Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Allende è più comune
Argentina
Introduzione
Il cognome Allende è uno dei cognomi di origine ispanica che ha lasciato un segno significativo in diverse regioni del mondo. Con un'incidenza approssimativa di 10.808 persone in Argentina, 10.245 in Messico e 6.629 in Cile, questo cognome ha una presenza notevole nei paesi dell'America Latina, oltre ad avere record in altre parti del mondo. La distribuzione geografica rivela che il cognome è particolarmente diffuso nell'America meridionale e centrale, così come in alcuni paesi dell'Europa e del Nord America, riflettendo i modelli migratori e i legami storici con la cultura ispanica. La storia del cognome Allende è legata a radici culturali e forse ad origini geografiche o patronimiche, il che lo rende un esempio interessante per analizzarne l'evoluzione e la dispersione nel tempo. Successivamente, verranno esplorate in dettaglio la distribuzione, l'origine e la presenza regionale del cognome Allende, offrendo una visione completa della sua rilevanza in diversi contesti culturali e geografici.
Distribuzione geografica del cognome Allende
Il cognome Allende ha una distribuzione geografica che riflette le sue forti radici nei paesi di lingua spagnola, sebbene sia presente anche in altre regioni del mondo. I dati disponibili mostrano che l'incidenza più alta si registra in Argentina, con circa 10.808 persone che portano questo cognome, che rappresenta una percentuale significativa rispetto ad altri paesi. Seguono il Messico, con 10.245 immatricolazioni, e il Cile, con 6.629. Questi tre paesi concentrano la maggior parte della popolazione sotto il cognome Allende, che indica un forte legame storico e culturale nella regione andina e centroamericana.
In misura minore, il cognome è presente anche in Spagna, con 2.788 registrazioni, a testimonianza della sua probabile origine nella penisola iberica. Anche altri paesi dell'America Latina come Paraguay, Perù e Uruguay mostrano cifre rilevanti, con rispettivamente 1821, 1810 e 178 persone. In Nord America, gli Stati Uniti registrano 1.640 persone con questo cognome, risultato di migrazioni e diaspore ispaniche. La presenza in paesi europei come la Francia, con 60 segnalazioni, e in altri continenti, anche se su scala minore, mostra la dispersione globale del cognome.
Il modello di distribuzione suggerisce che il cognome Allende ha radici profonde nell'America meridionale e centrale, con un'espansione nel Nord America e in Europa. Le migrazioni e la storia coloniale hanno contribuito a far sì che questo cognome si affermasse in diverse regioni, mantenendo la sua rilevanza nelle comunità ispaniche e, in alcuni casi, in contesti internazionali. La prevalenza in paesi come Argentina, Messico e Cile riflette non solo la storia della colonizzazione e delle migrazioni, ma anche l'importanza culturale e sociale che il cognome ha avuto nel tempo.
Origine ed etimologia del cognome Allende
Il cognome Allende ha un'origine che risale probabilmente alla penisola iberica, precisamente alle regioni della Spagna. La sua possibile radice è toponomastica, derivata da luoghi o località che hanno nomi simili, oppure patronimica, legata ad un antenato con nome proprio. La parola "Allende" in spagnolo significa "oltre" o "dall'altra parte", il che suggerisce che nella sua origine potrebbe essere stata correlata a un riferimento geografico, indicando che i portatori del cognome vivevano in un luogo situato oltre un fiume, una montagna o un confine.
Il significato letterale di "Allende" come termine in spagnolo rafforza l'ipotesi che il cognome possa aver avuto origine come descrittore dell'ubicazione di una famiglia o comunità rispetto a un punto di riferimento geografico. Inoltre, esistono varianti ortografiche e fonetiche che si sono evolute nel tempo, anche se la forma più comune e riconosciuta è proprio “Allende”. La storia del cognome può essere collegata anche a famiglie nobili o personaggi storici che portarono questo nome, contribuendo alla sua diffusione e riconoscimento nelle diverse regioni.
Il cognome è associato a un contesto culturale che valorizza il riferimento a luoghi e caratteristiche geografiche, e la sua presenza nei documenti storici in Spagna e America Latina ne conferma l'antichità e l'attualità. L'influenza della colonizzazione spagnola in America facilitò inoltre l'espansione del cognome, che nel corso dei secoli si consolidò in diverse comunità.
Presenza per continenti e regioni
Il cognome Allende ha una presenza prominente in America, soprattutto nell'America meridionale e centrale, dove l'incidenza è maggiore. In questi continenti, la storia coloniale e le migrazioni interne hanno favorito il proliferare dicognome in paesi come Argentina, Messico, Cile, Paraguay, Perù e Uruguay. La forte presenza in Argentina, con oltre 10.800 documenti, riflette l'importanza storica e culturale del cognome in quella nazione, oltre alla sua possibile origine in famiglie colonizzatrici o insediate nella regione.
In Nord America, negli Stati Uniti vivono circa 1.640 persone con il cognome Allende, risultato di migrazioni e diaspore ispaniche in cerca di opportunità economiche e sociali. La presenza in Europa, seppur minore, è concentrata in Francia e Spagna, con notizie che indicano una continuità della radice iberica del cognome. La dispersione in altri continenti, come Asia, Africa e Oceania, è minima, ma riflette la globalizzazione e le migrazioni moderne.
In termini regionali, in America Latina il cognome è associato a comunità che mantengono vive le tradizioni culturali e i legami storici con la Spagna. La distribuzione in paesi come Cile e Paraguay mostra anche modelli insediativi che risalgono all'epoca coloniale, consolidando la sua presenza nell'identità regionale. La presenza in Europa, seppure in numero minore, indica la radice originaria del cognome e la sua espansione nel corso della storia.
Domande frequenti sul cognome Allende
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Allende