Bedmar

1.920
persone
17
paesi
Spagna
paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Bedmar è più comune

#2
Argentina Argentina
62
persone
#1
Spagna Spagna
1.730
persone
#3
Francia Francia
42
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
90.1% Molto concentrato

Il 90.1% delle persone con questo cognome vive in Spagna

Diversità geografica

17
paesi
Locale

Presente nel 8.7% dei paesi del mondo

Popolarità globale

1.920
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 4,166,667 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Bedmar è più comune

Spagna
Paese principale

Spagna

1.730
90.1%
1
Spagna
1.730
90.1%
2
Argentina
62
3.2%
3
Francia
42
2.2%
4
Cile
25
1.3%
6
Danimarca
14
0.7%
7
Ecuador
10
0.5%
8
Belgio
8
0.4%
9
Svizzera
2
0.1%
10
Italia
2
0.1%

Introduzione

Il cognome Bedmar è un nome che, sebbene non sia uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e in alcune nazioni europee. Secondo i dati disponibili, sono circa 1.730 le persone nel mondo che portano questo cognome, il che riflette un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più diffusi. La distribuzione geografica rivela che la sua presenza è notevole in paesi come Spagna, Argentina e Francia, tra gli altri, il che suggerisce un'origine con radici nella penisola iberica e una successiva espansione attraverso processi migratori. La storia e il significato del cognome Bedmar sono in gran parte legati alla sua possibile origine toponomastica, legata a luoghi specifici della Spagna, sebbene esistano anche varianti e collegamenti culturali che ne arricchiscono il profilo. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la distribuzione, l'origine e la presenza regionale del cognome Bedmar, fornendo una visione completa della sua rilevanza storica e culturale.

Distribuzione geografica del cognome Bedmar

Il cognome Bedmar ha una distribuzione geografica che riflette la sua origine principalmente in Spagna, paese dove l'incidenza è più alta. Con un totale di circa 1.730 persone che portano questo cognome in tutto il mondo, la concentrazione più alta si riscontra in Europa e in America, con una presenza nei paesi in cui la diaspora spagnola è stata significativa nel corso dei secoli.

In Spagna l'incidenza del cognome Bedmar è notevole, raggiungendo un livello che indica una presenza storica e radicata in alcune regioni. La distribuzione nel paese suggerisce che il cognome possa essere associato a località specifiche, come la cittadina di Bedmar, nella provincia di Jaén, in Andalusia, che è probabilmente l'origine toponomastica del cognome. La vicinanza di questa località ad altre zone dell'Andalusia spiega anche la dispersione del cognome nella regione.

Al di fuori della Spagna, il cognome Bedmar è presente nei paesi dell'America Latina, soprattutto in Argentina, dove si contano circa 62 persone con questo cognome, pari a circa il 3,6% del totale mondiale. L'incidenza in Argentina riflette i movimenti migratori spagnoli verso l'America durante i secoli XIX e XX, che portarono cognomi come Bedmar in nuove terre. Anche in altri paesi dell'America Latina, come Cile ed Ecuador, si registrano piccole quantità, indicando una dispersione secondaria nella regione.

In Europa, oltre che in Spagna, il cognome Bedmar compare in paesi come la Francia, con circa 42 persone, e in Belgio, con 8. La presenza in Francia potrebbe essere dovuta ai movimenti migratori e alle relazioni storiche tra i due paesi, oltre alla vicinanza geografica. L'incidenza in paesi come Francia e Belgio, sebbene inferiore, riflette la mobilità europea e il possibile arrivo di famiglie con radici spagnole.

Negli altri continenti, la presenza del cognome è minima, con registrazioni negli Stati Uniti, con 18 persone, e in paesi come la Danimarca, con 14, e in Oceania, in Australia, con 1. Questi dati mostrano che, sebbene la presenza globale del cognome Bedmar non sia massiccia, la sua dispersione si è diffusa attraverso migrazioni internazionali, principalmente nei secoli XIX e XX.

In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Bedmar mostra la sua origine nella penisola iberica, con un'espansione verso l'America e l'Europa, influenzata dai movimenti migratori e dalle relazioni storiche. La concentrazione in Spagna e Argentina evidenzia il legame con le regioni di lingua spagnola, mentre piccole incidenze in altri paesi riflettono la mobilità moderna e i collegamenti culturali.

Origine ed etimologia di Bedmar

Il cognome Bedmar ha una chiara origine toponomastica, associato alla cittadina di Bedmar, situata nella provincia di Jaén, in Andalusia, Spagna. Questi tipi di cognomi, detti toponimi, hanno origine dal nome di un luogo geografico dove una famiglia risiedeva o possedeva terreni. L'esistenza di una località omonima rafforza questa ipotesi, suggerendo che i primi portatori del cognome probabilmente provenissero da quella regione o avessero qualche relazione con essa.

