Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Altman è più comune
Stati Uniti d'America
Introduzione
Il cognome Altman è uno dei cognomi di origine europea che è riuscito a diffondersi e consolidarsi in varie regioni del mondo. Con un'incidenza globale di circa 24.544 persone, questo cognome ha una presenza significativa in diversi paesi, soprattutto negli Stati Uniti, Israele, Canada e diverse nazioni europee. La distribuzione di Altman rivela modelli migratori e culturali che riflettono la sua storia e le sue radici. Negli Stati Uniti, ad esempio, l'incidenza raggiunge le 24.544 persone, che rappresentano una parte importante della comunità dei cognomi di origine europea presenti in quel Paese. In Israele è notevole anche la presenza di Altman, con 2.004 individui, che potrebbero essere legati alle migrazioni e alle comunità ebraiche. Inoltre, in paesi come Canada, Russia, Repubblica Ceca e Regno Unito, il cognome ha una presenza di rilievo, suggerendo un'origine con radici nell'Europa centrale e orientale. In questo articolo esploreremo in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia del cognome Altman, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo.
Distribuzione geografica del cognome Altman
Il cognome Altman mostra una distribuzione abbastanza diversificata a livello mondiale, con notevoli concentrazioni negli Stati Uniti, Israele, Canada e nei paesi europei. Negli Stati Uniti l'incidenza di Altman è di circa 24.544 persone, rendendolo uno dei paesi con la maggiore presenza di questo cognome. La comunità ebraica negli Stati Uniti ha ampiamente contribuito a questa distribuzione, poiché il cognome ha radici nelle comunità ebraiche ashkenazite, dove potrebbe essere correlato a varianti di cognomi che significano "uomo alto" o "uomo alto" in tedesco o yiddish.
In Israele, la presenza di Altman raggiunge le 2.004 persone, riflettendo la migrazione delle comunità ebraiche europee nel paese in tempi diversi, soprattutto durante i movimenti migratori del XX secolo. Anche il Canada ha un’incidenza significativa con 620 persone, che potrebbe essere collegata alle ondate migratorie provenienti dall’Europa e dagli Stati Uniti. In Europa, paesi come Russia, Repubblica Ceca, Polonia e Regno Unito mostrano incidenze che variano tra 17 e 484 persone, indicando una presenza storica in queste regioni, probabilmente legata alle comunità ebraiche e alle migrazioni interne.
L'incidenza nei paesi dell'America Latina, come l'Argentina, con 199 persone, e in Brasile, con 274, riflette anche la diaspora europea e le migrazioni in cerca di nuove opportunità. Nell'Asia centrale, l'Uzbekistan registra 265 persone, che potrebbero essere legate alle comunità ebraiche e alle recenti migrazioni. Anche la distribuzione in Africa, con paesi come il Sud Africa (50 persone), e in Oceania, con l'Australia (166 persone), mostra l'espansione del cognome attraverso le migrazioni internazionali.
Rispetto ad altri cognomi di origine europea, Altman ha una presenza abbastanza equilibrata nei diversi continenti, anche se la sua maggiore incidenza resta concentrata negli Stati Uniti e in Europa. La migrazione e la diaspora ebraica sono stati fattori chiave nell'espansione del cognome, che ha raggiunto varie regioni del mondo attraverso movimenti migratori e comunità stabilitesi in tempi diversi.
Origine ed etimologia del cognome Altman
Il cognome Altman ha radici principalmente nell'Europa centrale e orientale, con un forte legame con le comunità ebraiche ashkenazite. L'etimologia del cognome fa pensare che possa derivare dal tedesco, dove "Alt" significa "vecchio" e "Mann" significa "uomo". Altman potrebbe quindi essere interpretato come "il vecchio" o "l'anziano", un termine che in contesti storici e sociali avrebbe potuto essere usato per descrivere una figura o un anziano rispettato nella comunità.
Un'altra possibile interpretazione è che il cognome sia toponomastico, derivato da qualche luogo o regione d'Europa dove risiedevano le prime famiglie con questo cognome. In alcuni casi i cognomi contenenti "Alt" sono legati a località o aree geografiche che portano quel nome, oppure a caratteristiche fisiche dell'ambiente. Tuttavia, nel caso di Altman, la forte presenza nelle comunità ebraiche suggerisce che potrebbe anche avere un'origine patronimica o legata a soprannomi descrittivi diventati cognomi di famiglia.
Le varianti ortografiche comuni includono "Altmann" con la doppia "n", che è comune anche in Germania e Austria e che può riflettere diverse tradizioni di scrittura o adattamenti ad altre lingue. La storia del cognome è legata alla diaspora ebraica in Europa, soprattutto in Germania, Polonia eLa Russia, dove i cognomi di origine tedesca e yiddish si consolidarono nelle comunità ebraiche. L'adozione del cognome nelle diverse regioni ha comportato variazioni nella pronuncia e nella scrittura, ma la radice etimologica rimane riconoscibile nella sua forma originaria.
In sintesi, Altman è un cognome con un'origine che combina elementi descrittivi e geografici, con una forte associazione con le comunità ebraiche europee. Il suo significato, legato all'età o alla posizione di rispetto, riflette gli aspetti culturali e sociali delle comunità in cui è emerso e si è inizialmente consolidato.
Presenza per continenti e regioni
L'analisi della presenza del cognome Altman rivela una distribuzione che copre tutti i continenti, anche se con livelli di incidenza diversi. Nel Nord America, gli Stati Uniti guidano con un'incidenza di 24.544 persone, essendo il paese con la maggiore presenza del cognome nel mondo. La migrazione delle comunità ebraiche ed europee durante i secoli XIX e XX è stata fondamentale per questa espansione. Anche il Canada ha una presenza significativa, con 620 persone, che riflette le ondate migratorie provenienti dall'Europa e dagli Stati Uniti.
In Europa, paesi come Russia, Repubblica Ceca, Polonia e Regno Unito mostrano un'incidenza che varia tra 17 e 484 persone. La presenza in questi paesi indica radici storiche nelle comunità ebraiche e nelle migrazioni interne. La dispersione nell'Europa centrale e orientale suggerisce che il cognome abbia un'origine in quella regione, dove comunità ebraiche e popolazioni germaniche convivevano e condividevano cognomi simili.
In America Latina, Argentina e Brasile mostrano un'incidenza rispettivamente di 199 e 274 persone, riflettendo la diaspora europea e le migrazioni in cerca di nuove opportunità. La presenza nei paesi dell'America Latina potrebbe essere collegata anche a comunità ebraiche emigrate in tempi diversi, soprattutto nel XX secolo.
In Asia centrale, l'Uzbekistan registra 265 persone, che potrebbero essere collegate alle comunità ebraiche e alle recenti migrazioni. La presenza in Africa, con il Sud Africa (50 persone), e in Oceania, con l'Australia (166 persone), testimonia l'espansione del cognome attraverso migrazioni internazionali e comunità stabilite in diversi continenti.
In conclusione, la distribuzione del cognome Altman riflette un modello di migrazione e insediamento che ha portato alla sua presenza in più regioni del mondo. La forte incidenza negli Stati Uniti e in Europa, insieme alla sua presenza in America Latina, Asia e Oceania, dimostra l'adattabilità e la dispersione delle comunità che portano questo cognome, largamente influenzate dai movimenti migratori e dalle comunità ebraiche.
Domande frequenti sul cognome Altman
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Altman