Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Belard è più comune
Francia
Introduzione
Il cognome Belard è un nome che, sebbene non sia uno dei più comuni al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e in Europa. Secondo i dati disponibili, circa 627 persone nel mondo portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più frequenti. La distribuzione geografica rivela che il cognome Belard è prevalente in paesi come Francia, Portogallo e Brasile, sebbene si trovi anche in misura minore negli Stati Uniti, Regno Unito, Argentina e altri paesi. La presenza di questo cognome nei diversi continenti riflette possibili migrazioni e connessioni storiche che hanno contribuito alla sua dispersione. Anche se la sua origine esatta può variare, il cognome Belard è legato a radici culturali e linguistiche che ne arricchiscono la storia e il significato, costituendo un interessante esempio della diversità dei cognomi nel mondo ispanofono ed europeo.
Distribuzione geografica del cognome Belard
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Belard rivela che la sua incidenza è più alta in Europa, con la Francia che è il paese in cui è registrato il maggior numero di persone con questo cognome, raggiungendo un'incidenza di 627 individui. Ciò rappresenta una presenza significativa rispetto ad altri paesi, suggerendo che l'origine del cognome possa essere legata a radici francesi o europee in generale. Anche il Portogallo mostra un'incidenza notevole, con circa 208 persone, seguito dal Brasile con 86 individui, riflettendo una dispersione nei paesi di lingua portoghese e in America Latina, probabilmente dovuta alle migrazioni e alla colonizzazione.
In Nord America, negli Stati Uniti ci sono 28 persone con il cognome Belard, mentre in paesi come Argentina, Messico e altri la presenza è più ridotta, con numeri compresi tra 1 e 9 persone. L'incidenza nel Regno Unito, Germania, Nigeria, Australia, Svizzera, Danimarca, Cile, Finlandia, Haiti, Irlanda, Filippine, Polonia, Russia e Venezuela è molto bassa, con cifre che variano tra 1 e 14 persone, indicando che il cognome ha una presenza residua in queste regioni.
La distribuzione mostra uno schema chiaro: una maggiore concentrazione in Europa, soprattutto in Francia e Portogallo, con una dispersione verso l'America e altri continenti. Ciò si può spiegare con le migrazioni storiche, i movimenti coloniali e le relazioni culturali che hanno portato alla presenza del cognome in diversi paesi. L'incidenza nei paesi dell'America Latina, come Brasile e Argentina, riflette l'influenza dei migranti europei che portarono con sé il cognome, consolidando la loro presenza in queste regioni.
Rispetto ad altri cognomi, Belard ha una distribuzione che, sebbene non massiccia, è significativa in alcuni paesi, soprattutto in Europa e Sud America. La dispersione geografica può anche essere legata a varianti ortografiche o adattamenti del cognome in diverse lingue e culture, il che contribuisce alla sua presenza in varie regioni del mondo.
Origine ed etimologia di Belard
Il cognome Belard ha radici che probabilmente risalgono all'Europa, in particolare alle regioni di lingua francese e portoghese. La sua possibile origine è toponomastica o patronimica, anche se non esistono documenti definitivi che confermino un'unica fonte. La struttura del cognome, che unisce elementi come "Bel" e "ard", suggerisce una possibile derivazione da termini descrittivi o da nomi propri antichi.
In francese "Bel" significa "bello" o "bello", il che potrebbe indicare che il cognome ha un significato legato alla bellezza o all'aspetto fisico. La desinenza "-ard" è comune nei cognomi francesi e può essere collegata a un suffisso indicante appartenenza o parentela, o anche a un antico nome proprio. Pertanto, una possibile interpretazione è che Belard significhi "il bello" o "colui che è bello", sebbene questa ipotesi richieda ulteriori ricerche storiche.
Un'altra possibile radice del cognome è nella sua variante ortografica e fonetica, che potrebbe essersi evoluta da nomi simili in diverse regioni. La presenza in paesi come Portogallo e Brasile suggerisce anche che il cognome potrebbe essere stato adattato o modificato a seconda delle influenze linguistiche e culturali di ciascun paese.
Per quanto riguarda le varianti, è possibile trovare forme simili come Belard, Belárd o anche adattamenti in altre lingue, sebbene le prove concrete siano limitate. La storia del cognome può essere legata a famiglie nobili o personaggi storici europei, ma la mancanza di documenti specifici ne rende oggetto di dubbio l'esatta origine.di speculazione e studio genealogico.
In sintesi, il cognome Belard ha probabilmente un'origine europea, con radici nella lingua francese o portoghese, e il suo significato può essere legato alla bellezza o alle caratteristiche fisiche. L'attuale dispersione geografica riflette i movimenti migratori e gli adattamenti culturali nel corso dei secoli.
Presenza regionale e analisi per continenti
Il cognome Belard ha una distribuzione che, sebbene concentrata in Europa, ha una presenza significativa in America, soprattutto nei paesi di lingua portoghese e spagnola. In Europa, Francia e Portogallo sono i principali paesi dove si registra l'incidenza più alta, con dati che riflettono una tradizione e una presenza storica in queste regioni. L'incidenza in Francia, con 627 persone, indica che potrebbe avere radici profonde lì, forse legate ad antiche famiglie o documenti storici risalenti a diversi secoli fa.
Anche in Portogallo, con 208 persone, la presenza è notevole, e in Brasile, con 86 individui, si osserva un'espansione che potrebbe essere collegata alla migrazione portoghese in Sud America nei secoli passati. La presenza nei paesi dell'America Latina come Argentina e Messico, sebbene più piccola, mostra anche l'influenza dei migranti europei che hanno portato il cognome in queste terre.
In Nord America, negli Stati Uniti ci sono 28 persone con il cognome Belard, che riflette una presenza residua, forse il risultato di migrazioni più recenti o di famiglie che mantengono il cognome nelle loro genealogie. L'incidenza negli altri continenti, come Africa, Asia e Oceania, è praticamente inesistente, con cifre che non superano le 4 persone in ciascuna regione, il che indica che il cognome non ha una presenza significativa in quelle aree.
Questo modello di distribuzione mostra come le migrazioni e le relazioni culturali abbiano influenzato la dispersione del cognome. La forte presenza in Europa e nei paesi dell'America Latina riflette i collegamenti storici e migratori tra questi continenti, mentre la presenza residua in altre regioni indica un'espansione limitata o recente.
Domande frequenti sul cognome Belard
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Belard