Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Albamonte è più comune
Argentina
Introduzione
Il cognome Albamonte è un nome che, pur non essendo estremamente diffuso in tutto il mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e in alcune nazioni europee. Secondo i dati disponibili, nel mondo ci sono circa 513 persone con questo cognome, distribuite principalmente in paesi come Argentina, Italia, Stati Uniti, Brasile e Spagna. L’incidenza globale riflette una dispersione che può essere correlata a migrazioni, movimenti storici e connessioni culturali tra diverse regioni. La presenza in paesi come Argentina e Spagna suggerisce radici nel mondo ispanico, mentre l'incidenza in Italia e in altri paesi europei indica possibili origini in Europa o migrazioni da lì verso l'America. Nel corso di questa analisi verranno esplorate in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia del cognome Albamonte, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo, al fine di offrire una visione completa della sua storia e del suo significato.
Distribuzione geografica del cognome Albamonte
Il cognome Albamonte presenta una distribuzione geografica che riflette sia la sua possibile origine europea che la sua espansione in America e in altre regioni. Secondo i dati, l'incidenza globale delle persone con questo cognome raggiunge circa 513 individui, con una notevole concentrazione nei paesi del Sud America, Europa e Stati Uniti.
In Argentina la presenza di Albamonte è significativa, con un impatto che riflette le sue radici nella regione. Le migrazioni dall'Europa al Sud America, soprattutto nel corso dei secoli XIX e XX, facilitarono l'arrivo di famiglie con questo cognome, che successivamente si stabilirono in diversi paesi del continente. L'incidenza in Argentina, ad esempio, può rappresentare una quota significativa del totale mondiale, dato che in paesi come Argentina e Brasile la presenza di famiglie con questo cognome è notevole.
Anche in Italia l'incidenza è rilevante, con circa 199 persone che portano il cognome Albamonte. Ciò fa pensare ad un'origine europea, precisamente nella penisola italiana, dove il cognome può avere radici in specifiche regioni o in particolari comunità. La presenza in Italia potrebbe essere legata a famiglie emigrate in America o in altre parti del mondo, mantenendo viva la tradizione del cognome.
Negli Stati Uniti l'incidenza di 117 persone indica una presenza significativa, probabilmente frutto delle migrazioni europee, soprattutto italiane e latinoamericane. La storia migratoria degli Stati Uniti, con ondate di immigrati dall'Europa e dall'America Latina, ha contribuito alla dispersione di cognomi come Albamonte in diversi stati e comunità.
Il Brasile, con un'incidenza di 102 persone, mostra anche l'influenza della migrazione europea, in particolare di italiani e spagnoli, arrivati in cerca di migliori opportunità nel XIX e XX secolo. La presenza nei paesi dell'America Latina come Argentina e Brasile riflette l'espansione del cognome nelle regioni con forte influenza europea.
In altri paesi, come la Spagna, con circa 40 persone, e in nazioni come Venezuela, Ecuador, Germania, Australia, Cile, Cipro, Francia, Georgia, Regno Unito, Messico e Nuova Zelanda, l'incidenza è inferiore, ma comunque significativa. Ciò indica che, sebbene il cognome Albamonte non sia estremamente diffuso in questi paesi, la sua presenza è legata a migrazioni e collegamenti culturali.
La distribuzione geografica del cognome Albamonte rivela modelli migratori storici, dove le comunità italiana e spagnola hanno avuto un ruolo fondamentale nell'espansione del cognome nei diversi continenti. La presenza nei paesi anglosassoni e in Oceania, seppur con un'incidenza minore, riflette anche i recenti movimenti migratori e la globalizzazione delle famiglie con questo cognome.
Origine ed etimologia di Albamonte
Il cognome Albamonte ha un'origine che sembra essere strettamente legata alla toponomastica italiana, vista la sua componente "Alba" e "Monte". La parola "Alba" in italiano significa "alba" o "bianco", mentre "Monte" significa "montagna". Pertanto il cognome potrebbe essere interpretato come “montagna bianca” o “montagna dell'alba”, suggerendo un'origine geografica legata a luoghi montuosi o con particolari caratteristiche paesaggistiche.
