Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Baklanov è più comune
Russia
Introduzione
Il cognome Baklanov è uno dei tanti cognomi di origine russa che, pur non essendo estremamente diffuso a livello mondiale, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi dell'Europa orientale e dell'Eurasia. Secondo i dati disponibili, sono circa 6.778 le persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più diffusi. La distribuzione geografica rivela che la più alta concentrazione di individui con il cognome Baklanov si trova in Russia, con un'incidenza di 6.778 persone, che rappresentano la maggior parte della sua presenza globale. Inoltre, si osserva una presenza notevole in paesi come Ucraina, Kazakistan, Bielorussia, Uzbekistan e nelle comunità di immigrati negli Stati Uniti, Canada e Israele. Questo schema suggerisce che il cognome abbia radici profonde nella regione eurasiatica, con una storia legata alle comunità di lingua russa e slava. Successivamente verranno analizzati in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e il significato del cognome, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo.
Distribuzione geografica del cognome Baklanov
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Baklanov rivela una concentrazione predominante in Russia, dove l'incidenza raggiunge 6.778 persone, che rappresentano la maggior parte della sua presenza globale. Ciò è coerente con la sua probabile origine nella regione slava, in particolare in Russia, dove sono comuni cognomi patronimici e toponomastici. L'incidenza in Russia è significativa, dato che questo Paese ha una popolazione di oltre 140 milioni di abitanti, e il cognome Baklanov si trova in diverse regioni, soprattutto nelle zone rurali e nelle comunità urbane più grandi.
Fuori dalla Russia, il cognome è presente nei paesi vicini e nelle comunità di immigrati. In Ucraina l’incidenza è di circa 1.040 persone, riflettendo la vicinanza culturale e linguistica alla Russia. Notevole è anche la presenza in Kazakistan, con 138 persone, dato che in quel Paese è presente una significativa popolazione di origine russa e slava, frutto della storia di espansione dell'Impero russo e dell'Unione Sovietica.
In Bielorussia, con 125 persone, e in Uzbekistan, con 98, il cognome mantiene la sua presenza nelle regioni dove le comunità russe e slave sono state storicamente rilevanti. L’incidenza nei paesi occidentali, come Stati Uniti (36 persone), Canada (10 persone) e Israele (23 persone), riflette i movimenti migratori del XX secolo, principalmente per motivi economici, politici o di asilo. La presenza in questi paesi, seppur minore rispetto all'Eurasia, indica la dispersione del cognome attraverso diaspore e comunità di emigranti.
In altri paesi, come Germania, Israele e, in piccola parte, nei paesi dell'Europa centrale e orientale, l'incidenza è molto bassa, ma significativa in termini di migrazione e diaspore. La distribuzione mostra uno schema tipico dei cognomi di origine russa, con un'elevata concentrazione nella regione di origine e dispersione nelle comunità di immigrati in tutto il mondo.
Questo modello geografico riflette sia la storia di espansione del popolo russo e delle comunità slave, sia i movimenti migratori del XX secolo, che hanno portato persone con questo cognome in diversi continenti. La presenza in paesi come gli Stati Uniti e il Canada indica anche la ricerca di nuove opportunità e la diaspora delle comunità russe all'estero.
Origine ed etimologia del cognome Baklanov
Il cognome Baklanov ha radici nella lingua e nella cultura russa, e la sua origine è probabilmente toponomastica o legata ad una caratteristica o professione. La struttura del cognome, che termina in "-ov", è tipica dei cognomi patronimici e toponomastici in russo, indicando appartenenza o discendenza. La radice "Baklan" in russo significa "corvo", un uccello che in molte culture simboleggia l'intelligenza, l'astuzia o il legame con la natura. L'aggiunta del suffisso "-ov" indica "appartenente a" o "figlio di", quindi Baklanov può essere interpretato come "appartenente al corvo" o "figlio del corvo".
Questo tipo di cognome può avere varie connotazioni. In alcuni casi può essere correlato a una caratteristica fisica o della personalità associata all'uccello, oppure a un soprannome diventato cognome. È anche possibile che il cognome abbia un'origine toponomastica, derivato da un luogo chiamato Baklan, che potrebbe essere stato un villaggio, un fiume o una caratteristica geografica della Russia o delle regioni vicine.
Le varianti ortografiche del cognome possono includere Baklanoff, Baklanov oforme ancora più antiche nei documenti storici. La presenza del suffisso "-ov" è molto comune nei cognomi russi, e riflette la tradizione patronimica e la struttura dei cognomi nella cultura slava. La storia del cognome può risalire ai tempi in cui le comunità e le famiglie rurali adottavano nomi legati ad animali, luoghi o caratteristiche distintive per identificarsi in atti e documenti ufficiali.
In sintesi, il cognome Baklanov ha probabilmente un'origine nella cultura russa, con un'etimologia che rimanda alla parola "baklan" (corvo), e riflette una tradizione di cognomi patronimici e toponomastici consolidata nella regione da secoli. La storia e il significato del cognome sono legati alla cultura slava e alle tradizioni di denominazione in Russia e nei paesi vicini.
Presenza regionale e analisi per continenti
La presenza del cognome Baklanov in diverse regioni del mondo riflette sia la sua origine in Russia ed Eurasia sia i movimenti migratori avvenuti negli ultimi secoli. In Europa, soprattutto nei paesi dell’Est come Ucraina, Bielorussia e Kazakistan, l’incidenza è significativa, con numeri che superano le 1.300 persone in totale. Ciò indica che il cognome è ancora molto comune nelle comunità di lingua slava e nelle regioni che facevano parte dell'ex Unione Sovietica.
In Nord America la presenza è più ridotta, con 36 persone negli Stati Uniti e 10 in Canada. Tuttavia, questi numeri riflettono la migrazione delle famiglie russe e di origine russa che cercarono nuove opportunità nel continente durante il XX secolo. La dispersione in questi paesi mostra anche come le comunità russe abbiano mantenuto la propria identità e tradizioni, compresa la trasmissione del cognome Baklanov alle nuove generazioni.
In Asia centrale, in paesi come il Kazakistan e l'Uzbekistan, l'incidenza rimane rilevante, con 138 e 98 persone rispettivamente. La storia della regione, segnata dall'espansione dell'Impero russo e successivamente dell'Unione Sovietica, ha favorito la presenza di cognomi russi in queste zone. L'integrazione di queste comunità nella vita sociale e culturale della regione ha contribuito a mantenere la presenza del cognome Baklanov.
In altri continenti, come Israele, dove si contano 23 persone con questo cognome, la presenza riflette la diaspora ebraica e la migrazione di comunità di origine russa e slava. La storia della migrazione e dell'asilo nel XX secolo ha portato cognomi come Baklanov a far parte di comunità ebraiche e di immigrati in diversi paesi.
In sintesi, la distribuzione del cognome Baklanov nei diversi continenti e regioni mostra uno schema tipico dei cognomi di origine russa, con una forte presenza in Eurasia e una dispersione nelle comunità di immigrati in Nord America, Israele e altri paesi. La storia migratoria e le relazioni politiche e culturali sono stati fattori determinanti nell'espansione e nella conservazione di questo cognome in diverse parti del mondo.
Domande frequenti sul cognome Baklanov
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Baklanov