Agazzini

318 persone
4 paesi
Italia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Agazzini è più comune

#2
Francia Francia
61
persone
#1
Italia Italia
236
persone
#3
Argentina Argentina
20
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
74.2% Molto concentrato

Il 74.2% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

4
paesi
Locale

Presente nel 2.1% dei paesi del mondo

Popolarità globale

318
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 25,157,233 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Agazzini è più comune

Italia
Paese principale

Italia

236
74.2%
1
Italia
236
74.2%
2
Francia
61
19.2%
3
Argentina
20
6.3%
4
Lussemburgo
1
0.3%

Introduzione

Il cognome Agazzini è un cognome di origine italiana che, sebbene non estremamente diffuso a livello mondiale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Italia e nelle comunità di lingua spagnola dell'America Latina. Secondo i dati disponibili, l'incidenza mondiale del cognome Agazzini raggiunge circa 236 persone, indicando che si tratta di un cognome relativamente raro rispetto ad altri cognomi più diffusi. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela una presenza notevole in paesi come Italia, Argentina e, in misura minore, in Francia e Lussemburgo.

Questo cognome ha radici probabilmente legate a specifiche regioni d'Italia e la sua presenza nei paesi dell'America Latina potrebbe essere collegata a processi migratori avvenuti nei secoli XIX e XX. La storia e la cultura dei luoghi in cui si trova il cognome Agazzini offrono un contesto interessante per comprenderne l'origine e l'evoluzione. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia del cognome, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo.

Distribuzione geografica del cognome Agazzini

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Agazzini rivela che la sua presenza è concentrata soprattutto in Italia, dove l'incidenza raggiunge un valore di 236 persone, che rappresenta la quota maggiore del totale mondiale. L'Italia, come probabile paese d'origine, mantiene la più alta prevalenza del cognome, con un'incidenza significativa che riflette la sua origine e le sue radici in alcune regioni italiane.

Fuori dall'Italia, il cognome Agazzini è presente anche in Francia, con un'incidenza di 61 persone, e in Argentina, dove sono registrati circa 20 individui con questo cognome. La presenza in questi paesi può essere spiegata con movimenti migratori avvenuti in tempi diversi, soprattutto nel caso dell'Argentina, che accolse un gran numero di immigrati italiani nel XIX e all'inizio del XX secolo. L'incidenza in Lussemburgo, con una sola persona, indica che il cognome è molto raro in quella regione, probabilmente risultato di migrazioni o legami familiari specifici.

La distribuzione in questi paesi mostra uno schema tipico dei cognomi italiani che si sono diffusi in Europa e in America attraverso le migrazioni. L'elevata incidenza in Italia riflette la sua origine, mentre in paesi come Argentina e Francia la presenza del cognome Agazzini potrebbe essere correlata a comunità italiane stabilite in quelle regioni. La dispersione geografica può essere influenzata anche dalle relazioni storiche, economiche e sociali che hanno facilitato la mobilità delle famiglie con questo cognome.

Rispetto ad altri cognomi, Agazzini è considerato un cognome con una bassa incidenza globale, ma con una distribuzione che ne mostra la natura di cognome di nicchia, legato a specifiche regioni e comunità migranti. La presenza nei paesi dell'America Latina, in particolare, sottolinea l'importanza dei movimenti migratori italiani nella formazione della diaspora italiana nel mondo.

Origine ed etimologia del cognome Agazzini

Il cognome Agazzini ha radici che probabilmente si trovano in Italia, precisamente nelle regioni settentrionali del Paese, dove molti cognomi hanno origini toponomastiche o patronimiche. La struttura del cognome, con desinenze in -ini, è tipica dei cognomi italiani che indicano provenienza o appartenenza, e solitamente viene associato a regioni come l'Emilia-Romagna, la Lombardia o la Toscana.

