Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Apicella è più comune
Italia
Introduzione
Il cognome Apicella è un nome di origine italiana che, nonostante non sia uno dei cognomi più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola, anglosassone ed europea. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 7.628 persone nel mondo che portano questo cognome, distribuite in diversi paesi e continenti. L'incidenza del cognome Apicella varia notevolmente, essendo prevalente in Italia, suo paese d'origine, e negli Stati Uniti, dove la comunità italiana ha avuto significative migrazioni nel corso dei secoli. Inoltre, si trova nei paesi dell’America Latina come l’Argentina e in diverse nazioni europee, riflettendo modelli migratori e culturali che hanno contribuito alla sua dispersione globale. In questo articolo verranno analizzate in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia del cognome Apicella, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo, offrendo una visione completa della sua storia e del suo significato.
Distribuzione geografica del cognome Apicella
Il cognome Apicella ha una distribuzione geografica che riflette sia la sua origine italiana che i movimenti migratori delle comunità italiane nel mondo. L'incidenza totale nel mondo raggiunge circa 7.628 persone, con una notevole concentrazione in alcuni paesi. L'Italia, come Paese d'origine, ospita il maggior numero di portatori del cognome, con un'incidenza significativa che ne riflette le radici culturali e linguistiche. Nello specifico, l'Italia ha un'incidenza di 7.628 persone, che rappresenta la quota maggiore del totale mondiale, consolidando il suo carattere di cognome di origine italiana.
Fuori dall'Italia, gli Stati Uniti si posizionano come il secondo Paese con la maggiore presenza, con circa 1.492 persone che portano il cognome Apicella. La comunità italiana negli Stati Uniti, emigrata in diverse ondate migratorie a partire dalla fine dell'Ottocento e dall'inizio del Novecento, ha contribuito alla dispersione del cognome nel Nord America. L'incidenza negli Stati Uniti riflette anche l'integrazione delle comunità italiane nella cultura locale, mantenendo la propria identità attraverso i cognomi.
In Europa, la Francia conta 423 persone con il cognome Apicella, indicando una presenza notevole, forse legata a migrazioni interne o collegamenti storici con l'Italia. Anche altri paesi europei come il Regno Unito, con 239 persone, e la Germania, con 64, mostrano la presenza del cognome, anche se su scala minore. La presenza in questi paesi può essere spiegata dai movimenti migratori e dai rapporti culturali con l'Italia.
In America Latina, spicca l'Argentina con 275 persone, a testimonianza della forte migrazione italiana verso questo Paese, che è stato una delle principali destinazioni degli italiani fin dal XIX secolo. L'incidenza in Argentina mostra l'influenza italiana sulla cultura e sulla demografia del paese. Anche il Brasile, con 85 abitanti, presenta la presenza del cognome, in linea con l'emigrazione italiana in Sud America.
In altri continenti, paesi come il Sud Africa, con 19 abitanti, e il Canada, con 7, dimostrano che il cognome Apicella ha raggiunto diverse regioni del mondo, anche se su scala minore. La distribuzione in questi paesi potrebbe essere correlata a migrazioni più recenti o a legami familiari con comunità italiane all'estero.
In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Apicella riflette uno schema tipico dei cognomi di origine italiana, con una forte presenza in Italia e nei paesi con importanti comunità italiane, soprattutto in America e in Europa. Le migrazioni e le relazioni culturali sono state fondamentali per espandere la propria presenza in diverse regioni del mondo, mantenendo viva l'eredità di questo cognome in varie culture e contesti storici.
Origine ed etimologia del cognome Apicella
Il cognome Apicella affonda le sue radici in Italia, e la sua origine può essere messa in relazione a diverse possibili fonti etimologiche. Un'ipotesi suggerisce che il cognome sia di natura toponomastica, derivato da una specifica posizione geografica o località dell'Italia, anche se su questo non esiste un consenso definitivo. Un'altra possibilità è che abbia un'origine patronimica, derivata da un nome o da un soprannome che, nel tempo, è diventato un cognome di famiglia.
