Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Astini è più comune
Indonesia
Introduzione
Il cognome Astini è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto a livello mondiale, ha una presenza significativa in alcuni paesi e regioni. Secondo i dati disponibili, sono circa 8.125 le persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più diffusi. La distribuzione geografica rivela che la sua presenza è particolarmente rilevante in Indonesia, con un'incidenza di 8.125 persone, seguita da paesi come Italia, Brasile, Argentina e Qatar, tra gli altri. La prevalenza in Indonesia rappresenta la maggioranza del totale mondiale, suggerendo un'origine o una migrazione significativa verso quella regione. La storia e l'origine del cognome Astini sono legate a specifici contesti culturali e geografici, e la sua distribuzione attuale riflette modelli migratori e culturali che hanno influenzato la sua presenza in diverse parti del mondo. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia del cognome, nonché la sua presenza in diverse regioni e continenti.
Distribuzione geografica del cognome Astini
Il cognome Astini presenta una distribuzione geografica che ne rivela la presenza in diversi paesi, anche se con una maggiore incidenza in Indonesia, dove sono registrati circa 8.125 portatori, che rappresentano la quota maggiore del totale mondiale. Ciò indica che l'Indonesia è, senza dubbio, il paese dove il cognome è più diffuso, con un'incidenza che supera di gran lunga gli altri paesi. La presenza in Italia, con 115 persone, suggerisce una possibile origine europea, nello specifico mediterranea, dato che l'Italia è uno dei paesi con la più alta incidenza di questo cognome al di fuori dell'Indonesia.
Anche il Brasile, con 55 persone, e l'Argentina, con 45, mostrano una presenza significativa, che potrebbe essere collegata alle migrazioni europee in America Latina durante il XIX e il XX secolo. La presenza in Qatar, con 16 persone, e in altri paesi come Taiwan, Stati Uniti, Malesia, Paesi Bassi, Russia, Australia, Spagna, Francia, India, Maldive, Oman, Sudan e Isole Vergini, anche se in misura minore, riflette la dispersione globale del cognome, forse attraverso migrazioni, relazioni commerciali o diplomatiche.
La distribuzione in Indonesia, che concentra il maggior numero di persone con questo cognome, può essere spiegata da diversi fattori storici, come la migrazione degli europei o la presenza di comunità specifiche in alcune regioni del Paese. L'incidenza nei paesi occidentali come Stati Uniti, Russia e Paesi Bassi, seppur piccola, indica che il cognome è giunto in questi luoghi attraverso movimenti migratori negli ultimi secoli. La dispersione nei paesi asiatici e in Oceania riflette anche la globalizzazione e le migrazioni contemporanee.
In confronto, paesi europei come l'Italia, con 115 abitanti, mostrano un'incidenza molto più bassa, ma significativa in rapporto alla sua popolazione. Notevole è anche la presenza in America Latina, soprattutto in Argentina e Brasile, suggerendo che il cognome potrebbe essere arrivato in queste regioni attraverso migranti europei o altre comunità che portavano il cognome durante i loro spostamenti.
In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Astini rivela un modello di concentrazione in Indonesia, con presenza in paesi dell'Europa, America e Asia, riflettendo una storia di migrazioni e contatti culturali che hanno disperso questo cognome in diversi continenti e regioni.
Origine ed etimologia di Astini
Il cognome Astini sembra avere radici che potrebbero essere legate alle regioni mediterranee, in particolare all'Italia, dato che uno dei paesi con la più alta incidenza di questo cognome è l'Italia, con 115 abitanti. La struttura del cognome, con desinenza "-ini", è tipica dei cognomi italiani, soprattutto nelle regioni settentrionali e centrali dell'Italia, dove sono comuni i suffissi diminutivi e patronimici.
