Akers

37.100 persone
63 paesi
Stati Uniti d'America paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Akers è più comune

#2
Inghilterra Inghilterra
2.592
persone
#1
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
31.807
persone
#3
Australia Australia
1.722
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
85.7% Molto concentrato

Il 85.7% delle persone con questo cognome vive in Stati Uniti d'America

Diversità geografica

63
paesi
Regionale

Presente nel 32.3% dei paesi del mondo

Popolarità globale

37.100
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 215,633 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Akers è più comune

Stati Uniti d'America
Paese principale

Stati Uniti d'America

31.807
85.7%
1
Stati Uniti d'America
31.807
85.7%
2
Inghilterra
2.592
7%
3
Australia
1.722
4.6%
4
Canada
256
0.7%
5
Sudafrica
122
0.3%
6
Nuova Zelanda
102
0.3%
7
Galles
99
0.3%
8
Scozia
73
0.2%
9
Germania
41
0.1%

Introduzione

Il cognome Akers è un nome che, pur non essendo uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua inglese e nelle comunità di origine anglosassone. Secondo i dati disponibili, sono circa 31.807 le persone che portano questo cognome nel mondo, il che riflette un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più diffusi. La distribuzione geografica mostra che la sua presenza è particolarmente notevole negli Stati Uniti, nel Regno Unito, in Australia e in Canada, tra gli altri paesi. La prevalenza in questi luoghi può essere correlata a migrazioni storiche, colonizzazioni e insediamenti anglosassoni in diverse regioni del mondo. Inoltre, il cognome Akers può avere radici in origini culturali e linguistiche diverse, arricchendone la storia e il significato. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la sua distribuzione, origine e presenza in diverse regioni del pianeta.

Distribuzione geografica del cognome Akers

Il cognome Akers ha una distribuzione geografica che riflette principalmente la sua origine nei paesi di lingua inglese e nelle comunità anglosassoni. L'incidenza mondiale di questo cognome è stimata in 31.807 persone, concentrandosi nei paesi in cui sono state predominanti la colonizzazione e la migrazione di persone di origine inglese. La nazione con il maggior numero di vettori sono gli Stati Uniti, con circa 31.807 abitanti, che rappresentano la più alta concentrazione e prova della sua forte presenza in Nord America. Al secondo posto c'è il Regno Unito, in particolare l'Inghilterra, con circa 2.592 persone, seguito dall'Australia, con 1.722 individui, e dal Canada, con 256. La distribuzione in questi paesi riflette modelli migratori storici, in cui i cognomi anglosassoni sono stati mantenuti e trasmessi di generazione in generazione.

In altri paesi l'incidenza è inferiore ma comunque significativa. Ad esempio, in Sud Africa ci sono circa 122 persone con questo cognome, e in Nuova Zelanda circa 102. La presenza in paesi europei come la Germania, con 41 casi, indica possibili migrazioni o scambi culturali. La dispersione nei paesi dell'America Latina, come il Messico, con 1 incidenza, e nei Caraibi, con 34 in Venezuela, mostra anche l'espansione del cognome attraverso i movimenti migratori e le relazioni coloniali.

La prevalenza negli Stati Uniti, che rappresenta quasi l'intera incidenza globale, può essere spiegata dalla storia della colonizzazione, dell'immigrazione europea e degli insediamenti anglosassoni nel continente. La distribuzione in paesi come Australia e Canada riflette anche la migrazione dei coloni britannici e l'espansione del cognome nelle regioni dell'emisfero meridionale. La presenza nei paesi europei, seppur minore, indica che il cognome potrebbe avere radici anche nel continente, eventualmente derivate da migrazioni interne o scambi culturali.

In sintesi, la distribuzione del cognome Akers rivela uno schema tipico dei cognomi di origine anglosassone, con una forte presenza nei paesi anglofoni e comunità affini, e una minore dispersione in altre regioni del mondo, in linea con i movimenti migratori e le colonizzazioni storiche.

Origine ed etimologia del cognome Akers

Il cognome Akers ha radici che probabilmente si collocano nell'ambito dei cognomi toponomastici o geografici, diffusi nelle culture anglosassoni. La forma e la struttura del cognome suggeriscono una possibile derivazione da un luogo o da una caratteristica geografica. Un'ipotesi è che derivi dal termine inglese antico o medio che si riferisce a un luogo vicino a un fiume o specchio d'acqua, poiché "Aker" può essere correlato a termini che significano "campo" o "terra" in alcuni dialetti antichi. Un'altra possibilità è che si tratti di un cognome patronimico, derivato da un nome o da un soprannome tramandato di generazione in generazione.

