Becchis

298
persone
5
paesi
Italia
paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Becchis è più comune

#2
Argentina Argentina
13
persone
#1
Italia Italia
275
persone
#3
Brasile Brasile
7
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
92.3% Molto concentrato

Il 92.3% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

5
paesi
Locale

Presente nel 2.6% dei paesi del mondo

Popolarità globale

298
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 26,845,638 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Becchis è più comune

Italia
Paese principale

Italia

275
92.3%
1
Italia
275
92.3%
2
Argentina
13
4.4%
3
Brasile
7
2.3%
4
Francia
2
0.7%
5
Monaco
1
0.3%

Introduzione

Il cognome Becchis è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto nelle regioni dove l'immigrazione europea ha avuto un impatto notevole. Secondo i dati disponibili, sono circa 275 le persone nel mondo che portano questo cognome, il che indica un'incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono movimenti migratori e radici culturali specifiche.

I paesi in cui il Becchis è più comune sono principalmente Italia, Argentina, Brasile, Francia e Monaco. L'incidenza in Italia raggiunge un valore di 275 persone, rappresentando la concentrazione più alta, il che suggerisce una probabile origine in questo Paese. In Argentina la presenza è di 13 persone, mentre in Brasile sono 7, in Francia 2 e a Monaco 1. Questi dati riflettono una dispersione che potrebbe essere messa in relazione alle migrazioni italiane verso il Sud America e in Europa, nonché a collegamenti storico-culturali che hanno favorito la presenza di questo cognome in queste regioni.

Il cognome Becchis, per la sua struttura e distribuzione, potrebbe avere radici nella regione settentrionale dell'Italia, eventualmente in zone dove sono diffusi cognomi di origine toponomastica o patronimica. La storia e la cultura italiana, segnata da una forte tradizione di cognomi legati a specifici luoghi o caratteristiche familiari, influenzano probabilmente la formazione e la diffusione di questo cognome. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la sua distribuzione, origine e presenza in diverse regioni del mondo.

Distribuzione geografica del cognome Becchis

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Becchis rivela una presenza predominante in Italia, con un'incidenza di 275 persone, che rappresenta la concentrazione più alta rispetto ad altri Paesi. L'incidenza in Italia suggerisce che il cognome abbia radici profonde in questo Paese, probabilmente nelle regioni settentrionali, dove sono comuni cognomi toponomastici e patronimici. La distribuzione in Italia può essere correlata a specifiche comunità o località in cui il cognome ha avuto origine e si è mantenuto nel tempo.

Fuori dall'Italia, il cognome ha una presenza notevole in Argentina, con 13 persone, che equivalgono a circa il 4,7% del totale mondiale. La presenza in Argentina riflette i movimenti migratori italiani durante i secoli XIX e XX, quando molte famiglie italiane emigrarono in Sud America in cerca di migliori opportunità. La comunità italiana in Argentina è una delle più grandi al di fuori dell'Italia e molti cognomi italiani, tra cui Becchis, si sono stabiliti in diverse regioni del paese.

In Brasile, l'incidenza è di 7 persone, indicando una presenza più piccola ma significativa, probabilmente correlata alla migrazione italiana in Brasile, soprattutto in stati come San Paolo e Rio de Janeiro, dove le comunità italiane sono state storicamente forti. La presenza in Francia, con 2 persone, può essere collegata ai movimenti migratori europei, in particolare nelle regioni vicine all'Italia o nelle città con comunità italiane stabili. Infine, a Monaco, con 1 persona, la presenza è minima, ma riflette l'influenza della vicinanza geografica e dei collegamenti culturali con Italia e Francia.

Questi modelli di distribuzione mostrano una tendenza chiara: il cognome Becchis ha radici italiane e si è disperso principalmente in paesi con forti comunità italiane o con una storia di migrazione europea. La migrazione verso il Sud America, in particolare, è stata un fattore chiave nella presenza dei Becchi in Argentina e Brasile, mentre in Europa la sua distribuzione rimane nelle regioni vicine all'Italia.

Confrontando le regioni, si osserva che l'incidenza in Italia supera di gran lunga quella degli altri Paesi, il che rafforza l'ipotesi che l'origine del cognome sia in quel Paese. La presenza in Sud America e nell'Europa continentale riflette i movimenti migratori e le connessioni culturali che hanno favorito la diffusione del cognome nel corso dei secoli.

