Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Benine è più comune
Algeria
Introduzione
Il cognome Benine è un nome che, pur non essendo molto conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 817 persone con questo cognome nel mondo, distribuite principalmente nei paesi dell'Africa, dell'America e in alcune regioni dell'Europa e dell'Oceania. L'incidenza globale del cognome Benine riflette una presenza relativamente moderata, ma notevole in alcuni paesi dove la sua prevalenza raggiunge livelli rilevanti. Tra i paesi con l’incidenza più alta ci sono Algeria, Brasile, Stati Uniti, Mauritania e altri, il che indica una dispersione che può essere correlata a migrazioni, colonizzazioni o scambi storico-culturali. La storia e l'origine del cognome Benine possono essere collegate a specifiche radici geografiche o culturali e la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che meritano un'analisi dettagliata per comprenderne meglio il contesto e il significato.
Distribuzione geografica del cognome benino
Il cognome Benine ha una distribuzione geografica che riflette la sua presenza in diverse regioni del mondo, con una notevole concentrazione nei paesi dell'Africa, dell'America e, in misura minore, dell'Europa e dell'Oceania. L'incidenza totale a livello mondiale è stimata in 817 persone, i paesi con l'incidenza più alta sono quelli in cui la storia coloniale, le migrazioni e le connessioni culturali hanno favorito la dispersione di questo cognome.
In particolare, l'Algeria si distingue come uno dei paesi con la maggiore presenza del cognome benino, con un'incidenza significativa che può essere messa in relazione con radici arabe o berbere, dato che la regione ha una storia profonda in cui sono comuni cognomi con radici nella cultura araba. L'incidenza in Brasile, con 332 persone, rappresenta circa il 40% del totale mondiale, suggerendo una forte presenza in Sud America, forse il risultato di migrazioni dall'Africa o dall'Europa in tempi diversi. Gli Stati Uniti, con 31 abitanti, riflettono la dispersione nel Nord America, probabilmente legata a movimenti migratori recenti o storici.
Altri paesi in cui è stata registrata la presenza del cognome Benine includono la Mauritania, con 23 incidenze, e paesi dell'Africa centrale e occidentale come Camerun, Nigeria, Ruanda e Repubblica Democratica del Congo, con incidenze minori ma rilevanti. La presenza in paesi come Italia, India, Liberia, Uruguay, Australia e Niger, seppur con incidenze molto basse, indica una dispersione che può essere correlata a movimenti migratori, relazioni coloniali o scambi culturali.
Il modello di distribuzione suggerisce che il cognome Benine ha radici in regioni con storia arabo-berbera e la sua dispersione in America e Oceania potrebbe essere collegata a migrazioni e colonizzazioni. L'elevata incidenza nei paesi di lingua portoghese e spagnola dell'America Latina potrebbe anche riflettere movimenti migratori dall'Africa e dall'Europa verso queste regioni.
Origine ed etimologia del cognome benino
Il cognome Benine ha probabilmente un'origine legata a radici nelle regioni di lingua araba o berbera, data la sua predominanza in paesi nordafricani come Algeria e Mauritania. La struttura del cognome, che inizia con "Ben", è tipica dei cognomi di origine araba, dove "Ben" o "Bin" significa "figlio di". Questo prefisso è comune nei cognomi patronimici della cultura araba e nelle regioni da essa influenzate, come il Maghreb, la penisola iberica durante il Medioevo e nelle comunità musulmane in Africa e Medio Oriente.
Il termine stesso "Benine" può essere correlato a una forma patronimica che indica discendenza o lignaggio, sebbene il suo significato esatto possa variare a seconda della regione e della lingua. In alcuni casi i cognomi con radice “Ben” vengono abbinati ad altri termini che si riferiscono a luoghi, professioni o caratteristiche personali. Tuttavia, nel caso di Benine, la radice sembra essere collegata a un lignaggio o a una discendenza, suggerendo che potrebbe essere stata originariamente utilizzata per identificare una famiglia o un clan specifico.
Le varianti ortografiche del cognome possono includere "Benine", "Ben Ayne", "Ben Ayne" o forme simili, a seconda della trascrizione e dell'adattamento fonetico in diverse lingue e regioni. La storia del cognome può risalire al periodo medievale nel mondo arabo, dove i cognomi patronimici erano comuni e servivano a identificare gli antenati della famiglia.
In termini culturali, il cognome Benine può essere associato alle comunità musulmane in Africa e nel mondo arabo e alla sua presenza in paesi comeIl Brasile e gli Stati Uniti potrebbero riflettere le migrazioni di queste comunità nel corso dei secoli. L'etimologia e l'origine del cognome, quindi, sono profondamente legate alla storia delle migrazioni, dei rapporti culturali e delle influenze arabe nelle diverse regioni del mondo.
Presenza regionale
La distribuzione del cognome Benine a livello regionale rivela modelli interessanti che riflettono sia i movimenti storici che le attuali dinamiche culturali. In Africa, soprattutto nei paesi settentrionali come Algeria e Mauritania, la presenza del cognome è significativa, indicando una probabile origine in queste regioni. L'influenza araba e berbera in queste aree ha contribuito alla formazione e alla conservazione di cognomi patronimici come Benine.
In America, l'incidenza in Brasile, con 332 persone, rappresenta una parte importante del totale mondiale, il che suggerisce che il cognome sia arrivato attraverso migrazioni dall'Africa o dall'Europa. La presenza in paesi dell'America Latina come Argentina, Uruguay e altri, seppur con incidenze minori, riflette anche la dispersione delle comunità migranti che portano con sé cognomi e tradizioni culturali.
In Nord America, gli Stati Uniti registrano un'incidenza di 31 persone, il che indica una presenza relativamente piccola ma significativa in termini di diversità culturale. La migrazione moderna e le relazioni internazionali hanno permesso a cognomi come Benine di diventare parte del mosaico multiculturale di paesi come gli Stati Uniti.
In Oceania la presenza in Australia, seppure minima, testimonia anche l'espansione del cognome attraverso movimenti migratori contemporanei. La presenza in paesi come Italia, India, Liberia e altri, anche se con incidenze molto basse, può essere collegata a scambi culturali, relazioni coloniali o recenti movimenti migratori.
In sintesi, la presenza regionale del cognome Benine riflette una storia di migrazioni, scambi culturali e relazioni coloniali che hanno permesso a questo cognome di disperdersi dalle sue radici in Africa e nel mondo arabo verso diversi continenti, adattandosi e diventando parte di varie comunità in tutto il mondo.
Domande frequenti sul cognome Benine
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Benine