Il suffisso "-ini" in italiano indica solitamente una forma diminutiva o patronimica, che può essere tradotta come "figlio di" o "piccolo". Ad esempio, in molti cognomi italiani, questa desinenza è associata a cognomi originati da nomi propri o soprannomi, che poi si sono evoluti in forme familiari o discendenti. In questo contesto Astini potrebbe derivare da un nome proprio, come "Astino" o "Astino", che a sua volta può avere radici in termini legati alla natura, alle caratteristiche fisiche o a qualche qualità specifica.
Un'altra possibile ipotesi è che il cognome abbia un'origine toponomastica, legata ad una località chiamata Astino o simile in Italia. La presenza in Italia e la strutturadel cognome supportano questa teoria, anche se non esistono documenti definitivi che confermino una località specifica con quel nome. L'esatta etimologia del cognome richiede ancora ulteriori ricerche, ma la sua struttura e distribuzione suggeriscono un'origine italiana, con possibile espansione in altri paesi attraverso la migrazione.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile che esistano forme come Astino, Astini, o anche adattamenti in altre lingue, a seconda del paese e della comunità in cui si stabilirono i portatori del cognome. La storia del cognome può essere collegata a specifiche famiglie che emigrarono in tempi diversi, portando con sé la propria identità e il proprio cognome.
In sintesi, Astini è un cognome di probabile origine italiana, caratterizzato dalla desinenza in "-ini", che indica una possibile origine patronimica o diminutiva. La presenza in Italia e in paesi con una storia di migrazione europea rafforza questa ipotesi, sebbene la sua dispersione globale rifletta anche movimenti migratori e contatti culturali nei secoli passati e presenti.
Presenza regionale
L'analisi della presenza del cognome Astini per regioni e continenti rivela pattern interessanti. In Europa, l'Italia si distingue come il paese con la più alta incidenza relativa, con 115 persone, il che suggerisce una probabile origine in quella regione. La struttura del cognome e la sua distribuzione in Italia supportano l'ipotesi che si tratti di un cognome con radici italiane, eventualmente diffuso attraverso migrazioni interne o verso altri paesi europei.
In America, paesi come Argentina e Brasile mostrano una presenza significativa, con rispettivamente 45 e 55 persone. Ciò potrebbe essere correlato alle migrazioni europee, in particolare italiane e portoghesi, che arrivarono in America Latina nel XIX e XX secolo. La presenza in Argentina, in particolare, potrebbe essere collegata alla grande ondata migratoria italiana, che ha lasciato un segno profondo nella cultura e nei cognomi della regione.
In Asia, l'Indonesia registra l'incidenza più elevata, con 8.125 persone, che rappresentano la percentuale maggiore del totale mondiale. La presenza in Indonesia può essere spiegata da diversi fattori storici, come la migrazione degli europei durante il periodo coloniale, o da comunità specifiche che adottarono o mantennero il cognome. La dispersione in paesi come Qatar, Taiwan e Malesia riflette anche la moderna mobilità e le relazioni commerciali o diplomatiche che hanno facilitato la presenza di famiglie con questo cognome in diverse regioni del continente asiatico.
In Oceania, l'Australia ha una piccola presenza, con un'incidenza di 1 persona, probabilmente frutto di recenti migrazioni o legami familiari con altri paesi. In Nord America, gli Stati Uniti registrano 5 persone con il cognome, indicando una presenza residua, forse legata a recenti migrazioni o a comunità specifiche.
In Africa, la presenza in Sudan e nelle Isole Vergini, seppur minima, mostra come i movimenti migratori e le relazioni internazionali abbiano portato il cognome nei diversi continenti. La dispersione globale del cognome Astini riflette la storia di migrazioni, colonizzazioni e contatti culturali che hanno contribuito alla sua attuale distribuzione.
In conclusione, la presenza regionale del cognome Astini evidenzia una probabile origine in Italia, con una significativa espansione verso l'America e l'Asia, ed una minore dispersione in Oceania, Nord America e Africa. Questi modelli riflettono le dinamiche migratorie e culturali che hanno influenzato la distribuzione di questo cognome nel mondo.
Domande frequenti sul cognome Astini
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Astini