Origine ed etimologia del cognome Becchis

Il cognome Becchis, per la sua struttura e distribuzione, sembra avere un'origine italiana, precisamente nelle regioni settentrionali del Paese, dove sono comuni cognomi toponomastici e patronimici. La desinenza "-is" nella forma del cognome può indicare una radice in dialetti o varianti regionali dell'italiano, o anche un adattamento fonetico di un cognome originale più antico.

Per quanto riguarda il significato, noEsistono documenti definitivi che spiegano con precisione l'origine etimologica di Becchis. È però possibile che derivi da un toponimo, da una caratteristica geografica, oppure da un soprannome di famiglia divenuto, nel tempo, cognome. La presenza nelle regioni italiane e nelle comunità migranti fa pensare che il cognome possa essere stato originariamente toponomastico, legato ad un luogo specifico o ad una caratteristica del territorio.

Varianti ortografiche del cognome possono includere forme come Becchi, Becchino o simili, a seconda degli adattamenti fonetici e ortografici nelle diverse regioni o paesi. La storia del cognome può essere legata a famiglie che risiedevano in particolari località, e che, nel tempo, trasmisero il nome ai loro discendenti.

Il contesto storico del cognome rientra nella tradizione italiana di formare cognomi da luoghi, professioni o caratteristiche fisiche. Anche la migrazione degli italiani verso il Sud America e altre regioni europee nei secoli XIX e XX contribuì alla dispersione del cognome, mantenendone l'identità culturale e il legame con le radici italiane.

In sintesi, Becchis è un cognome di origine italiana, probabilmente toponimo, con radici nelle regioni settentrionali del Paese. Il suo significato esatto può essere legato a un luogo o a una caratteristica geografica, e la sua diffusione è stata favorita dai movimenti migratori degli italiani verso altri continenti, soprattutto Sud America ed Europa.

Presenza regionale

La presenza del cognome Becchis in diverse regioni del mondo riflette specifici modelli storici e culturali. In Europa l'incidenza più alta si riscontra in Italia, dove il cognome ha radici profonde e probabilmente ha avuto origine in comunità del nord del Paese. La distribuzione in Italia può essere concentrata in regioni come Liguria, Piemonte o Lombardia, dove sono diffusi cognomi toponomastici e patronimici e dove le comunità familiari hanno mantenuto viva la tradizione di trasmissione del cognome.

In Sud America, l'Argentina si distingue come il paese con la maggiore presenza del cognome fuori dall'Italia, con 13 persone. L'immigrazione italiana in Argentina, soprattutto nelle province di Buenos Aires, Córdoba e Santa Fe, è stata un fattore determinante nella diffusione dei cognomi italiani come Becchis. La comunità italiana in Argentina ha mantenuto viva la propria identità culturale e molti cognomi sono stati tramandati di generazione in generazione in diverse regioni del Paese.

Il Brasile, con 7 persone che portano il cognome Becchis, riflette anche l'influenza dell'immigrazione italiana, soprattutto in stati come San Paolo e Rio de Janeiro. La presenza in questi paesi dimostra come le migrazioni dei secoli XIX e XX abbiano contribuito alla dispersione del cognome in Sud America.

In Europa, oltre all'Italia, Francia e Monaco mostrano una presenza minore ma significativa, che potrebbe essere collegata a movimenti migratori interni o a stretti legami culturali. La presenza in Francia, con 2 persone, potrebbe essere collegata a comunità italiane stabilite in regioni come la Provenza o la Corsica, dove le migrazioni sono state frequenti.

In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Becchis riflette una forte radice italiana, con una significativa dispersione in Sud America, principalmente Argentina e Brasile, e una presenza residua nell'Europa continentale. Questi modelli mostrano come le migrazioni e le connessioni culturali abbiano modellato la presenza di questo cognome in diversi continenti e regioni, mantenendo viva la sua eredità storica e culturale.

Domande frequenti sul cognome Becchis

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Becchis

Attualmente ci sono circa 298 persone con il cognome Becchis in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 26,845,638 nel mondo porta questo cognome. È presente in 5 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Becchis è presente in 5 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Becchis è più comune in Italia, dove circa 275 persone lo portano. Questo rappresenta il 92.3% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Becchis sono: 1. Italia (275 persone), 2. Argentina (13 persone), 3. Brasile (7 persone), 4. Francia (2 persone), e 5. Monaco (1 persone). Questi cinque paesi concentrano il 100% del totale mondiale.
Il cognome Becchis ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 92.3% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.