Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Arran è più comune
Iran
Introduzione
Il cognome Arran è un nome che, sebbene non sia uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e in alcune nazioni europee. Secondo i dati disponibili, sono circa 992 le persone nel mondo che portano questo cognome, il che indica un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più diffusi. La distribuzione geografica rivela che la sua presenza è notevole in paesi come Iran, Regno Unito, Sud Africa e, in misura minore, negli Stati Uniti, Spagna e altri paesi. La presenza di Arran in diversi continenti riflette possibili migrazioni e connessioni storiche che hanno contribuito alla sua dispersione. Sebbene la sua origine esatta possa variare, il cognome Arran sembra avere radici in regioni con una storia di interazione culturale e migratoria, che ne arricchisce il profilo storico e culturale. Successivamente, verrà analizzata in dettaglio la sua distribuzione geografica, origine e presenza in diverse regioni del mondo.
Distribuzione geografica del cognome Arran
L'analisi della distribuzione del cognome Arran rivela che la sua incidenza globale è concentrata principalmente in alcuni paesi, con notevoli variazioni nelle diverse regioni. L'incidenza più alta si riscontra in Iran, con circa 992 persone che portano questo cognome, che rappresentano una parte significativa del totale mondiale. Seguono il Regno Unito, in particolare l'Inghilterra, con circa 175 persone, e il Sud Africa, con 147. Altri paesi con una presenza rilevante includono gli Stati Uniti, con 20 persone, e la Spagna, con 24. Anche se in misura minore, casi si riscontrano anche in paesi come Argentina, Filippine, Turchia e in diverse nazioni in Europa e Asia.
La distribuzione in Iran, che concentra il maggior numero di persone con questo cognome, suggerisce una possibile origine o una forte presenza storica in quella regione. La presenza nel Regno Unito, in particolare in Inghilterra, può essere correlata a migrazioni o collegamenti storici con le regioni di lingua inglese. Il Sud Africa, con un’incidenza di 147, può riflettere movimenti migratori durante l’era coloniale o movimenti successivi. La presenza in paesi come gli Stati Uniti e la Spagna, sebbene in numero minore, indica che il cognome si è disperso anche attraverso le migrazioni e le diaspore internazionali.
Questo modello di distribuzione suggerisce che Arran ha radici in regioni con una storia di scambi culturali e migrazioni e che la sua dispersione è stata influenzata da movimenti storici, colonizzazione e relazioni commerciali. La prevalenza nei paesi dei diversi continenti riflette anche l'adattabilità e l'integrazione del cognome in varie culture e contesti sociali.
In confronto, paesi come Canada, Australia e alcuni paesi dell'America Latina mostrano una presenza molto limitata, il che indica che il cognome Arran non ha avuto un'espansione massiccia in questi territori, ma mantiene una presenza residua che potrebbe essere collegata a migrazioni recenti o antiche.
Origine ed etimologia del cognome Arran
Il cognome Arran ha un'origine collegabile sia a regioni geografiche che a specifiche tradizioni culturali. Sebbene non esista un'unica teoria definitiva, diverse ipotesi suggeriscono che la sua radice possa essere toponomastica, derivata dal nome di un luogo o di una regione. Il termine "Arran" è conosciuto in diverse culture e potrebbe essere correlato a luoghi della Scozia, dove si trova un'isola chiamata Isola di Arran, famosa per la sua storia e il suo patrimonio culturale. Tuttavia, nel contesto della sua attuale distribuzione, soprattutto in paesi come l'Iran e nelle regioni di lingua inglese, il cognome potrebbe avere radici diverse.
Nel caso dell'Iran, il cognome Arran potrebbe essere correlato alla regione storica di Arran, un'area che copre parti dell'Azerbaigian e dell'Iran settentrionale. Questo collegamento geografico suggerisce che il cognome potrebbe avere un'origine toponomastica, associato a persone originarie di quella regione. Nel contesto europeo, soprattutto in Inghilterra, Arran potrebbe derivare da un toponimo o da un antico appellativo tramandato di generazione in generazione.
Dal punto di vista etimologico, "Arran" può avere radici nelle lingue celtiche, persiane o anche germaniche, a seconda del contesto culturale. La variante ortografica e l'adattamento nelle diverse lingue riflettono anche la diversità della sua origine e della sua evoluzione nel tempo. In alcuni casi il cognome può essere associato a caratteristiche descrittive o ad antiche professioni, anche se queste ipotesi necessitano di ulteriori ricerche storiche.specifico.
In sintesi, Arran risulta essere un cognome con radici toponomastiche, legato a specifiche regioni geografiche, e con una possibile influenza di lingue e culture diverse. La sua presenza in varie regioni del mondo riflette una storia di migrazioni e contatti culturali che hanno contribuito alla sua dispersione ed evoluzione.
Presenza regionale
Il cognome Arran ha una distribuzione che copre diversi continenti, con una presenza significativa in Asia, Europa, America e Africa. In Asia, l’incidenza più importante è quella dell’Iran, con circa 992 persone, che rappresenta una parte importante del totale mondiale. La presenza in paesi come Turchia, Filippine e Arabia Saudita indica anche che il cognome è arrivato in queste regioni, forse attraverso migrazioni o scambi storici.
In Europa, in particolare nel Regno Unito, Arran ha una presenza notevole, con 175 persone in Inghilterra e piccoli numeri in Galles, Scozia e Irlanda del Nord. La storia delle migrazioni interne ed esterne a queste regioni può spiegare la dispersione del cognome. La presenza in paesi europei come Germania, Francia e Svizzera, seppure minima, riflette anche la mobilità delle famiglie e le connessioni culturali.
In America la presenza del cognome Arran è minore, con casi negli Stati Uniti, in Argentina e in altri paesi dell'America Latina. L'incidenza in questi paesi può essere legata a migrazioni recenti o antiche, alla ricerca di migliori opportunità o a movimenti coloniali. In particolare, in Argentina, la presenza potrebbe essere legata a immigrati europei o a comunità che hanno mantenuto il cognome per generazioni.
In Africa, il Sudafrica si distingue come uno dei paesi con la più alta incidenza, con 147 persone, il che potrebbe riflettere i movimenti migratori durante l'era coloniale o le relazioni commerciali e culturali con le regioni del Medio Oriente e dell'Asia. La presenza in altri paesi africani è limitata, ma indica che il cognome ha raggiunto diverse regioni del continente.
In Oceania, l'incidenza in Australia e Nuova Zelanda è molto bassa, con un solo caso segnalato in Australia, suggerendo che la diffusione in queste regioni è recente o residua. Tuttavia, la presenza in questi paesi può anche essere collegata alle migrazioni moderne e alla globalizzazione.
In sintesi, la presenza regionale del cognome Arran riflette una storia di migrazioni, scambi culturali e contatti storici che ne hanno permesso la dispersione in diversi continenti. La concentrazione in Iran, Regno Unito e Sud Africa risalta come principali fonti di incidenza, mentre in altri paesi la sua presenza è più marginale, ma ugualmente significativa nel contesto della storia migratoria globale.
Domande frequenti sul cognome Arran
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Arran