Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Anibal è più comune
Angola
Introduzione
Il cognome Aníbal è un nome che, sebbene non sia uno dei cognomi più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e in alcuni luoghi d'Europa. Secondo i dati disponibili, sono circa 5.356 le persone che portano questo cognome nel mondo, distribuite in diversi paesi e continenti. L'incidenza del cognome varia notevolmente, essendo più comune nei paesi dell'America Latina e in alcune nazioni europee, con una particolare presenza in Brasile, Venezuela, Colombia e Argentina. La popolarità del nome può essere legata a personaggi storici, culturali o religiosi, che hanno contribuito alla sua diffusione e al suo riconoscimento. In questo articolo verranno analizzate in modo approfondito la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia del cognome Aníbal, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo, offrendo una visione completa della sua storia e del suo significato culturale.
Distribuzione geografica del cognome Aníbal
Il cognome Aníbal presenta una distribuzione geografica che riflette modelli storici, migratori e culturali. L'incidenza più elevata si riscontra nei paesi dell'America Latina, dove è notevole la presenza di questo cognome. Secondo i dati, il Brasile è in cima alla lista con circa 8.221 persone che portano il cognome Aníbal, che rappresentano una parte significativa del totale globale. Seguono il Venezuela con 509 persone, la Colombia con 399 e l'Argentina con 234. Altri paesi con una presenza rilevante includono il Messico, con 78 persone, e il Perù, con 38. L'incidenza in questi paesi riflette, in parte, l'influenza della colonizzazione spagnola e portoghese, nonché le migrazioni interne ed esterne che hanno portato alla dispersione dei cognomi nella regione.
In Europa, la presenza del cognome Aníbal è molto minore, con registrazioni in paesi come la Francia, con 9 persone, e nel Regno Unito, con 14 in Inghilterra. L'incidenza in questi paesi può essere correlata a recenti migrazioni o all'adozione del cognome da parte di comunità specifiche. In Asia la presenza è quasi inesistente, con registrazioni minime nelle Filippine e in altri paesi, il che indica che il cognome non ha radici tradizionali in quella regione.
La distribuzione geografica del cognome Aníbal riflette i modelli migratori storici, soprattutto in America Latina, dove l'influenza spagnola e portoghese è stata decisiva. La presenza in Brasile, ad esempio, può essere spiegata con la migrazione interna e l'adozione del cognome in diverse comunità. In paesi come Venezuela e Argentina, l'incidenza può essere collegata all'influenza degli immigrati e alla popolarità di personaggi storici con quel nome, che hanno contribuito alla sua diffusione nella cultura locale.
Rispetto ad altre regioni, la prevalenza del cognome in Europa è molto più bassa, indicando che la sua origine e la sua espansione sono più legate all'America e, in misura minore, all'Europa continentale. La dispersione del cognome nei diversi continenti potrebbe essere messa in relazione anche alla diaspora latinoamericana e alle migrazioni internazionali degli ultimi decenni.
Origine ed etimologia del cognome Aníbal
Il cognome Annibale ha un'origine che potrebbe essere legata alla figura storica del famoso generale cartaginese Annibale Barca, noto per il suo comando nelle guerre puniche contro Roma. Tuttavia, dal punto di vista etimologico, il cognome stesso può avere radici in diverse regioni e culture. È probabile che si tratti di un cognome patronimico o di derivazione dal nome proprio Annibale, che a sua volta ha origine fenicia o semitica, legato all'antica cultura cartaginese.
Il nome Annibale deriva dal fenicio "Haníbal", che significa "grazia di Baal" o "favore di Baal", essendo Baal una delle principali divinità nelle antiche religioni del Levante. L'adozione del cognome può essere avvenuta in contesti in cui il nome dato divenne cognome di famiglia, seguendo la tradizione patronimica. Inoltre, in alcuni casi, il cognome può avere varianti ortografiche, come Aníbal, Aníbal, o anche adattamenti in diverse lingue e regioni.
Il cognome Annibale, quindi, può considerarsi di origine semitica, con una storia che risale a tempi antichissimi, e che è stata adottata in diverse culture nel corso dei secoli. L'influenza della figura di Aníbal Barca nella storia e nella cultura popolare ha contribuito anche alla diffusione del nome e, in alcuni casi, al suo utilizzo come cognome in diversi paesi.
In termini di varianti, non ci sono molte ortografie diverse, anche se in alcuni documenti storici o inRegioni diverse potrebbero riscontrare piccole variazioni. L'adozione del cognome nei diversi paesi può essere legata alla venerazione o all'ammirazione per il personaggio storico, o semplicemente alla tradizione familiare che ha mantenuto il nome attraverso le generazioni.
Presenza regionale
Il cognome Aníbal ha una presenza notevole in diverse regioni del mondo, con particolare enfasi sull'America Latina e su alcune parti dell'Europa. In Sud America, paesi come Brasile, Venezuela, Colombia e Argentina concentrano il maggior numero di persone con questo cognome. L'incidenza in Brasile, con circa 8.221 persone, rappresenta quasi il 45% del totale mondiale, indicando una forte presenza in quella nazione. L'influenza della colonizzazione portoghese e delle migrazioni interne hanno facilitato la diffusione del cognome in diversi stati e comunità.
Anche in Venezuela, con 509 iscrizioni, e in Colombia, con 399, la presenza è significativa, riflettendo la tradizione ispanica della regione. L'Argentina, con 234 persone, mostra come il cognome abbia messo radici nella cultura locale, probabilmente influenzato dalla storia dell'immigrazione europea e dall'ammirazione per le figure storiche legate al nome.
In Europa, la presenza del cognome Aníbal è molto minore, con segnalazioni in Francia (9 persone) e in Inghilterra (14 persone). Ciò può essere dovuto all'adozione del cognome in contesti specifici o a recenti migrazioni. La presenza in Asia, in paesi come le Filippine, è quasi inesistente, il che conferma che il cognome non ha radici tradizionali in quella regione.
La distribuzione regionale del cognome riflette modelli storici di migrazione e colonizzazione. La forte presenza in America Latina può essere spiegata dall'influenza culturale e religiosa, nonché dall'adozione del nome in onore di personaggi storici o tradizione familiare. La dispersione in Europa e in altri continenti è minore, ma comunque significativa in determinati contesti, soprattutto nelle comunità di immigrati o in documenti storici specifici.
In sintesi, il cognome Aníbal mostra una distribuzione che unisce radici antiche con espansione moderna, principalmente in paesi dove la storia e la cultura ne hanno favorito il mantenimento e la diffusione. La presenza nei diversi continenti testimonia anche le migrazioni e le connessioni culturali che hanno portato questo cognome ad essere riconosciuto in varie parti del mondo.
Domande frequenti sul cognome Anibal
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Anibal