Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Beasley è più comune
Stati Uniti d'America
Introduzione
Il cognome Beasley è uno dei cognomi di origine anglosassone che è riuscito a diffondersi e consolidarsi in diverse parti del mondo. Con un'incidenza totale stimata in circa 63.267 persone nel mondo, questo cognome ha una presenza significativa soprattutto nei paesi di lingua inglese e nelle comunità di immigrati. La distribuzione geografica rivela che la concentrazione più alta si trova negli Stati Uniti, seguiti da Regno Unito, Australia e Canada, tra gli altri paesi. La storia e l'origine del cognome Beasley sono legate a specifiche radici culturali e geografiche, che forniscono un contesto interessante per comprenderne l'evoluzione e la dispersione. Nel corso degli anni il cognome è stato portato da individui che hanno contribuito in vari ambiti, dalla storia locale alla cultura moderna, consolidando la propria presenza in diverse regioni del mondo.
Distribuzione geografica del cognome Beasley
Il cognome Beasley mostra una distribuzione predominante nei paesi di lingua inglese, riflettendo la sua origine anglosassone. L'incidenza più alta si registra negli Stati Uniti, con circa 63.267 persone che portano questo cognome, che rappresenta una parte significativa della popolazione con questo nome nel Paese. Gli Stati Uniti concentrano quasi il 50% del numero totale di portatori del cognome Beasley nel mondo, il che dimostra la loro forte presenza nella cultura americana, probabilmente il risultato di migrazioni e insediamenti storici.
Nel Regno Unito, in particolare in Inghilterra, l'incidenza è di circa 7.403 persone, e in Galles di circa 290 individui. Notevole anche la presenza in Scozia e Irlanda del Nord, rispettivamente con 96 e 8 persone, indicando che il cognome ha radici profonde nelle isole britanniche. La migrazione da queste regioni verso altri paesi, soprattutto durante i secoli XIX e XX, ha contribuito all'espansione del cognome in altri continenti.
Anche Australia e Canada mostrano cifre rilevanti, con 3.876 e 856 persone rispettivamente, che riflettono i modelli migratori storici dall'Europa verso queste nazioni. In Oceania, la Nuova Zelanda conta 285 persone con il cognome Beasley, consolidando la sua presenza nella regione. In America Latina, anche se in misura minore, esistono comunità con questo cognome, come in Uruguay con 72 persone, e nella Repubblica Dominicana con 46, a testimonianza della dispersione globale del cognome.
In Asia e in altre regioni, l'incidenza è inferiore, ma comunque significativa in paesi come il Giappone, con 43 persone, e in paesi europei come la Germania, con 19. La distribuzione globale del cognome Beasley riflette sia la sua origine anglosassone che i movimenti migratori e le comunità della diaspora che hanno portato questo cognome in diversi continenti e culture.
Origine ed etimologia del cognome Beasley
Il cognome Beasley ha radici nella regione dell'Inghilterra, precisamente in zone rurali e di origine toponomastica. Si ritiene che derivi da un nome di luogo, derivato dalla combinazione di termini dell'inglese antico. La prima parte, "Bea", può riferirsi a un nome di persona o a un elemento del paesaggio, mentre "ley" o "leigh" significa "prato" o "campo aperto". Pertanto, Beasley potrebbe essere interpretato come "prato di Bea" o "campo di Bea", riferendosi a una specifica località geografica dove risiedevano i primi portatori del cognome.
In termini di significato, il cognome riflette un legame con il territorio e l'ambiente naturale, tipico di molti cognomi toponomastici inglesi. Le varianti ortografiche comuni includono Beasly, Beaslye e Beasley, che si sono evolute nel tempo a causa dei cambiamenti nell'ortografia e nella pronuncia in diverse regioni ed epoche.
Il cognome si consolidò nel Medioevo, in un contesto in cui era comune l'identificazione per luoghi di origine, soprattutto nelle comunità rurali. La migrazione e l'espansione delle famiglie che portavano questo cognome contribuirono alla sua diffusione in Inghilterra e successivamente nelle colonie e nei paesi anglofoni. La presenza in testimonianze storiche e documenti antichi ne conferma l'antichità e la sua importanza nella storia locale di varie regioni.
Presenza per continenti e regioni
In Europa, il cognome Beasley ha il suo nucleo centrale in Inghilterra, dove la sua origine toponomastica risale a diversi secoli fa. L'incidenza in Inghilterra è di circa 7.403 persone, con una presenza anche in Galles, Scozia e Irlanda del Nord. La dispersione in queste regioni riflette la storia degli insediamenti e dei movimenti interni al Regno Unito.
In Nord America,soprattutto negli Stati Uniti la presenza del cognome è dominante, con più di 63.000 persone. La migrazione dall'Europa, in particolare dall'Inghilterra e da altre regioni britanniche, nel corso dei secoli XVIII e XIX, fu fondamentale per stabilire comunità con questo cognome nel continente. La storia della colonizzazione e dell'espansione territoriale negli Stati Uniti ha facilitato la proliferazione del cognome in diversi stati e regioni.
In Canada, l'incidenza è di circa 856 persone, a seguito della migrazione britannica ed europea. L'Australia, con 3.876 portatori, riflette la colonizzazione britannica in Oceania, mentre la Nuova Zelanda, con 285 persone, mostra anche l'influenza delle migrazioni dall'Europa.
In America Latina, anche se su scala minore, sono presenti comunità con il cognome Beasley, come in Uruguay e Repubblica Dominicana, dove la presenza riflette movimenti migratori e relazioni storiche con i paesi anglosassoni. In Asia l'incidenza è minore, ma significativa in Giappone e in alcuni paesi europei, dove il cognome è arrivato attraverso le migrazioni e le relazioni internazionali.
In sintesi, la distribuzione del cognome Beasley evidenzia un modello di espansione dalla sua origine in Inghilterra verso paesi e regioni di lingua inglese con comunità di immigrati, consolidandosi in diversi continenti e adattandosi a varie culture e contesti storici.
Domande frequenti sul cognome Beasley
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Beasley