Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Angelici è più comune
Italia
Introduzione
Il cognome Angelici è un cognome di origine italiana che, sebbene non sia estremamente diffuso in tutto il mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e negli Stati Uniti. Secondo i dati disponibili, in Italia sono presenti circa 419 persone con questo cognome, che rappresenta la più alta incidenza nel mondo, e un totale di circa 419 persone distribuite nei diversi Paesi. La distribuzione geografica rivela che il cognome ha una presenza notevole in paesi come Argentina, Stati Uniti e Brasile, tra gli altri. La presenza degli Angelici in diverse regioni del mondo può essere messa in relazione a processi migratori storici, soprattutto dall'Italia verso l'America e altre parti del mondo. Questo cognome, per la sua struttura e distribuzione, può anche essere collegato alle radici culturali e linguistiche italiane, riflettendo la storia della migrazione e dell'insediamento degli italiani nei diversi continenti.
Distribuzione geografica del cognome Angelici
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Angelici rivela che la sua presenza è concentrata soprattutto in Italia, Stati Uniti, Brasile e Argentina. In Italia l'incidenza raggiunge circa 419 persone, indicando che si tratta di un cognome relativamente conosciuto in quel Paese, probabilmente con radici profonde in regioni specifiche. La presenza negli Stati Uniti, con circa 150 persone, suggerisce un'importante migrazione dall'Italia, soprattutto durante i secoli XIX e XX, quando molti italiani emigrarono nel Nord America in cerca di migliori opportunità.
Il Brasile ha circa 103 persone con il cognome Angelici, che riflette l'influenza italiana nel paese, soprattutto nelle regioni meridionali e sudorientali dove l'immigrazione italiana è stata intensa. Anche l’Argentina, con 79 persone, mostra una presenza rilevante, risultato della storica migrazione italiana avvenuta tra il XIX e l’inizio del XX secolo, consolidando un’importante comunità italiana nel Paese. Altri paesi come la Francia, con 9 persone, e il Regno Unito, anch'esso con 9, mostrano una presenza minore ma significativa nei contesti di migrazione e di relazioni culturali.
In America Latina, oltre ad Argentina e Brasile, si osserva una presenza minore in paesi come il Venezuela, con 4 persone, e in Canada, con 6, riflettendo i modelli migratori verso il Nord e il Sud America. In Europa, a parte l’Italia, si registra una presenza minima in paesi come Francia, Belgio e Paesi Bassi, che potrebbero essere legati a movimenti migratori più recenti o a legami familiari. La distribuzione mostra uno schema chiaro: il cognome Angelici ha radici italiane e la sua dispersione globale è strettamente legata ai movimenti migratori degli italiani verso l'America e altre regioni nel corso dei secoli XIX e XX.
Confrontando le regioni, si nota che la concentrazione più alta è in Italia, seguita da Nord America e Sud America. L’incidenza in questi paesi riflette sia la storia dell’emigrazione italiana sia le comunità stabilite in questi territori. La presenza in Europa, anche se più piccola, indica anche la continuità dei legami culturali e familiari nel continente europeo.
Origine ed etimologia del cognome Angelici
Il cognome Angelici ha un'origine chiaramente italiana, e la sua struttura suggerisce che possa trattarsi di un cognome patronimico o derivato da un termine legato ad "angelo". La desinenza "-ici" in italiano indica solitamente un'origine patronimica o familiare, che significa "figlio di" o "appartenente a". In questo caso "Angelici" potrebbe essere tradotto come "quelli dell'angelo" o "appartenenti agli angeli", suggerendo una possibile relazione con un nome proprio o soprannome legato alla religione o a caratteristiche spirituali.
Il termine "Angelici" deriva dal nome "Angelo", che in italiano significa "angelo". La forma plurale e diminutivo "Angelici" può essere interpretata come "piccoli angeli" o "quelli legati agli angeli". Questo tipo di cognome è comune in Italia, dove molte famiglie hanno adottato nomi legati ad aspetti religiosi o simbolici, soprattutto nelle regioni a forte influenza cattolica.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile trovare forme simili come "Angelico" o "Angelici" senza la desinenza plurale, anche se "Angelici" sembra essere la forma più diffusa. La storia del cognome può essere fatta risalire a famiglie che avevano una particolare devozione verso gli angeli o che vivevano in regioni dove la religione cattolica aveva una presenza significativa. Potrebbe essere correlata anche la diffusione del cognome nei diversi paesicon l'espansione di queste comunità religiose o familiari.
Il contesto storico del cognome suggerisce che sia stato adottato in tempi in cui la religione e la devozione giocavano un ruolo centrale nell'identità familiare. La presenza del cognome in Italia e nei paesi a forte influenza italiana rafforza l'idea che la sua origine sia legata alle tradizioni culturali e religiose italiane, successivamente ampliate attraverso migrazioni di massa.
Presenza regionale
Il cognome Angelici presenta una distribuzione che riflette modelli migratori storici e culturali nei diversi continenti. In Europa l'Italia è chiaramente il centro di origine, dove l'incidenza è più alta, con circa 419 persone. La presenza in altri paesi europei come Francia, Belgio e Regno Unito è molto più ridotta, con solo pochi casi, indicando che la diffusione in Europa al di fuori dell'Italia è limitata e probabilmente correlata a migrazioni o legami familiari più recenti.
In America, la presenza è notevole in paesi come Argentina, Brasile e Stati Uniti. L'Argentina, con 79 abitanti, ha una forte tradizione di immigrazione italiana, che si riflette nella presenza di cognomi come Angelici. La comunità italiana in Argentina era una delle più grandi dell’America Latina e molti cognomi italiani si radicarono nella cultura locale. Anche il Brasile, con 103 abitanti, mostra una significativa influenza italiana, soprattutto nelle regioni meridionali, dove l'immigrazione italiana fu intensa nel XIX e all'inizio del XX secolo.
Negli Stati Uniti, con circa 150 persone, la presenza del cognome Angelici riflette le ondate migratorie italiane arrivate in cerca di opportunità economiche. L'immigrazione italiana negli Stati Uniti fu una delle più importanti nella storia del paese e molti cognomi italiani si stabilirono in città e regioni specifiche, formando comunità durature.
In Sud America, oltre ad Argentina e Brasile, la presenza in Venezuela e in altri paesi dell'America Latina è minore, ma significativa in termini storici. L'immigrazione italiana, in particolare in Argentina e Brasile, ha lasciato un'importante impronta culturale e demografica e il cognome Angelici è un esempio di tale influenza.
In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Angelici riflette sia la sua origine italiana sia i movimenti migratori che hanno portato le comunità italiane a stabilirsi in diverse parti del mondo. La presenza in America e Nord America è il risultato di massicce migrazioni, mentre in Europa la dispersione è più limitata e concentrata in Italia.
Domande frequenti sul cognome Angelici
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Angelici