Azeredo

15.088 persone
22 paesi
Brasile paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Azeredo è più comune

#2
Portogallo Portogallo
1.368
persone
#1
Brasile Brasile
13.492
persone
#3
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
131
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
89.4% Molto concentrato

Il 89.4% delle persone con questo cognome vive in Brasile

Diversità geografica

22
paesi
Locale

Presente nel 11.3% dei paesi del mondo

Popolarità globale

15.088
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 530,223 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Azeredo è più comune

Brasile
Paese principale

Brasile

13.492
89.4%
1
Brasile
13.492
89.4%
2
Portogallo
1.368
9.1%
4
Canada
32
0.2%
5
Venezuela
17
0.1%
6
Sudafrica
12
0.1%
7
Francia
10
0.1%
8
Inghilterra
5
0%
9
Svizzera
3
0%
10
Norvegia
3
0%

Introduzione

Il cognome Azeredo è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto nelle regioni di lingua portoghese e spagnola. Secondo i dati disponibili, nel mondo sono circa 13.492 le persone che portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più comuni. La distribuzione geografica rivela che la sua presenza è particolarmente rilevante in Brasile e Portogallo, con un'incidenza rispettivamente di 13.492 e 1.368 persone. Inoltre, ci sono registrazioni nei paesi di lingua inglese, in America Latina e nelle comunità di immigrati in diversi continenti. La storia e l'origine del cognome Azeredo sono in gran parte legate alle radici iberiche e portoghesi, con possibili collegamenti a località geografiche o lignaggi familiari risalenti ai secoli passati. Successivamente verranno analizzate nel dettaglio la distribuzione, l'origine e le caratteristiche di questo cognome, esplorandone la presenza in diverse regioni e la sua possibile evoluzione storica.

Distribuzione geografica del cognome Azeredo

Il cognome Azeredo ha una distribuzione geografica che riflette principalmente la sua origine nella penisola iberica, con una forte presenza in Brasile e Portogallo. Secondo i dati, in Brasile ci sono circa 13.492 persone con questo cognome, che rappresenta la più alta incidenza nel mondo e dimostra l'importanza di questa nazione nella dispersione del cognome. Il Brasile, in quanto paese con una vasta comunità di discendenza portoghese, è stato una destinazione naturale per la migrazione delle famiglie con radici in Portogallo, e ciò si riflette nella prevalenza del cognome nel suo territorio.

In Portogallo, l'incidenza è di 1.368 persone, consolidando il suo carattere di probabile origine del cognome. La presenza in entrambi i paesi suggerisce un'origine iberica, con migrazioni interne ed esterne che hanno mantenuto vivo il lignaggio. Inoltre, nei paesi di lingua spagnola come Argentina, Cile e Messico, anche se in misura minore, si registrano persone con il cognome Azeredo, con incidenze rispettivamente di 1, 1 e 1. Ciò potrebbe essere dovuto alle migrazioni di portoghesi e spagnoli in queste regioni nei secoli passati.

Negli Stati Uniti, l'incidenza è di 131 persone, riflettendo la presenza di comunità latinoamericane e immigrati portoghesi nel paese. In altri paesi come Canada, Venezuela, Sud Africa, Francia, Regno Unito, Svizzera, Norvegia, Italia, Svezia, Uruguay, Argentina, Austria, Bangladesh, Cile, Colombia, Danimarca, India e Messico, le incidenze sono inferiori, ma mostrano la dispersione del cognome attraverso migrazioni e diaspore.

Il modello di distribuzione mostra una concentrazione nei paesi con una forte influenza iberica e portoghese, nonché nelle comunità di immigrati di altri continenti. L'incidenza in Brasile e Portogallo è chiaramente dominante, ma la presenza in America Latina e nelle comunità anglofone e francofone indica un processo migratorio che ha portato il cognome in diverse regioni del mondo.

Questo modello riflette, in parte, i movimenti storici di colonizzazione, esplorazione e migrazione che hanno caratterizzato l'espansione delle culture iberica e portoghese dall'Europa all'America e ad altre parti del mondo. La dispersione del cognome Azeredo, quindi, può essere intesa come il risultato di questi processi storici, che hanno permesso a famiglie con questo cognome di mettere radici in vari paesi e continenti.

Origine ed etimologia del cognome Azeredo

Il cognome Azeredo affonda le sue radici nella penisola iberica, precisamente in Portogallo e Galizia, dove si sono sviluppati nel corso dei secoli molti cognomi di origine toponomastica e patronimica. L'etimologia del cognome suggerisce un possibile legame con un luogo geografico, poiché molti cognomi portoghesi e spagnoli derivano da nomi di località o caratteristiche geografiche. In questo caso, "Azeredo" potrebbe essere correlato a un toponimo che si riferisce a un luogo specifico, possibilmente nella regione della Galizia o nel nord del Portogallo.

