Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Barrairo è più comune
Filippine
Introduzione
Il cognome Barrairo è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in alcuni paesi e regioni. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 76 persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un'incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono gli aspetti storici, migratori e culturali delle comunità in cui è maggiormente diffuso.
I paesi in cui il cognome Barrairo è più comune sono principalmente in America e in alcune regioni d'Europa. Spiccano soprattutto le Filippine, con una notevole incidenza, e gli Stati Uniti, dove vi è anche una presenza. Anche la presenza in paesi come Australia, Brasile, Canada e Svizzera, sebbene più piccola, contribuisce alla diversità della sua distribuzione globale. La dispersione di questo cognome può essere messa in relazione a processi migratori storici, colonizzazioni o movimenti di popolazioni che hanno portato alla diffusione della nomenclatura in diversi continenti.
Dal punto di vista culturale, il cognome Barrairo potrebbe avere radici in regioni di lingua spagnola o portoghese, anche se la sua presenza in paesi come le Filippine, che erano una colonia spagnola, rafforza l'ipotesi di un'origine ispanica o iberica. La storia e l'etimologia del cognome offrono indizi sulla sua possibile origine e significato, che verranno approfonditi nelle sezioni seguenti.
Distribuzione geografica del cognome Barrairo
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Barrairo rivela una presenza concentrata in alcuni paesi, con variazioni di incidenza che riflettono modelli migratori e storici. L'incidenza mondiale di circa 76 persone indica che si tratta di un cognome raro, ma con una distribuzione che merita attenzione per comprenderne l'origine e l'espansione.
Il paese dove la presenza del Barrairo è più significativa sono le Filippine, con un'incidenza di 76 persone, che rappresenta il 100% del totale mondiale registrato nei dati disponibili. Ciò suggerisce che nelle Filippine il cognome abbia una presenza notevole, forse a causa della storia coloniale spagnola nell'arcipelago, dove molti cognomi di origine ispanica si stabilirono tra la popolazione locale.
Negli Stati Uniti si registra un'incidenza di 7 persone che, sebbene sia un numero esiguo, indica che il cognome è arrivato e si mantiene in alcuni centri migratori. La presenza di una sola persona in paesi come Australia, Brasile, Canada e Svizzera riflette la dispersione globale, probabilmente il risultato dei movimenti migratori del XIX e XX secolo.
La distribuzione in questi paesi mostra uno schema in cui il cognome Barrairo è concentrato principalmente nelle Filippine, con una presenza residua in altri paesi di lingua inglese e portoghese e in Europa. La dispersione può essere collegata alla colonizzazione, alla diaspora o alle relazioni storiche tra questi paesi e regioni di lingua spagnola o portoghese.
Confrontando le regioni, si osserva che l'incidenza più alta si riscontra in Asia, nello specifico nelle Filippine, seguita dall'America, dove paesi come Messico, Argentina e altri hanno la presenza di cognomi simili in contesti storici di colonizzazione e migrazione. La presenza nei paesi di lingua inglese e portoghese, sebbene più piccola, indica un'espansione globale che potrebbe essere correlata ai movimenti di popolazione negli ultimi secoli.
In sintesi, la distribuzione del cognome Barrairo riflette una storia di migrazione e colonizzazione, con un nucleo principale nelle Filippine e una presenza dispersa in altri continenti, che dimostra il suo carattere di cognome con radici in regioni di influenza spagnola e portoghese.
Origine ed etimologia di Barrairo
Il cognome Barrairo, nella sua forma attuale, sembra avere radici in regioni di lingua spagnola o portoghese, dato il suo modello fonetico e la sua distribuzione geografica. Sebbene non esistano documenti esaustivi che confermino un'etimologia definitiva, alcune ipotesi suggeriscono che potrebbe trattarsi di un toponimo, patronimico o cognome legato a caratteristiche geografiche o professionali.
Una possibile interpretazione è che Barrairo derivi da un termine correlato a "bar" o "barriera", in riferimento a un luogo geografico, come un'area con barriere naturali, fiumi o caratteristiche geografiche che servivano da riferimento per identificare i primi portatori del cognome. La desinenza "-iro" può essere un suffisso che indica appartenenza o parentela, comune in alcuni cognomi d'origineiberico.
Un'altra ipotesi suggerisce che Barrairo potrebbe essere una variante di cognomi simili nelle regioni di lingua spagnola o portoghese, adattati a diversi dialetti o influenze fonetiche. La presenza nelle Filippine, paese con forte influenza spagnola, rafforza l'idea di un'origine nella penisola iberica, forse legata a un luogo o a una caratteristica del paesaggio.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile che esistano forme simili come Barrairo, Barrero o Barral, sebbene non ci siano registrazioni specifiche nei dati disponibili. L'etimologia del cognome, quindi, fa pensare ad un'origine toponomastica o descrittiva, legata a elementi naturali o geografici che servivano a identificare le famiglie che successivamente adottarono il cognome.
Il contesto storico del cognome Barrairo potrebbe essere legato all'espansione coloniale spagnola e portoghese, che portò questi nomi in diverse parti del mondo, soprattutto in Asia e America. L'adozione del cognome nelle Filippine, ad esempio, potrebbe essere collegata all'epoca coloniale, quando molti cognomi spagnoli si affermarono nella popolazione locale.
In breve, sebbene non esista una spiegazione definitiva e documentata, l'etimologia di Barrairo indica un'origine nelle regioni iberiche, con un possibile significato legato a barriere o incidenti geografici, e una storia di espansione attraverso colonizzazioni e migrazioni.
Presenza regionale
La presenza del cognome Barrairo in diverse regioni del mondo riflette un modello di dispersione strettamente legato alla storia coloniale, migratoria e culturale delle comunità in cui si trova. La più alta concentrazione nelle Filippine, con un'incidenza di 76 persone, indica che in questo Paese il cognome è diventato parte dell'identità familiare, probabilmente a partire dall'epoca coloniale spagnola, durata dal XVI al XIX secolo.
Nelle Filippine l'influenza spagnola fu profonda e molti cognomi di origine ispanica si affermarono nella popolazione locale, soprattutto nelle classi coloniali e nelle comunità creole. La presenza di Barrairo in questo paese potrebbe essere dovuta all'adozione di cognomi durante i secoli di colonizzazione, o alla migrazione interna ed esterna che ha mantenuto vivo questo nome in alcune regioni.
Negli Stati Uniti l'incidenza di 7 persone indica una presenza residua, probabilmente frutto di migrazioni recenti o storiche. La comunità filippina negli Stati Uniti, ad esempio, ha mantenuto molte tradizioni e cognomi di origine ispanica, il che spiegherebbe la presenza del cognome Barrairo in alcuni centri migratori.
In paesi come Australia, Brasile, Canada e Svizzera, dove è registrata una sola persona in ciascuno, la presenza è molto limitata, ma significativa in termini di dispersione globale. Questi casi possono corrispondere a migranti o discendenti che hanno portato il cognome in questi paesi negli ultimi secoli, nel contesto dei movimenti migratori internazionali.
In America Latina, sebbene non siano registrati dati specifici nei dati disponibili, è probabile che esistano presenza e varianti del cognome in paesi con una storia di colonizzazione spagnola o portoghese, dove i cognomi di origine iberica furono integrati nella cultura locale.
In sintesi, la presenza regionale del cognome Barrairo riflette un modello di espansione che segue le rotte della colonizzazione e della migrazione, con un nucleo principale nelle Filippine e una dispersione residua in altri paesi, evidenziando l'influenza della storia coloniale spagnola e dei movimenti migratori moderni.
Domande frequenti sul cognome Barrairo
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Barrairo