Il termine "Apicella" in italiano potrebbe essere correlato alla parola "api", che significa "api". Ciò suggerisce che il cognome potrebbe avere un'origine professionale, associato a persone che lavoravano con le api o nell'apicoltura, o forse a qualcuno che viveva in una zona dove le api erano abbondanti. La desinenza "-ella" in italianoDi solito è un diminutivo o un suffisso che indica qualcosa di piccolo o affettuoso, quindi "Apicella" potrebbe essere interpretato come "piccola ape" o "persona imparentata con le api". Tuttavia, questa interpretazione dovrebbe essere presa con cautela, poiché i cognomi possono avere molteplici origini e significati e, in alcuni casi, il loro significato originale è andato perso nel tempo.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile trovare forme simili come Apicelli o Apicelli, anche se la forma più comune e accettata nei documenti storici e attuali è Apicella. La presenza di questo cognome negli antichi documenti italiani e nei documenti storici ne rafforza il carattere di cognome tradizionale nelle regioni dell'Italia meridionale, soprattutto in Campania e Sicilia.
Il contesto storico del cognome Apicella è legato alle comunità rurali e alle attività legate alla natura e all'agricoltura, dove l'apicoltura era un'attività importante in molte regioni italiane. La dispersione del cognome verso altri paesi avvenne principalmente attraverso l'emigrazione italiana, soprattutto nei secoli XIX e XX, quando molti italiani emigrarono in cerca di migliori opportunità di lavoro e di vita in America e in altri continenti.
Presenza regionale
La presenza del cognome Apicella in diverse regioni del mondo riflette modelli migratori storici e culturali. In Europa l’Italia è chiaramente l’epicentro della distribuzione, con un’incidenza che rappresenta la maggior parte del totale mondiale. La forte presenza in Italia è dovuta alla sua origine, e nelle regioni meridionali del Paese, dove erano preponderanti le attività agricole e rurali, è probabile che il cognome abbia radici più antiche e affondi nella storia locale.
In America, paesi come Argentina e Brasile mostrano una notevole presenza del cognome Apicella, risultato delle migrazioni italiane iniziate nel XIX secolo e continuate nel XX. L'Argentina, in particolare, ha accolto una delle più grandi ondate di immigrati italiani in America Latina, e la presenza di Apicella nella sua popolazione riflette questa storia migratoria. L'incidenza in Argentina, con 275 persone, rappresenta una parte significativa del totale in America Latina.
Nel Nord America, spiccano gli Stati Uniti con circa 1.492 persone con il cognome Apicella, in linea con l'immigrazione italiana nel Paese. La comunità italiana negli Stati Uniti ha mantenuto viva la propria identità culturale e il cognome Apicella fa parte di quel patrimonio. La presenza in Canada, seppure minore, indica anche la dispersione del cognome nelle comunità di immigrati italiani nel nord del continente.
In Europa, oltre all'Italia, paesi come Francia e Regno Unito mostrano la presenza del cognome, con incidenze rispettivamente di 423 e 239 persone. Ciò può essere spiegato dalle migrazioni interne e dalle relazioni storiche con l’Italia, oltre ai movimenti migratori più recenti. La presenza in Germania, con 64 persone, riflette anche la mobilità europea e l'integrazione delle comunità italiane nei diversi paesi.
In altri continenti, come Africa e Asia, la presenza del cognome Apicella è minima, con segnalazioni in paesi come Sud Africa e Cina, dove si contano rispettivamente 19 e 1 persona. Questi dati indicano che, sebbene la dispersione globale del cognome sia limitata in queste regioni, la migrazione internazionale ha portato il cognome in diverse parti del mondo su scala minore.
In conclusione, la distribuzione regionale del cognome Apicella evidenzia il suo carattere di cognome di origine italiana, con una forte presenza in Italia e nei paesi con significative comunità italiane. Le migrazioni e le relazioni culturali sono state fondamentali per espandere la sua presenza, permettendo a questo cognome di entrare a far parte della storia e dell'identità di varie comunità nel mondo.
Domande frequenti sul cognome Apicella
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Apicella