Il suffisso "-edo" in portoghese e galiziano è solitamente associato a luoghi o caratteristiche geografiche, come foreste, colline o aree rurali. La radice "Azer-" potrebbe derivare da un nome proprio, da un termine descrittivo o da una parola antica che si è evoluta nel tempo. Alcuni studi suggeriscono che il cognome possa avere un'origine patronimica, derivata da un nome personale, anche se su questo non esiste un consenso definitivo.

Varianti ortografiche del cognome, come Azeredo, Azaredo o Azaredo, sono comuni in diversi documenti e documenti storici. ILLa presenza di queste varianti riflette l'evoluzione fonetica e ortografica nel corso dei secoli, influenzata dalle diverse regioni e lingue in cui il cognome è stato scritto e trasmesso.

Storicamente il cognome Azeredo può essere legato a famiglie nobili o antichi casati che vivevano in zone rurali o località specifiche. L'antica documentazione degli archivi portoghesi e galiziani menziona famiglie con questo cognome in contesti di terre, proprietà e casate aristocratiche, il che ne rafforza il carattere di cognome di origine toponomastica e sociale.

In sintesi, il cognome Azeredo ha probabilmente un'origine toponomastica, legata ad un luogo della penisola iberica, e si è evoluto attraverso migrazioni e cambiamenti linguistici. Il suo significato esatto e la sua origine sono ancora oggetto di studio, ma la sua presenza nei documenti storici e oggi conferma le sue radici nella cultura iberica e la sua espansione attraverso le migrazioni.

Presenza regionale e analisi per continenti

Il cognome Azeredo mostra una presenza significativa in America, soprattutto in Brasile e nei paesi di lingua spagnola, così come in Europa, principalmente in Portogallo e Galizia. In Sud America, il Brasile si distingue come il Paese con la più alta incidenza, con circa 13.492 persone, che rappresentano una quota considerevole del totale mondiale. La storia del Brasile, come colonia portoghese, spiega in gran parte questa presenza, poiché molte famiglie portoghesi migrarono nel territorio durante i secoli XVI e XVII, stabilendo lignaggi che durano fino ad oggi.

In Portogallo, l'incidenza di 1.368 persone conferma che il cognome ha radici profonde nella regione, con testimonianze storiche risalenti a secoli fa. Rilevante è anche la presenza in Galizia, nel nord della Spagna, anche se in questo elenco non sono disponibili dati specifici, tradizione e storia suggeriscono un'origine comune in queste zone.

In Nord America, gli Stati Uniti hanno circa 131 persone con questo cognome, riflettendo la migrazione di portoghesi e spagnoli negli ultimi secoli. La presenza in Canada e in altri paesi europei, seppur minore, indica anche la dispersione del cognome attraverso movimenti migratori internazionali.

In Africa, il Sud Africa ha un'incidenza di 12 persone, probabilmente legate a recenti migrazioni o comunità di immigrati. In Europa, paesi come Francia, Regno Unito, Svizzera, Norvegia e Italia hanno testimonianze minime, ma significative in termini storici e culturali.

In America Latina, oltre al Brasile, paesi come Argentina, Cile, Uruguay e Colombia mostrano piccole incidenze, riflettendo l'espansione del cognome nella regione attraverso le migrazioni e la colonizzazione. La presenza in questi paesi, sebbene minore rispetto a Brasile e Portogallo, mostra l'influenza delle diaspore iberiche nel continente.

In sintesi, la distribuzione del cognome Azeredo nei diversi continenti riflette un modello di migrazione dalla penisola iberica verso l'America e altre regioni, con una forte concentrazione in Brasile e Portogallo. La dispersione in altri paesi risponde ai movimenti migratori storici e contemporanei, consolidando la propria presenza in varie comunità nel mondo.

Domande frequenti sul cognome Azeredo

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Azeredo

Attualmente ci sono circa 15.088 persone con il cognome Azeredo in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 530,223 nel mondo porta questo cognome. È presente in 22 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Azeredo è presente in 22 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Azeredo è più comune in Brasile, dove circa 13.492 persone lo portano. Questo rappresenta il 89.4% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Azeredo sono: 1. Brasile (13.492 persone), 2. Portogallo (1.368 persone), 3. Stati Uniti d'America (131 persone), 4. Canada (32 persone), e 5. Venezuela (17 persone). Questi cinque paesi concentrano il 99.7% del totale mondiale.
Il cognome Azeredo ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 89.4% di tutte le persone con questo cognome si trova in Brasile, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.