Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Balasubramanian è più comune
India
Introduzione
Il cognome Balasubramanian è uno dei cognomi di origine indiana che, sebbene non ampiamente conosciuto in tutto il mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi con comunità indiane radicate. Secondo i dati disponibili, sono circa 6.896 le persone che portano questo cognome nel mondo, il che riflette un'incidenza notevole nei diversi paesi e continenti. La distribuzione geografica mostra che la maggior parte dei portatori di questo cognome si trova in India, ma esistono comunità rilevanti anche negli Stati Uniti, negli Emirati Arabi Uniti, a Singapore, in Arabia Saudita e in altri paesi. La presenza di Balasubramanian in varie regioni del mondo è legata alla diaspora indiana, che nel corso dei secoli ha portato i suoi nomi e le sue tradizioni in diversi continenti. Questo cognome, quindi, non rappresenta solo un'identità familiare, ma anche un riflesso della storia migratoria e culturale dell'India e delle sue comunità all'estero.
Distribuzione geografica del cognome Balasubramanian
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Balasubramanian rivela una presenza predominante in paesi con comunità indiane significative. In cima alla lista c’è l’India con un’incidenza di circa 6.896 persone, che rappresenta la più alta concentrazione di portatori del cognome nel mondo. Ciò è coerente con la sua origine, poiché si tratta di un cognome con radici tamil e sanscrite, diffuso nell'India meridionale, soprattutto nel Tamil Nadu e nelle regioni vicine. La diaspora indiana ha portato questo cognome in altri paesi, dove la sua incidenza varia in modo significativo.
Negli Stati Uniti, ad esempio, ci sono circa 2.087 persone con il cognome Balasubramanian, indice di una presenza considerevole nelle comunità di immigrati indiani e nelle aree metropolitane ad alta diversità culturale. Anche gli Emirati Arabi Uniti hanno un’incidenza di 1.116 persone, riflettendo la presenza di professionisti indiani in settori come tecnologia, medicina e ingegneria. Singapore, con 1.046 portatori, è un altro paese in cui la comunità indiana ha mantenuto le proprie tradizioni e i propri nomi, in parte grazie alla sua storia coloniale e alla popolazione multiculturale.
Anche nei paesi del Golfo, come Arabia Saudita (789), Qatar (497) e Bahrein (279), l'incidenza è significativa, in linea con la presenza di espatriati indiani che lavorano nei settori del petrolio, dell'edilizia e dei servizi. In Canada, Australia e Regno Unito, l'incidenza è inferiore ma notevole, con cifre comprese tra 98 e 168 persone, che riflettono le recenti migrazioni e l'integrazione delle comunità indiane in questi paesi.
Confrontando le regioni, si osserva che l'incidenza in Asia, soprattutto in India, è dominante, mentre in Nord America, Europa e Oceania la presenza del cognome è il risultato di migrazioni e diaspore. La distribuzione mostra anche una tendenza a concentrarsi nelle aree urbane e metropolitane, dove le comunità indiane hanno stabilito centri culturali e professionali.
In sintesi, la distribuzione del cognome Balasubramanian evidenzia un modello di dispersione globale, con una forte radice in India e una presenza significativa in paesi con comunità indiane consolidate, riflettendo la storia migratoria e le connessioni culturali che hanno portato alla diffusione di questo cognome in diversi continenti.
Origine ed etimologia del Balasubramanian
Il cognome Balasubramanian affonda le sue radici nella cultura e nella lingua Tamil, una delle lingue principali dell'India meridionale. È un nome composto che unisce elementi di significato religioso e culturale. La prima parte, "Bala", significa "bambino" o "giovane uomo" in sanscrito e tamil, ed è spesso associata alla giovinezza, alla forza e alla vitalità. La seconda parte, "Subramanian", è il nome di una divinità indù, in particolare una forma di Murugan, il dio guerriero e protettore, molto venerato nell'India meridionale e nelle comunità Tamil di tutto il mondo.
Il cognome, quindi, può essere interpretato come "il giovane di Subramanian" oppure "quello protetto da Subramanian", riflettendo una devozione religiosa e una profonda identità culturale. È comune nelle comunità tamil e in altri gruppi dell'India meridionale, dove i nomi delle divinità e gli attributi religiosi costituiscono parte integrante dei cognomi e dei nomi personali.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, sebbene "Balasubramanian" sia la forma più comune, può anche essere trovata scritta come "Bala Subramanian" o "Bala Subramanian", a seconda degli adattamenti nei diversi paesi e sistemi di scrittura. La struttura del cognome indica la sua origine nelle tradizioni religiose eculturale e il suo utilizzo è stato trasmesso di generazione in generazione nelle comunità Tamil e in altri gruppi nell'India meridionale.
Il cognome riflette anche una storia di lignaggio e di appartenenza a comunità specifiche, molte delle quali hanno mantenuto le proprie tradizioni nonostante la migrazione e la diaspora. La presenza di questo cognome in diversi paesi testimonia la dispersione delle comunità indiane e la conservazione delle loro identità culturali attraverso i nomi.
Presenza per continenti e regioni
Il cognome Balasubramanian ha una presenza notevole in diversi continenti, principalmente in Asia, Nord America, Europa e Oceania. In Asia l’incidenza è più alta, con epicentro l’India, dove il cognome è parte integrante dell’identità culturale e religiosa di molte comunità tamil e meridionali del Paese. La forte presenza in paesi come Singapore, Malesia e Sri Lanka riflette anche la storica dispersione delle comunità Tamil nel sud-est asiatico e nell'Asia meridionale.
In Nord America, gli Stati Uniti e il Canada ospitano comunità indiane in crescita, dove il cognome è stato portato dagli immigrati e dai loro discendenti. Gli Stati Uniti, con circa 2.087 abitanti, mostrano una presenza significativa negli stati ad alta concentrazione di immigrati indiani, come California, New York e Texas. La diaspora ha contribuito alla diffusione del cognome in ambito accademico, tecnologico e professionale.
In Europa, paesi come il Regno Unito, con 243 incidenti, e la Francia, con 26, riflettono la storia coloniale e le migrazioni moderne. La presenza nel Regno Unito è particolarmente rilevante, dato il legame storico con l'India e con le comunità Tamil a Londra e in altre città.
In Oceania, anche Australia e Nuova Zelanda mostrano incidenze inferiori, rispettivamente con 98 e 23 persone, ma rappresentano una presenza costante nelle comunità migranti. La migrazione verso queste regioni è stata guidata da opportunità di lavoro e di istruzione, consolidando la presenza del cognome in questi paesi.
In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Balasubramanian evidenzia una dispersione globale che segue le rotte migratorie delle comunità indiane, soprattutto quelle tamil, e riflette l'integrazione di queste comunità in diversi contesti culturali e sociali. La presenza su più continenti indica anche l'importanza delle reti migratorie e la preservazione dell'identità culturale attraverso i cognomi.
Domande frequenti sul cognome Balasubramanian
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Balasubramanian