Questo tipo di cognomi toponomastici sono diffusi in Italia, dove molte famiglie hanno adottato nomi legati al luogo di residenza o di origine. La presenza della componente “Alba” può essere legata anche a località specifiche, come la città diAlba in Piemonte, nota per la sua storia e il suo patrimonio culturale. Il riferimento a "Monte" rafforza l'idea di un legame con zone elevate o montane, che potevano essere punti di riferimento per le comunità che adottarono questo cognome.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile riscontrare piccole variazioni nella scrittura, anche se "Albamonte" sembra essere la forma più stabile e riconosciuta. L'etimologia del cognome fa supporre che fosse adottato da famiglie che vivevano in prossimità delle montagne o in regioni dove la topografia spiccava per i rilievi.
Il cognome Albamonte, quindi, potrebbe avere radici nella toponomastica italiana, precisamente in zone dove la natura e il paesaggio giocavano un ruolo importante nell'identità delle comunità. La migrazione degli italiani in America e in altre regioni portò questo cognome in diversi paesi, dove fu preservato e trasmesso di generazione in generazione.
In termini storici, i cognomi toponomastici come Albamonte riflettono il rapporto delle famiglie con il loro ambiente naturale e il loro ambiente geografico, servendo a ricordare la loro origine e la loro storia in territori specifici. La presenza in paesi come Argentina, Brasile e Stati Uniti mostra come queste comunità mantengano la propria identità attraverso il cognome, anche lontano dalla propria terra d'origine.
Presenza regionale
L'analisi della presenza del cognome Albamonte per regioni e continenti rivela modelli interessanti che riflettono sia la sua origine europea che la sua espansione globale. In Europa, soprattutto in Italia, l'incidenza è significativa, con circa 199 persone che portano questo cognome. Ciò indica che l'Italia rimane un centro importante per la distribuzione del cognome, probabilmente in regioni dove le comunità familiari hanno mantenuto vive la propria storia e tradizioni.
In Sud America, paesi come Argentina e Brasile mostrano una presenza notevole. L’Argentina, con un’incidenza che può rappresentare una quota significativa del totale mondiale, riflette l’emigrazione italiana e spagnola avvenuta nei secoli XIX e XX. La storia dell'immigrazione in Argentina, con ondate di italiani arrivati in cerca di nuove opportunità, spiega la presenza di cognomi come Albamonte nel paese.
Anche il Brasile, con 102 abitanti, riflette questa tendenza migratoria, con una forte influenza di italiani e spagnoli nella sua popolazione. La presenza in questi paesi dell'America Latina è un esempio di come le comunità di immigrati abbiano portato i propri cognomi e tradizioni in nuovi territori, stabilendosi in diverse regioni e contribuendo alla diversità culturale.
Negli Stati Uniti, con 117 persone, l'incidenza riflette la storia migratoria degli europei, in particolare degli italiani, arrivati in ondate diverse. La dispersione in diversi stati e comunità dimostra come il cognome Albamonte si sia integrato nella società americana, mantenendo la propria identità culturale.
In altri continenti, come l'Oceania (Nuova Zelanda e Australia), la presenza è minima, con un solo record in ciascun paese, ma comunque significativa in termini di migrazione moderna. La presenza in paesi come Germania, Cile, Cipro, Francia, Georgia, Regno Unito e Messico, anche se con numeri minori, indica l'espansione del cognome attraverso i movimenti migratori e le relazioni internazionali.
In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Albamonte riflette una storia di migrazioni europee, soprattutto italiane e spagnole, che si sono diffuse in America e in altre parti del mondo. La presenza in diversi continenti e paesi mostra come le comunità con questo cognome abbiano mantenuto la propria identità culturale e il legame con la propria origine geografica, adattandosi a nuovi ambienti e contribuendo alla diversità culturale globale.
Domande frequenti sul cognome Albamonte
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Albamonte