Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Baklanova è più comune
Russia
Introduzione
Il cognome Baklanova è un cognome di origine russa che, secondo i dati disponibili, conta circa 5.536 persone che portano questo cognome in Russia, essendo uno dei paesi in cui la sua presenza è più significativa. Inoltre, si trova in diverse regioni dell’Asia centrale e dell’Europa orientale, con incidenze notevoli in paesi come Kazakistan, Ucraina, Uzbekistan e Bielorussia. La distribuzione globale del cognome rivela un modello di prevalenza nei paesi che facevano parte dell'ex Unione Sovietica, riflettendo la sua origine e la sua espansione storica in queste aree. Sebbene non sia un cognome estremamente comune a livello mondiale, la sua presenza in diversi paesi e continenti indica una storia di migrazioni e connessioni culturali nella regione eurasiatica. L'importanza di comprendere il cognome Baklanova risiede nel suo valore culturale e nella storia delle comunità che lo portano, oltre ad offrire una visione delle migrazioni e delle radici etniche in Eurasia.
Distribuzione geografica del cognome Baklanova
Il cognome Baklanova ha una distribuzione geografica prevalentemente nei paesi dell'Europa orientale e dell'Asia centrale, con un'incidenza significativa in Russia, dove portano questo cognome circa 5.536 persone, che rappresenta la più alta concentrazione a livello mondiale. Seguono il Kazakistan, con 4.570 persone, e l'Ucraina, con 1.289 individui. Questi paesi riflettono la presenza storica e culturale del cognome nelle regioni che facevano parte della sfera sovietica. L'incidenza in Uzbekistan, con 82 persone, e in Bielorussia, con 78, mostra anche la sua espansione nelle aree di influenza russa e di origine slava dell'Asia centrale e dell'Europa orientale.
Al di fuori di queste regioni, la presenza del cognome è molto più bassa, con piccole incidenze in paesi come Stati Uniti (15 persone), Canada (3), Germania (3), e altri paesi europei e nordamericani. La distribuzione in paesi come Stati Uniti e Canada può essere attribuita alle migrazioni di comunità di origine russa e dell'Europa orientale in cerca di migliori opportunità economiche o per motivi politici.
Il modello di distribuzione mostra una chiara concentrazione in Eurasia, soprattutto nei paesi che condividono una storia comune sotto l'influenza sovietica. La migrazione interna ed esterna ha consentito il mantenimento del cognome Baklanova in queste regioni, anche se con diversi livelli di prevalenza. La presenza nei paesi occidentali, anche se più piccola, riflette le correnti migratorie del XX e XXI secolo, che hanno portato comunità di origine russa e dell'Europa orientale a stabilirsi nel Nord America e nell'Europa occidentale.
In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Baklanova rivela una forte presenza in Russia e nei paesi limitrofi, con una minore dispersione in altri continenti, evidenziando la sua origine in Eurasia e la sua espansione attraverso movimenti migratori storici e contemporanei.
Origine ed etimologia del cognome Baklanova
Il cognome Baklanova ha un'origine chiaramente legata alla regione della Russia e, in generale, ai paesi di lingua slava. La forma del cognome, che termina in "-ova", indica che si tratta di un cognome di genere femminile nella tradizione russa, derivato da un corrispondente cognome maschile, in questo caso Baklanov. La radice "Baklan" in russo significa "corvo" o "dawd", il che suggerisce che il cognome potrebbe avere un'origine descrittiva o simbolica, associata a caratteristiche della persona o a qualche simbolo culturale.
Il suffisso "-ova" è un indicatore di appartenenza o discendenza nella tradizione patronimica e familiare nei cognomi russi e altri slavi. Baklanova sarebbe quindi la forma femminile di Baklanov, che a sua volta potrebbe derivare da un soprannome o da una caratteristica personale, o anche da un toponimo. La variante maschile, Baklanov, è più comune nei documenti storici e nei documenti ufficiali, mentre Baklanova è utilizzata per le donne della stessa linea familiare.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, nei diversi paesi e regioni, il cognome può presentare lievi variazioni, sebbene la forma principale sia mantenuta nella scrittura in cirillico e nelle traslitterazioni all'alfabeto latino. La presenza del cognome nei paesi non slavi, come gli Stati Uniti o la Germania, si riflette solitamente in adattamenti fonetici o nella conservazione della forma originale.
Il significato di "Baklan" come "corvo" può avere connotazioni simboliche nella cultura russa, dove i corvi spesso rappresentano intelligenza, mistero o addirittura presagi. Tuttavia, in termini di origine, è probabile che il cognome sia nato come soprannome divenuto poi cognome di famiglia, diffuso nelle comunitàaree rurali e urbane della Russia e delle regioni vicine.
In sintesi, il cognome Baklanova ha un'origine patronimica e descrittiva, legata alla parola russa per "corvo", e riflette una tradizione di cognomi che indicano caratteristiche o simboli associati agli antenati. La struttura del cognome, con la desinenza in "-ova", indica il suo carattere femminile nella tradizione slava, e la sua storia è profondamente radicata nella cultura e nella storia dell'Eurasia.
Presenza regionale e analisi per continenti
Il cognome Baklanova mostra una presenza predominante in Eurasia, soprattutto nei paesi che facevano parte dell'Unione Sovietica. Nell’Europa dell’Est, la Russia è di gran lunga il paese più grande, con più di cinquemila persone che portano questo cognome, seguita da Ucraina, Bielorussia e paesi dell’Asia centrale come Kazakistan e Uzbekistan. La distribuzione in questi paesi riflette la storia delle migrazioni interne, l'espansione del cognome nelle comunità rurali e urbane e l'influenza della cultura slava nella regione.
In Asia centrale, in paesi come Kazakistan e Uzbekistan, la presenza del cognome Baklanova, seppur minore in numero assoluto, indica la migrazione e l'insediamento di comunità russe e slave in queste regioni durante il periodo sovietico. L'incidenza in questi paesi, con cifre pari a 4.570 in Kazakistan e 82 in Uzbekistan, mostra come i movimenti di popolazione e le politiche di insediamento sovietiche abbiano facilitato la dispersione di cognomi come Baklanova.
In Europa occidentale e Nord America, la presenza del cognome è molto minore, con segnalazioni negli Stati Uniti, Canada, Germania e altri paesi. L'incidenza negli Stati Uniti, con 15 persone, riflette la migrazione di famiglie di origine russa o europea in cerca di migliori condizioni economiche o per motivi politici, soprattutto nel corso del XX secolo. La conservazione del cognome in questi paesi mostra anche l'importanza delle comunità migranti nel mantenere le proprie radici culturali e familiari.
In America Latina, anche se non ci sono dati specifici in questo elenco, è possibile che esistano comunità di origine russa o europea che hanno portato il cognome Baklanova, soprattutto in paesi con una storia di immigrazione europea, come l'Argentina o il Brasile. Tuttavia, l'incidenza in questi paesi sarebbe significativamente inferiore rispetto all'Eurasia.
In conclusione, la presenza del cognome Baklanova è profondamente radicata in Eurasia, con una distribuzione che riflette la storia delle migrazioni, degli insediamenti e dell'influenza culturale della regione. La dispersione negli altri continenti, seppur minore, testimonia le moderne correnti migratorie e la diaspora di comunità di origine russa e slava in genere.
Domande frequenti sul cognome Baklanova
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Baklanova