Per quanto riguarda il significato, non esistono documenti definitivi che spieghino con precisione l'origine etimologica del cognome Agazzini. È però possibile che derivi da un nome, da un soprannome o da un luogo geografico. La desinenza -ini in italiano indica solitamente una forma diminutivo o patronimico, suggerendo che il cognome potrebbe essere stato originariamente un diminutivo o una forma derivata di un nome personale, come "Agazzo" o "Agazzo", che avrebbero potuto essere soprannomi o nomi dati in tempi passati.

Un'altra ipotesi è che il cognome abbia un'origine toponomastica, legata a qualche luogo o caratteristica geografica dell'Italia. La presenza in regioni specifiche e la scarsità di varianti ortografiche suggeriscono che il cognome fosse consolidato in un'area specifica, trasmesso di generazione in generazione.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile trovare forme simili come Agazzi o Agazzino, che riflettono anche la stessa radice e struttura. La storia del cognome può essere legata a famiglie che ricoprirono ruoli in comunità rurali o urbane, e che, nel tempo, mantennerola loro identità attraverso le generazioni nelle diverse regioni italiane e nelle comunità migranti.

In sintesi, Agazzini è un cognome con probabili origini italiane, con radici che potrebbero essere legate a nomi propri o luoghi specifici. La struttura del cognome e la sua distribuzione attuale rafforzano l'ipotesi di un'origine toponomastica o patronimica, con un significato che potrebbe essere legato a caratteristiche familiari o geografiche delle regioni in cui è nato.

Presenza regionale e analisi per continenti

La presenza del cognome Agazzini nei diversi continenti riflette i modelli migratori storici e l'espansione delle comunità italiane nel mondo. In Europa l'Italia è chiaramente il centro d'origine e di maggiore concentrazione del cognome, con un'incidenza di 236 persone, che rappresenta la quota maggiore del totale mondiale. L'incidenza in Francia, con 61 persone, indica una presenza significativa, probabilmente frutto di migrazioni interne o spostamenti di famiglie italiane verso paesi vicini ed europei.

In America, l'Argentina si distingue come uno dei paesi con la presenza del cognome Agazzini, con circa 20 persone. La storia migratoria argentina, segnata da una grande ondata di immigrati italiani nei secoli XIX e XX, spiega la presenza di cognomi italiani nella sua popolazione. La comunità italiana in Argentina ha mantenuto viva la propria identità culturale e, in alcuni casi, la trasmissione di cognomi come Agazzini attraverso le generazioni.

In Lussemburgo, l'incidenza è minima, con una sola persona registrata con questo cognome, indicando che la sua presenza in quella regione è quasi aneddotica, forse il risultato di recenti migrazioni o di legami familiari specifici.

Negli altri continenti non esistono dati che indichino una presenza significativa del cognome Agazzini, il che rafforza l'idea che la sua distribuzione sia prevalentemente europea e latinoamericana, con radici in Italia e nei paesi in cui le comunità italiane si stabilirono in massa.

L'analisi regionale mostra che, sebbene il cognome Agazzini non sia ampiamente diffuso a livello globale, la sua distribuzione in paesi come l'Italia e l'Argentina riflette modelli storici di migrazione e insediamento. La presenza in Francia testimonia anche la mobilità europea, mentre in Lussemburgo l'incidenza è quasi inesistente, segno che l'espansione fuori dall'Italia è stata limitata.

In conclusione, la presenza del cognome Agazzini in diverse regioni del mondo è strettamente legata ai movimenti migratori italiani e alla storia delle comunità italiane in Europa e in America. L'attuale distribuzione geografica riflette sia la sua origine che le dinamiche sociali che ne hanno permesso la dispersione.

Domande frequenti sul cognome Agazzini

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Agazzini

Attualmente ci sono circa 318 persone con il cognome Agazzini in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 25,157,233 nel mondo porta questo cognome. È presente in 4 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Agazzini è presente in 4 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Agazzini è più comune in Italia, dove circa 236 persone lo portano. Questo rappresenta il 74.2% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
Il cognome Agazzini ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 74.2% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.