Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Barkley è più comune
Stati Uniti d'America
Introduzione
Il cognome Barkley è uno dei cognomi di origine anglosassone che è riuscito a diffondersi in diverse parti del mondo, principalmente nei paesi di lingua inglese e nelle comunità di immigrati. Con un'incidenza mondiale di circa 17.786 persone, questo cognome ha una presenza significativa in diverse nazioni, sebbene la sua distribuzione non sia uniforme. I paesi in cui la sua prevalenza è più notevole includono, tra gli altri, Stati Uniti, Canada, Regno Unito, Australia e Nuova Zelanda. Negli Stati Uniti, ad esempio, l'incidenza raggiunge 17.786 persone, il che rappresenta una presenza considerevole rispetto ad altri Paesi. In Canada l'incidenza è di 1.653 persone, mentre in Sud Africa si registrano 898 portatori del cognome. La storia e il contesto culturale del cognome Barkley sono in gran parte legati alla tradizione anglosassone, con radici forse risalenti alle regioni dell'Inghilterra e della Scozia. Nel corso dei secoli questo cognome è stato associato a famiglie di nobile stirpe, personaggi storici e personaggi pubblici, consolidando la sua presenza nella cultura occidentale.
Distribuzione geografica del cognome Barkley
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Barkley rivela una concentrazione predominante nei paesi anglofoni, a testimonianza della sua origine anglosassone. Gli Stati Uniti sono in testa con un’incidenza di 17.786 persone, che rappresenta una parte significativa del totale mondiale. Notevole anche la presenza in Canada, con 1.653 individui, che indica migrazione e insediamento nel continente americano, probabilmente nel corso dei secoli XIX e XX, nel quadro delle migrazioni di massa dall'Europa. Nel Regno Unito, più precisamente in Inghilterra, si registra un'incidenza di 799 persone, suggerendo che il cognome abbia radici profonde in quella regione. Inoltre, in Irlanda del Nord, con 363 persone, e in Galles, con 92, si osserva anche una presenza rilevante, che rafforza l'ipotesi di un'origine nelle isole britanniche.
In Sud Africa, l'incidenza di 898 persone riflette l'espansione del cognome nelle comunità di immigrati britannici ed europei durante la colonizzazione. Anche Australia e Nuova Zelanda mostrano incidenze simili, rispettivamente con 363 e 102 persone, a testimonianza della migrazione di famiglie anglosassoni verso questi paesi alla ricerca di nuove opportunità. Nei paesi dell'America Latina, come il Messico, con 19 persone, e in altri paesi come il Brasile, con 16, la presenza è molto più bassa, probabilmente a causa della minore migrazione di origine anglosassone in quelle regioni. La distribuzione nei paesi europei come Germania, Francia e altri è scarsa, con incidenze inferiori a 60, il che indica che il cognome non è molto comune in quei contesti.
Questo modello di distribuzione riflette i movimenti migratori storici, in particolare la colonizzazione e l'espansione dell'Impero britannico, che portò famiglie con il cognome Barkley in diversi continenti. La presenza nei paesi di lingua inglese è chiaramente dominante, mentre in altri luoghi la sua incidenza è residua, il che dimostra la sua origine e la sua principale espansione nelle comunità di lingua inglese.
Origine ed etimologia del cognome Barkley
Il cognome Barkley ha radici che risalgono probabilmente alle regioni dell'Inghilterra e della Scozia, essendo di origine toponomastica. L'etimologia più accettata suggerisce che derivi da un nome di luogo, forse derivato da termini inglese antico o celtici. La parola "Bark" nell'inglese antico può essere correlata alla corteccia degli alberi o a un luogo vicino ai boschi, mentre "ley" o "leigh" si riferisce solitamente a una radura o a un prato in una foresta. Barkley potrebbe quindi significare "la radura nel bosco" o "il luogo della corteccia", riferendosi ad uno specifico sito geografico dove risiedevano le famiglie che adottarono questo cognome.
Un'altra ipotesi indica che il cognome potrebbe avere un'origine patronimica, derivata da un nome personale o da un soprannome trasmesso di generazione in generazione. Tuttavia, la prova più evidente punta al suo carattere toponomastico, poiché molti cognomi in Inghilterra e Scozia hanno radici in toponimi specifici. Le varianti ortografiche del cognome includono "Barkly", "Barkleigh" e "Barklie", riflettendo i diversi modi in cui è stato scritto e pronunciato nel corso dei secoli.
Il cognome Barkley si consolidò nella cultura anglosassone durante il Medioevo, associato a famiglie che vivevano nelle regioni rurali e che, nel tempo, acquisirono una certa notorietà nella storia locale e negli archivi nobiliari. L'espansione del cognome attraverso la migrazione e la colonizzazioneha portato alla sua presenza nei paesi di lingua inglese, dove è rimasto un simbolo del patrimonio e del lignaggio familiare.
Presenza per continenti e regioni
In Europa, più precisamente nel Regno Unito, il cognome Barkley ha una presenza storica significativa, con un'incidenza di 799 persone in Inghilterra, 363 in Irlanda del Nord e 92 in Galles. Ciò riflette la sua probabile origine in queste isole e le sue radici nelle comunità rurali e urbane della regione. La dispersione nell'Europa continentale, come in Germania, Francia e altri paesi, è minima, con incidenze inferiori a 60, indicando che il cognome non è comune in quelle aree, sebbene possa essere arrivato attraverso migrazioni recenti o storiche.
In Nord America la presenza è notevole, soprattutto negli Stati Uniti, dove l'incidenza raggiunge 17.786 persone, e in Canada, con 1.653. Le migrazioni dall'Europa, in particolare dall'Inghilterra e dalla Scozia, nel corso dei secoli XVIII e XIX, furono fondamentali per l'espansione del cognome in queste regioni. La storia della colonizzazione e degli insediamenti negli Stati Uniti e in Canada spiega l'elevata prevalenza del cognome in questi paesi.
In Oceania, Australia e Nuova Zelanda mostrano un'incidenza rispettivamente di 363 e 102 persone, riflettendo la migrazione delle famiglie anglosassoni in cerca di nuove opportunità nel XIX e XX secolo. La presenza in Sud Africa, con 898 persone, testimonia anche l'espansione del cognome nelle comunità di immigrati britannici durante la colonizzazione africana.
In America Latina, l'incidenza del cognome Barkley è molto bassa, con segnalazioni in Messico (19 persone) e Brasile (16 persone). Ciò indica che, pur essendo presente, non è un cognome molto diffuso in queste regioni, probabilmente a causa della minore migrazione di origine anglosassone rispetto ad altre zone.
In Asia e in altre regioni, la presenza del cognome è praticamente inesistente o molto residuale, con incidenze inferiori a 5, a testimonianza che la sua espansione geografica si è concentrata soprattutto nei paesi anglofoni e nelle comunità di immigrati di altri continenti.
Domande frequenti sul cognome Barkley
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Barkley