove sono stati diffusi cognomi toponomastici e patronimici. La presenza di questo cognome in diversi continenti riflette i modelli migratori storici, così come la diaspora italiana che si diffuse in America e Nord America nei secoli XIX e XX. Successivamente verrà analizzata nel dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia del cognome Accascina, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo.

Distribuzione geografica del cognome Accascina

Il cognome Accascina presenta una distribuzione geografica che, seppur limitata in numero assoluto, mostra concentrazioni rilevanti in alcuni paesi. L'incidenza mondiale di questo cognome è di circa 14 persone, il che indica che si tratta di un cognome raro a livello globale. Dai dati disponibili emerge però che la maggioranza di queste persone si trova in Italia, con un'incidenza pari a 14, che rappresenta il 100% del totale mondiale registrato nelle fonti consultate. Ciò suggerisce che l'origine del cognome sia chiaramente italiana e che la sua presenza in altri paesi sia il risultato di processi migratori.

Fuori dall'Italia, piccole comunità con il cognome Accascina si osservano in paesi come Argentina, Brasile e Stati Uniti. In Argentina, ad esempio, c'è almeno una persona registrata con questo cognome, che riflette la migrazione italiana in Sud America, in particolare nel XIX e all'inizio del XX secolo. In Brasile e negli Stati Uniti la presenza è ancora più ridotta, rispettivamente con circa tre e tre persone, indicando che il cognome è arrivato in questi paesi principalmente attraverso le migrazioni italiane e la sua successiva dispersione in comunità specifiche.

La distribuzione geografica del cognome Accascina, quindi, segue uno schema tipico dei cognomi di origine italiana, con una forte concentrazione in Italia e una presenza dispersa nei paesi con comunità italiane radicate. L'emigrazione italiana, intensificatasi nei secoli XIX e XX, portò molte famiglie in Sud America e Nord America, dove alcuni cognomi, seppur rari, riuscirono a mantenersi nei registri ufficiali e nelle genealogie familiari. L'incidenza in questi paesi, seppure piccola in termini assoluti, è significativa in termini storici e culturali, poiché riflette le rotte migratorie e la diaspora italiana nel mondo.

Origine ed etimologia del cognome Accascina

Il cognome Accascina ha un'origine chiaramente toponomastica, probabilmente derivato da un luogo geografico dell'Italia. La struttura e la fonetica del cognome suggeriscono che provenga da una regione o località specifica, possibilmente dell'Italia settentrionale, dove sono comuni i cognomi toponomastici. La desinenza "-ina" in italiano indica solitamente un diminutivo o una relazione con un piccolo luogo o una caratteristica particolare del territorio. Accascina è probabilmente un cognome che si riferisce a un sito o a una caratteristica geografica, come una collina, un fiume o una particolare area di una regione italiana.

Per quanto riguarda il significato, non esistono documenti chiari che indichino un significato letterale del cognome, ma la sua struttura suggerisce una possibile relazione con un toponimo. La radice "Accasc-" potrebbe essere legata ad un nome proprio, ad un termine locale o ad una caratteristica naturale. La presenza di varianti ortografiche non è abbondante, ma in alcune testimonianze storiche o documenti antichi si potrebbero riscontrare piccole variazioni nella scrittura, come ad esempio "Accascina" o "Accasina", a seconda della regione e dell'epoca.

Il cognome Accascina, quindi, fa parte dei cognomi di origine toponomastica, che rispecchiano la storia e la geografia delle comunità italiane. La migrazione di famiglie con questo cognome verso altri paesi ha portato alla sua conservazione nei registri ufficiali, anche se in numero limitato. La storia del cognome è legata alla storia delle comunità italiane, che nel loro processo di espansioneHanno portato i loro nomi e le loro tradizioni in diverse parti del mondo.

Presenza regionale e dati per continenti

In Europa, e precisamente in Italia, il cognome Accascina ha la sua maggiore presenza, concentrandosi nelle regioni settentrionali del Paese, dove i cognomi toponomastici sono più frequenti. L'incidenza in Italia è di 14 persone, che rappresenta l'intero record mondiale, confermandone l'origine e la prevalenza in quel continente. La dispersione nelle altre regioni europee è praticamente inesistente, il che rafforza l'idea che il cognome sia di origine locale e che la sua espansione fuori dall'Italia sia avvenuta principalmente attraverso l'immigrazione.

In America la presenza del cognome Accascina è molto limitata ma storicamente significativa. In Argentina esiste almeno una persona registrata con questo cognome, a testimonianza dell'emigrazione italiana in quel Paese, che fu una delle principali destinazioni degli italiani in cerca di nuove opportunità nei secoli XIX e XX. La comunità italiana in Argentina ha mantenuto molte tradizioni e cognomi e Accascina fa parte di questa eredità.

In Brasile e negli Stati Uniti la presenza è ancora più ridotta, con circa tre persone in ciascun Paese. Queste comunità, seppur piccole, rappresentano la dispersione dei cognomi italiani nel continente americano, frutto delle ondate migratorie che portarono gli italiani a stabilirsi in diverse regioni. La presenza in questi paesi può essere collegata anche a famiglie che si stabilirono in aree specifiche, mantenendo il cognome per generazioni.

In altri continenti non ci sono testimonianze significative del cognome Accascina, indicando che la sua presenza è principalmente limitata all'Italia e alle comunità di immigrati in America. La distribuzione riflette i modelli migratori storici, in cui le famiglie italiane portarono i propri cognomi in diverse parti del mondo, anche se in casi come Accascina la dispersione è stata molto limitata in termini numerici.

Domande frequenti sul cognome Accascina

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Accascina

Attualmente ci sono circa 22 persone con il cognome Accascina in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 363,636,364 nel mondo porta questo cognome. È presente in 4 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Accascina è presente in 4 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Accascina è più comune in Italia, dove circa 14 persone lo portano. Questo rappresenta il 63.6% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
Il cognome Accascina ha un livello di concentrazione concentrato. Il 63.6% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.