Il nome della cittadina Bedmar, a sua volta, potrebbe derivare da radici arabe, visto il passato musulmano della penisola iberica. È possibile che derivi da termini arabi legati a caratteristiche geografiche o toponimi, sebbene non esista un'etimologia definitiva ampiamente accettata. L'influenza araba sulla toponomastica andalusa è significativa, così come sono numerosi i cognomi di origine toponomastica presenti nella regioneHanno radici in quella cultura.

Per quanto riguarda il suo significato, non esiste un'interpretazione chiara e unitaria, ma alcuni studi suggeriscono che potrebbe essere correlato a termini che descrivono caratteristiche del terreno o nomi di persone che fondarono o abitarono il paese. La variante ortografica più comune è "Bedmar", anche se in alcuni documenti antichi o in diverse regioni si può trovare con lievi variazioni, come "Bedmaro" o "Bedmarz".

Il cognome Bedmar, quindi, riflette una storia legata ad un luogo specifico, che probabilmente fu fondato o abitato da una famiglia o comunità che adottò come proprio il nome della sua località. La storia della città di Bedmar a Jaén, con il suo patrimonio culturale e il suo passato arabo, arricchisce la narrazione del cognome e del suo significato.

Questa origine toponomastica spiega l'attuale distribuzione geografica, dove è predominante la presenza in Andalusia, soprattutto nella provincia di Jaén. L'espansione del cognome verso altri paesi è dovuta, in gran parte, ai movimenti migratori degli spagnoli verso l'America e altre parti d'Europa, portando con sé il loro patrimonio toponomastico e culturale.

Presenza regionale e analisi per continenti

Il cognome Bedmar mostra una presenza significativa in Europa, soprattutto in Spagna, dove la sua incidenza è maggiore. La regione dell'Andalusia, in particolare, ne costituisce il nucleo principale, dato che in questa zona si trova la città di Bedmar, il che ne rafforza il carattere toponomastico. Anche l'influenza araba nella regione potrebbe aver contribuito alla formazione e alla diffusione del cognome in passato.

In America, la presenza del cognome è notevole in paesi come l'Argentina, che ospita circa 62 persone con questo cognome, pari a circa il 3,6% del totale mondiale. L'immigrazione spagnola in Argentina nel XIX e XX secolo fu un fattore chiave nell'espansione del cognome in questa regione. Inoltre, in Cile ed Ecuador, anche se in quantità minori, si registrano anche segnalazioni, che riflettono la dispersione secondaria in America Latina.

In Europa, oltre alla Spagna, il cognome si trova in paesi come la Francia, con circa 42 persone, e in Belgio, con 8. La presenza in questi paesi può essere correlata a movimenti migratori e relazioni storiche, soprattutto nel contesto della storia europea e delle migrazioni interne ed esterne.

Negli altri continenti, l'incidenza è molto più bassa, con record negli Stati Uniti, con 18 persone, e in Oceania, in Australia, con 1. Questi dati mostrano che, sebbene il cognome non sia massiccio in tutto il mondo, la sua presenza in diverse regioni riflette la mobilità internazionale e la diaspora spagnola.

In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Bedmar mostra la sua origine nella penisola iberica, con un'espansione verso l'America e l'Europa, influenzata dalle migrazioni e dalle relazioni culturali. La concentrazione in Andalusia e Argentina evidenzia il legame con le regioni di lingua spagnola, mentre l'incidenza in altri paesi riflette la mobilità moderna e le connessioni globali.

Domande frequenti sul cognome Bedmar

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Bedmar

Attualmente ci sono circa 1.920 persone con il cognome Bedmar in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 4,166,667 nel mondo porta questo cognome. È presente in 17 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Bedmar è presente in 17 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Bedmar è più comune in Spagna, dove circa 1.730 persone lo portano. Questo rappresenta il 90.1% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Bedmar sono: 1. Spagna (1.730 persone), 2. Argentina (62 persone), 3. Francia (42 persone), 4. Cile (25 persone), e 5. Stati Uniti d'America (18 persone). Questi cinque paesi concentrano il 97.8% del totale mondiale.
Il cognome Bedmar ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 90.1% di tutte le persone con questo cognome si trova in Spagna, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.

Personaggi Storici

Persone importanti con il cognome Bedmar (1)

Silvia Bedmar

1989 - Presente

Professione: giocatore

Paese: Spagna Spagna