Il significato esatto del cognome non è del tutto documentato, ma alcune fonti suggeriscono che potrebbe essere correlato a termini indicanti un'occupazione o una caratteristica fisica, anche se questo è meno probabile. La presenza di varianti ortografiche, come "Akers" (con una 's' finale), indica che diversi modi di scrivere il cognome sono stati registrati in regioni o tempi diversi, adattandosi alle convenzioni linguistiche locali.

L'origine del cognome può essere localizzata in Inghilterra, precisamente nelle regioni dove erano comuni i cognomi toponomastici, come nel sud e nelle zone rurali. La migrazione di famiglie con questo cognome verso altri paesi, soprattutto nel corso dei secoli XVIII e XIX, contribuì alla suaespansione negli Stati Uniti, Australia e Canada. La storia del cognome Akers, quindi, riflette un modello tipico di cognomi che nascono da luoghi o caratteristiche geografiche e che si mantengono nelle comunità attraverso le generazioni.

In conclusione, sebbene non esista un'unica versione definitiva dell'origine del cognome, le prove suggeriscono che Akers sia un cognome con radici nella toponomastica inglese, con possibili collegamenti con termini legati alla terra o all'acqua, e che sia stato trasmesso principalmente nelle regioni di lingua inglese.

Presenza regionale e analisi per continenti

Il cognome Akers ha una presenza prominente nel Nord America, soprattutto negli Stati Uniti, dove l'incidenza raggiunge circa 31.807 persone, costituendo la maggiore concentrazione al mondo. La storia migratoria e colonizzatrice degli Stati Uniti, con una forte influenza di immigrati anglosassoni, ha favorito l'espansione di cognomi come Akers nel suo territorio. La presenza in Canada, con 256 incidenti, rafforza questa tendenza, dato che molte famiglie di origine inglese sono emigrate verso nord in cerca di nuove opportunità.

In Oceania, anche paesi come Australia e Nuova Zelanda mostrano una presenza significativa, con rispettivamente 1.722 e 102 incidenti. La colonizzazione britannica in queste regioni spiega in parte la distribuzione del cognome, che si mantiene nelle comunità di discendenti dei coloni europei. L'incidenza in Australia, in particolare, riflette la migrazione delle famiglie inglesi e la continuità dei cognomi tradizionali nella cultura locale.

In Europa, sebbene l'incidenza sia inferiore, si registrano casi in Germania (41), che potrebbero indicare migrazioni interne o scambi culturali. La presenza nei paesi europei può essere collegata anche alla storia delle migrazioni e delle relazioni coloniali. La dispersione in paesi come Francia, Russia e altri, seppure minima, dimostra che il cognome ha raggiunto diverse regioni del continente, forse attraverso movimenti migratori negli ultimi secoli.

In America Latina e nei Caraibi la presenza del cognome Akers è scarsa, con segnalazioni in Venezuela (34) e Messico (1). Ciò può essere attribuito alle recenti migrazioni o alla presenza di comunità anglosassoni in queste regioni. L'incidenza in paesi come il Venezuela riflette l'espansione del cognome in comunità specifiche, anche se su scala minore rispetto ai paesi anglosassoni.

In Asia, Africa e Oceania la presenza del cognome è molto limitata, ma si registrano segnalazioni in paesi come il Sud Africa (122) e in alcune nazioni del Sud-Est asiatico, il che indica che, seppure marginale, il cognome ha raggiunto diversi continenti attraverso migrazioni e relazioni internazionali.

In sintesi, la presenza regionale del cognome Akers riflette uno schema tipico dei cognomi di origine anglosassone, con una maggiore concentrazione nei paesi anglofoni e nelle comunità di coloni europei, e una minore dispersione in altre regioni del mondo, in linea con i movimenti migratori storici e le relazioni coloniali.

Domande frequenti sul cognome Akers

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Akers

Attualmente ci sono circa 37.100 persone con il cognome Akers in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 215,633 nel mondo porta questo cognome. È presente in 63 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Akers è presente in 63 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata regionale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Akers è più comune in Stati Uniti d'America, dove circa 31.807 persone lo portano. Questo rappresenta il 85.7% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Akers sono: 1. Stati Uniti d'America (31.807 persone), 2. Inghilterra (2.592 persone), 3. Australia (1.722 persone), 4. Canada (256 persone), e 5. Sudafrica (122 persone). Questi cinque paesi concentrano il 98.4% del totale mondiale.
Il cognome Akers ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 85.7% di tutte le persone con questo cognome si trova in Stati Uniti d'America, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.