Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Balashova è più comune
Russia
Introduzione
Il cognome Balashova è un nome che, sebbene non ampiamente conosciuto a livello internazionale, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo, soprattutto nei paesi dell'Europa e dell'Eurasia. Secondo i dati disponibili, nel mondo sono circa 26.144 le persone che portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più comuni. La distribuzione geografica rivela che la sua presenza è particolarmente notevole in paesi come Russia, Ucraina, Bielorussia e nazioni dell'Asia centrale, oltre ad avere piccole comunità in paesi occidentali come gli Stati Uniti e alcuni paesi europei.
Questo cognome ha radici che sembrano essere legate alle regioni di lingua slava e la sua struttura suggerisce un'origine patronimica o toponomastica, sebbene la mancanza di documenti storici dettagliati renda la sua storia esatta un po' vaga. La presenza di varianti e dispersione in diversi paesi riflette i processi migratori e i movimenti storici in Eurasia, oltre all’influenza dell’espansione sovietica e delle migrazioni interne nell’ex Unione Sovietica. Successivamente verranno analizzate in modo approfondito la distribuzione, l'origine e le caratteristiche del cognome Balashova, per comprenderne meglio il significato e la storia.
Distribuzione geografica del cognome Balashova
Il cognome Balashova ha una distribuzione geografica che riflette la sua origine nelle regioni di lingua slava e la sua espansione in Eurasia. L'incidenza mondiale è stimata in circa 26.144 persone, con una concentrazione predominante nei paesi dell'ex Unione Sovietica. In testa alla classifica c'è la Russia con un'incidenza di 26.144 persone, che rappresenta la maggioranza dei portatori del cognome e una percentuale molto alta rispetto al totale mondiale. Ciò indica che il cognome ha radici profonde nella cultura russa e nelle comunità che facevano parte dello spazio sovietico.
Anche Ucraina, Bielorussia, Kazakistan e Uzbekistan mostrano incidenze rilevanti, con cifre comprese tra 568 e 2.388 persone. La presenza in questi paesi riflette la dispersione del cognome in regioni dove le migrazioni interne e le politiche demografiche sovietiche hanno influenzato la distribuzione dei cognomi. Inoltre, nei paesi occidentali come gli Stati Uniti, si registra una presenza più ridotta, con circa 43 persone, probabilmente frutto di recenti migrazioni o della diaspora di origine russa e di altri paesi dell'Est europeo.
In Europa, paesi come Bulgaria, Georgia, Estonia e paesi dell'Unione Europea come Germania, Francia e Regno Unito, mostrano incidenze molto basse, ma significative in termini di presenza storica o migratoria. La distribuzione in questi paesi può essere correlata ai movimenti migratori nei secoli XIX e XX, nonché alla diaspora sovietica ed europea. La dispersione nei diversi continenti riflette la storia delle migrazioni, degli spostamenti e delle relazioni culturali in Eurasia e oltre.
In sintesi, la distribuzione del cognome Balashova evidenzia un forte radicamento in Russia e nelle nazioni circostanti, con una presenza minore in altri continenti, dovuta principalmente a migrazioni e diaspore. La concentrazione nei paesi di lingua slava e nella regione eurasiatica conferma la sua origine in queste aree, sebbene la sua presenza in altri paesi indichi un processo di dispersione associato a movimenti storici e sociali.
Origine ed etimologia di Balashova
Il cognome Balashova ha origine nelle regioni di lingua slava, in particolare in Russia e nei paesi limitrofi. La struttura del cognome, che termina in "-ova", indica che si tratta di un cognome di genere femminile nella tradizione slava, la forma maschile corrispondente è "Balashov". La desinenza "-ova" è tipica dei cognomi patronimici o toponomastici in russo e in altre lingue slave, e solitamente indica l'appartenenza o la discendenza da una famiglia il cui nome originale può essere correlato a un dato nome, a un luogo o a una caratteristica specifica.
L'elemento radice "Balash" può avere diverse interpretazioni. In alcuni casi può derivare da un nome proprio, magari di origine turca o da radici antiche, poiché in alcune lingue turche e nelle regioni vicine "Balash" può significare "cavallo" o essere correlato a nomi storici. Tuttavia, nel contesto slavo, non esiste una prova chiara di un significato specifico per "Balash" come parola indipendente, quindi si tratta probabilmente di un nome proprio o di un termine toponomastico adattato alla formazione del cognome.
La desinenza "-ova" indica che il cognome è femminile e, nell'uso tradizionale russo,i cognomi maschili terminano in "-ov", mentre i cognomi femminili terminano in "-ova". Ciò riflette la struttura dei cognomi nelle culture slave, dove i cognomi si adattano al genere della persona. Le varianti ortografiche possono includere "Balashov" al maschile e, in diverse lingue o trascrizioni, può variare leggermente.
Per quanto riguarda la sua storia, il cognome probabilmente ha avuto origine da una famiglia che risiedeva in una regione chiamata Balash, o aveva un antenato con quel nome, o anche in un luogo geografico con quel nome. La presenza in paesi come Russia e Ucraina suggerisce che il cognome si consolidò nel Medioevo o successivamente, nelle comunità rurali o urbane, e si trasmise di generazione in generazione, adattandosi alle convenzioni linguistiche locali.
In breve, Balashova è un cognome che riflette le radici nella cultura slava, con possibili influenze turche o altre lingue antiche, e che si è evoluto nel corso dei secoli in diverse regioni, mantenendo la sua struttura e il suo significato nella tradizione familiare e culturale.
Presenza regionale e modelli di distribuzione
L'analisi della presenza del cognome Balashova in diverse regioni del mondo rivela chiari modelli di distribuzione strettamente legati alla storia e alle migrazioni delle comunità slave ed eurasiatiche. La più alta concentrazione in Russia, con un'incidenza di 26.144 persone, indica che il cognome ha il suo nucleo proprio in questo Paese, dove le tradizioni patronimiche e toponomastiche sono state fondamentali nella formazione dei cognomi.
In Ucraina, con un'incidenza di 2.388 persone, e in Bielorussia, con 703, la presenza del cognome riflette la dispersione nelle regioni dell'antica Rus' di Kiev e zone circostanti. L'espansione nei paesi dell'Asia centrale, come Kazakistan (568), Uzbekistan (180) e Kirghizistan (102), mostra come le migrazioni interne e le politiche sovietiche abbiano influenzato la distribuzione dei cognomi in queste regioni, dove molte famiglie si trasferirono o fondarono nuove comunità.
In Europa, l'incidenza in paesi come Bulgaria, Georgia, Estonia e, in misura minore, nei paesi occidentali, indica una presenza storica o migratoria minore, ma significativa in termini di diversità culturale. La presenza in paesi come Germania, Francia e Regno Unito, sebbene piccola, riflette movimenti migratori più recenti, soprattutto nel XX secolo, quando diaspore di origine russa e slava si stabilirono nell'Europa occidentale.
In America, la presenza del cognome negli Stati Uniti, con circa 43 persone, è il risultato di recenti migrazioni o della diaspora di famiglie emigrate in cerca di migliori opportunità. La dispersione in altri continenti, seppur minima, testimonia anche l'espansione globale delle comunità slave e la loro influenza in diverse regioni del mondo.
In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Balashova riflette un forte radicamento in Eurasia, soprattutto in Russia e nei paesi limitrofi, con una minore dispersione in altri continenti a causa di migrazioni e movimenti storici. La presenza in diverse regioni conferma il suo carattere di cognome con radici nella cultura slava, adattandosi nel tempo a contesti culturali e sociali diversi.
Domande frequenti sul cognome Balashova
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Balashova