Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Aloneftis è più comune
Cipro
Introduzione
Il cognome Aloneftis è un cognome relativamente raro rispetto ad altri cognomi di origine europea o latinoamericana. Secondo i dati disponibili, nel mondo sono circa 164 le persone che portano questo cognome, distribuite principalmente in alcuni paesi specifici. L'incidenza globale di questo cognome riflette una presenza dispersa e concentrata in determinati territori, che può essere legata a migrazioni storiche, comunità specifiche o radici culturali particolari.
I paesi in cui il cognome Aloneftis è più diffuso sono principalmente Cipro, Grecia, Stati Uniti, Regno Unito, Australia, Sud Africa e Brasile. L'incidenza in questi paesi varia da poche decine a poche centinaia di individui, essendo particolarmente notevole a Cipro, dove la presenza del cognome è significativa rispetto ad altri paesi. La distribuzione geografica e la bassa incidenza in altre regioni suggeriscono che il cognome abbia un'origine probabilmente legata a comunità specifiche, con radici nel mondo mediterraneo e, in misura minore, in paesi con diaspore in quelle regioni.
Questo cognome, per la sua struttura e distribuzione, potrebbe avere un'origine che risale alle radici culturali e linguistiche del Mediterraneo orientale, sebbene la sua storia specifica richieda ancora ricerche genealogiche più approfondite. Successivamente, verranno analizzate in dettaglio la distribuzione geografica, la possibile origine e le caratteristiche che definiscono Aloneftis nel contesto globale.
Distribuzione geografica del cognome Aloneftis
La distribuzione del cognome Aloneftis rivela una presenza concentrata in alcuni paesi, con un'incidenza che riflette specifici modelli migratori e culturali. La maggior parte dei portatori del cognome si trovano a Cipro, con un'incidenza di 118 persone, che rappresenta la più alta concentrazione e, quindi, il nucleo principale della presenza di questo cognome nel mondo. Ciò indica che il cognome ha radici profonde in quest'isola del Mediterraneo, dove molte famiglie portano cognomi di origine locale o legati a specifiche comunità storiche.
Al secondo posto troviamo la Grecia e gli Stati Uniti, con 15 persone ciascuno. La presenza in Grecia rafforza l'ipotesi di un'origine mediterranea, forse legata a comunità greche o comunità di origine greca a Cipro. La presenza negli Stati Uniti, anche se in numero minore, potrebbe essere collegata alle migrazioni di queste comunità verso il Nord America, in cerca di migliori opportunità o per ragioni storiche di diaspora.
Altri paesi con la presenza del cognome Aloneftis includono il Regno Unito (5 persone), l'Australia (3), il Sud Africa (3) e il Brasile (2). La presenza in questi paesi può essere spiegata con movimenti migratori di famiglie provenienti dal Mediterraneo o di comunità radicate in quella regione. La dispersione in paesi come l'Australia e il Sud Africa, che ospitano comunità di immigrati europei, riflette le migrazioni del XX secolo e i legami storici con l'Europa.
In termini percentuali, l'incidenza a Cipro rappresenta circa il 72% del totale mondiale, indicando che il cognome è prevalentemente di origine cipriota o ha una forte presenza in quella comunità. La distribuzione negli altri paesi è molto più dispersa, con percentuali comprese tra il 4% e l'1%, a seconda delle dimensioni della popolazione locale e della storia migratoria di ciascuna regione.
Questo modello di distribuzione suggerisce che Aloneftis sia un cognome che, nonostante sia presente in varie parti del mondo, mantiene le sue radici nella regione del Mediterraneo, soprattutto a Cipro e in Grecia, con successive migrazioni verso altri continenti. La dispersione riflette le dinamiche migratorie del XX secolo, in cui le comunità mediterranee si stabilirono in diversi paesi, portando con sé cognomi e tradizioni culturali.
Origine ed etimologia di Alonephtis
Il cognome Aloneftis presenta una struttura che suggerisce un'origine greca o cipriota, dato il suo schema fonetico e la sua distribuzione geografica. La desinenza "-tis" è comune nei cognomi di origine greca, soprattutto nelle regioni del Mediterraneo orientale, come Cipro e Grecia. Ciò rafforza l'ipotesi che Aloneftis potrebbe essere un cognome patronimico, toponomastico o legato a qualche caratteristica culturale o geografica della regione.
Per quanto riguarda il suo possibile significato, non ci sono documenti chiari o ampiamente accettati nella letteratura onomastica che spieghino l'esatto significato di Alonephtis. Tuttavia la struttura del cognome può essere riferita ad un nome proprio, ad un luogoo una caratteristica specifica della famiglia o comunità originaria. La presenza nelle comunità greche e cipriote fa pensare che potrebbe derivare da un nome di persona o da un termine locale divenuto, nel tempo, cognome di famiglia.
Le varianti ortografiche del cognome non sono abbondanti, ma è possibile che esistano forme simili in diverse testimonianze storiche o in documenti antichi, adattate alle particolarità della scrittura nei diversi paesi. La storia del cognome risale probabilmente a diverse generazioni, in una comunità mediterranea dove i cognomi venivano tramandati di generazione in generazione, spesso legati a caratteristiche familiari, occupazioni o luoghi di origine.
In sintesi, Aloneftis sembra avere un'origine nella cultura greca o cipriota, con radici nella tradizione patronimica o toponomastica. La struttura del cognome e la sua attuale distribuzione geografica supportano questa ipotesi, anche se sarebbe comunque necessario effettuare specifiche ricerche genealogiche per determinarne con maggiore precisione il significato e l'esatta origine.
Presenza regionale
L'analisi della presenza del cognome Aloneftis per regioni e continenti rivela una distribuzione che riflette sia la sua origine mediterranea che le successive migrazioni. In Europa, soprattutto a Cipro e in Grecia, l’incidenza è nettamente più elevata, consolidando l’idea di un’origine in quell’area. La presenza in questi paesi è significativa, con un'incidenza combinata che supera le 130 persone, che rappresentano più dell'80% del totale mondiale.
Nel Nord America spiccano gli Stati Uniti con 15 abitanti, risultato di migrazioni e diaspore che hanno portato il cognome dal Mediterraneo al continente. La comunità cipriota e greca negli Stati Uniti è stata storicamente attiva e molti cognomi di quella regione si sono stabiliti in città con importanti comunità mediterranee.
In Oceania, l'Australia conta 3 persone con il cognome Aloneftis, che riflette le migrazioni del 20° secolo, quando molte famiglie del Mediterraneo emigrarono in Australia in cerca di nuove opportunità. La presenza in Sud Africa, con 3 persone, è legata anche alle migrazioni europee, in particolare nel corso del XX secolo, quando comunità di origine europea si stabilirono in quel paese.
Il Brasile, con 2 persone, mostra una presenza più dispersa, forse il risultato di migrazioni minori o legami familiari specifici. La distribuzione in questi paesi riflette modelli migratori storici, in cui le comunità mediterranee si stabilirono in diversi continenti, portando con sé cognomi e tradizioni culturali.
In termini generali, la presenza regionale del cognome Aloneftis è prevalentemente mediterranea, con una dispersione nei paesi con comunità di immigrati europei. L'incidenza in questi paesi, seppur piccola rispetto al totale della popolazione, è significativa in termini storici e culturali, poiché rappresenta la traccia di migrazioni e diaspore che hanno portato questo cognome in diverse parti del mondo.
Domande frequenti sul cognome Aloneftis
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Aloneftis