Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Barrer è più comune
Stati Uniti d'America
Introduzione
Il cognome Barrer è uno dei cognomi che, pur non essendo estremamente diffuso in tutti gli angoli del mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e nelle comunità anglosassoni. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 290 persone con questo cognome negli Stati Uniti, uno dei paesi in cui la sua incidenza è notevole. Inoltre, la sua presenza si estende a paesi come Cile, Canada, Francia, Filippine, Guatemala, Nuova Zelanda, Regno Unito, Spagna, Australia, Argentina, Messico, Perù, Colombia, Germania, Ecuador, Galles, Guatemala, India, Libano, Liberia, Oman, Panama, Pakistan e Turchia, anche se in misura minore. La distribuzione geografica rivela modelli storici e migratori che spiegano la loro presenza in diverse regioni del mondo. Sebbene non esista una storia dettagliata dell'origine del cognome Barrer, la sua distribuzione e le sue varianti suggeriscono radici in diversi contesti culturali e linguistici, il che lo rende un cognome interessante da analizzare da una prospettiva genealogica e culturale.
Distribuzione geografica del cognome Barrer
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Barrer mostra che la sua maggiore incidenza si registra negli Stati Uniti, con circa 290 persone, il che rappresenta una presenza significativa rispetto ad altri paesi. Seguono paesi come il Cile, con 163 incidenti, e il Canada, con 92. In Europa, sebbene l'incidenza sia inferiore, si osserva una presenza in Francia (86), Regno Unito (21 in Inghilterra e 1 in Galles), Germania (1) e Spagna (13). In Asia e Oceania la presenza è più dispersa, con piccole incidenze nelle Filippine (85), Nuova Zelanda (31), Australia (6), India (1) e Oman (1). Nell'America centrale e meridionale, oltre al Cile, si riscontrano incidenze in Guatemala (38), Argentina (2), Messico (2), Perù (2), Colombia (1) ed Ecuador (1). La distribuzione rivela uno schema che suggerisce radici nelle regioni di lingua spagnola e anglosassone, con migrazioni probabilmente avvenute in tempi diversi, soprattutto durante i processi di colonizzazione, migrazione europea e movimenti internazionali nei secoli XIX e XX. La presenza in paesi come gli Stati Uniti e il Canada potrebbe essere collegata alle migrazioni di origine europea e latinoamericana, mentre in paesi come le Filippine l'incidenza potrebbe essere correlata all'influenza coloniale spagnola nella regione.
Origine ed etimologia del cognome Barrer
Il cognome Barrer ha un'origine che può essere collegata a diverse radici culturali e linguistiche, il che ne spiega la dispersione in varie regioni del mondo. Sebbene non esista un'unica teoria definitiva, alcune ipotesi suggeriscono che potrebbe trattarsi di un cognome di origine toponomastica, derivato da un luogo geografico o da una caratteristica dell'ambiente. La radice "Barrer" in spagnolo significa "pulire" o "spazzare", il che potrebbe indicare un'origine professionale, associata a persone che svolgevano lavori legati alla pulizia, alla manutenzione o alla pulizia di strade e spazi pubblici. Tuttavia è anche possibile che abbia radici in cognomi patronimici o varianti di altri cognomi simili in diverse lingue. La presenza in paesi di lingua spagnola, come Spagna, Messico, Argentina e Perù, suggerisce un'origine nella penisola iberica, dove erano comuni cognomi legati ad attività o caratteristiche fisiche. La variante ortografica "Barrer" può avere forme diverse nei documenti storici, e il suo significato letterale in spagnolo rafforza l'ipotesi di un'origine professionale o descrittiva. La storia del cognome può essere collegata a famiglie che hanno svolto ruoli specifici nelle comunità rurali o urbane, tramandando il cognome di generazione in generazione.
Presenza per continenti e regioni
La distribuzione del cognome Barrer nel mondo riflette modelli storici e migratori che hanno influenzato la sua presenza nei diversi continenti. Nel Nord America, soprattutto negli Stati Uniti, l'incidenza di 290 persone indica una presenza consolidata, probabilmente frutto delle migrazioni europee e latinoamericane degli ultimi secoli. Anche il Canada presenta una presenza significativa con 92 incidenti, in linea con le migrazioni di origine europea e latinoamericana verso il nord del continente. Nell'America centrale e meridionale, paesi come Cile (163) e Guatemala (38) mostrano una presenza notevole, legata all'espansione delle famiglie di origine ispanica e ai movimenti migratori interni ed esterni. Nei paesi di lingua spagnola, come Messico, Argentina, Perù e Colombia, sebbene le incidenze siano inferiori, riflettono la dispersionedel cognome nelle comunità in cui le radici culturali e linguistiche sono simili. In Europa, Francia e Regno Unito presentano incidenze minori, ma rilevanti, che potrebbero essere legate a migrazioni o scambi storico-culturali. La presenza in Oceania, in paesi come la Nuova Zelanda (31) e l'Australia (6), indica migrazioni recenti o connessioni coloniali. In Asia, l’incidenza nelle Filippine (85) può essere collegata all’influenza coloniale spagnola nella regione, mentre in Medio Oriente e Africa le incidenze sono molto rare, ma presenti in paesi come Oman (1) e Libano (1). Nel complesso, la distribuzione del cognome Barrer riflette un modello di dispersione che unisce radici in Europa e America, con influenze coloniali e migratorie che hanno portato il cognome in diverse parti del mondo.
Domande frequenti sul cognome Barrer
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Barrer