Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Amarante è più comune
Brasile
Introduzione
Il cognome Amarante è uno di quei cognomi che, pur non essendo estremamente diffuso in tutto il mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e in Brasile. Secondo i dati disponibili, circa 12.000 persone nel mondo portano questo cognome, con una distribuzione che riflette modelli storici, migratori e culturali. L'incidenza del cognome Amarante è concentrata soprattutto nei paesi dell'America Latina, con una notevole presenza in Brasile, dove si registrano circa 12.000 individui, che rappresenta la più alta concentrazione mondiale. Inoltre, ci sono comunità importanti nelle Filippine, nella Repubblica Dominicana, negli Stati Uniti e in Argentina, tra gli altri paesi. La storia e l'origine di questo cognome sono in gran parte legate alle radici geografiche e culturali, e la sua presenza nei diversi continenti rivela un interessante percorso migratorio e insediativo. In questo articolo esploreremo in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine etimologica e le particolarità regionali del cognome Amarante, fornendo una panoramica completa del suo significato e della sua storia nel contesto globale.
Distribuzione geografica del cognome Amarante
Il cognome Amarante presenta una distribuzione geografica che riflette sia la sua probabile origine nelle regioni di lingua spagnola e portoghese, sia i movimenti migratori che ne hanno portato alla dispersione globale. L'incidenza totale nel mondo raggiunge circa 12.000 persone, di cui il Brasile è il paese con la maggiore presenza, con circa 12.000 individui, che equivalgono a quasi il 100% del totale mondiale. Ciò indica che in Brasile il cognome è estremamente diffuso, probabilmente a causa delle radici storiche e culturali legate alla colonizzazione portoghese e all'influenza della cultura lusofona nella regione.
Al di fuori del Brasile, altri paesi con una presenza significativa includono le Filippine, con circa 3.593 persone, e la Repubblica Dominicana, con 2.665. In questi paesi la presenza del cognome può essere legata a migrazioni e rapporti storici con paesi di lingua spagnola e portoghese. Negli Stati Uniti, circa 1.061 persone sono registrate con il cognome Amarante, riflettendo la migrazione dell'America Latina e dei Caraibi verso il Nord America negli ultimi decenni.
In Sudamerica, sono presenti anche Argentina e Uruguay, rispettivamente con 854 e 196 persone, a testimonianza della dispersione del cognome in comunità di origine ispanica e latinoamericana. In Europa, anche se in misura minore, si registrano segnalazioni in paesi come Italia, Portogallo, Spagna e Germania, con incidenze comprese tra 17 e 719 persone, suggerendo che il cognome abbia radici anche in queste regioni, forse attraverso migrazioni o contatti storici.
Il modello di distribuzione rivela che il cognome Amarante è strettamente legato alle regioni di influenza portoghese e spagnola, con notevole espansione in America Latina e alcune comunità in Europa e Nord America. La presenza in paesi come l'Italia e la Germania, sebbene più piccola, indica che ha raggiunto queste regioni anche attraverso movimenti migratori nei secoli passati.
In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Amarante riflette un forte legame con il Brasile e i paesi dell'America Latina, con una presenza significativa nelle Filippine e comunità negli Stati Uniti e in Europa. Questi modelli sono legati alla storia coloniale, alle migrazioni e alle relazioni culturali tra queste regioni.
Origine ed etimologia di Amarante
Il cognome Amarante ha un'origine associabile sia ad un toponimo che a un nome di luogo, dato che in diverse regioni in Portogallo esiste una località chiamata Amarante. Questa cittadina, situata nel nord del Portogallo, è nota per la sua storia e il suo patrimonio culturale, ed è probabile che il cognome derivi da questa località, in un contesto di toponomastica. La presenza del cognome nei paesi di lingua portoghese, come Brasile e Portogallo, rafforza questa ipotesi, suggerendo che in origine potrebbe essere stato un cognome toponomastico utilizzato per identificare chi proveniva o risiedeva in quella zona.
Per quanto riguarda il significato, "Amarante" in portoghese e italiano si riferisce anche alla pianta conosciuta come "amaranthus" o "amaranto", che è una pianta ornamentale e commestibile. Tuttavia, nel contesto di un cognome, è più probabile che la sua origine sia legata al riferimento geografico, piuttosto che alla pianta stessa. La radice del cognome potrebbe essere correlata alla parola "Amaranto", che in alcuni casi può avere connotazioni di bellezza, longevità o purezza, attributi associatipianta e il suo simbolismo nelle diverse culture.
Esistono varianti ortografiche del cognome, come "Amarante" o "Amaranto", riscontrabili nei documenti storici e in diverse regioni. L'evoluzione del cognome nel tempo e le migrazioni potrebbero aver dato origine a queste varianti, anche se "Amarante" rimane oggi la forma più comune.
Il contesto storico del cognome fa pensare che il suo utilizzo risalga ad epoche in cui le comunità adottarono nomi legati a luoghi o caratteristiche naturali, il che rafforza l'ipotesi di un'origine toponomastica. Anche l'influenza della cultura portoghese e spagnola sulla formazione dei cognomi è un fattore chiave nella sua storia.
Presenza regionale e particolarità
Il cognome Amarante mostra una presenza notevole in America Latina, soprattutto in Brasile, dove la sua incidenza è quasi esclusiva, con circa 12.000 persone. La forte presenza in Brasile è dovuta in parte alla colonizzazione portoghese e all'espansione delle famiglie che adottarono o mantennero questo cognome nel corso dei secoli. L'influenza della lingua portoghese nella regione, insieme alla storia delle migrazioni interne ed esterne, ha consolidato la presenza del cognome in varie regioni del paese.
In paesi come le Filippine, con circa 3.593 abitanti, la presenza del cognome riflette l'influenza spagnola e portoghese nella storia coloniale dell'arcipelago. La presenza nelle Filippine potrebbe essere correlata all'espansione della cultura ispanica in Asia, nonché alle migrazioni successive alla colonizzazione.
Nella Repubblica Dominicana, con 2.665 abitanti, anche il cognome ha un peso importante, probabilmente legato alla storia delle migrazioni e delle relazioni culturali nei Caraibi. La presenza negli Stati Uniti, con 1.061 persone, riflette le recenti migrazioni e la diaspora latinoamericana e caraibica nel Nord America.
In Europa, anche se su scala minore, il cognome si trova in Italia, con 719 persone, e in Portogallo, con 632. La presenza in questi paesi può essere dovuta a migrazioni storiche o alla diffusione del cognome attraverso contatti culturali e commerciali. L'incidenza in Germania, con 16 persone, e in altri paesi europei, sebbene inferiore, indica che il cognome è arrivato anche in queste regioni, forse attraverso movimenti migratori nei secoli XIX e XX.
In sintesi, la presenza regionale del cognome Amarante riflette un modello di dispersione che unisce radici nella penisola iberica, espansione in America Latina e presenza in comunità migranti in Europa e Nord America. La distribuzione geografica rivela sia la sua probabile origine nelle regioni di lingua portoghese e spagnola, sia la sua espansione attraverso movimenti migratori e contatti culturali.
Domande frequenti sul cognome Amarante
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Amarante