Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Benmina è più comune
Marocco
Introduzione
Il cognome Benmina è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto in tutte le aree, ha una presenza significativa in alcuni paesi e regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, nel mondo ci sono circa 409 persone con questo cognome, il che indica un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più comuni. La distribuzione geografica rivela che la Benmina ha una presenza notevole in paesi come Marocco, Spagna e Algeria, sebbene la sua prevalenza vari notevolmente tra queste nazioni. La storia e l'origine del cognome Benmina sono in gran parte legate a specifici contesti culturali e linguistici, principalmente nelle regioni arabofone e nelle comunità con radici nel Nord Africa. Questo articolo esplorerà in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine etimologica e le particolarità regionali del cognome Benmina, fornendo una visione completa e fondata della sua presenza nel mondo.
Distribuzione geografica del cognome Benmina
Il cognome Benmina presenta una distribuzione geografica che riflette modelli storici, migratori e culturali. Secondo i dati, l’incidenza globale delle persone con questo cognome è di circa 409 individui, distribuiti principalmente in Marocco, Spagna e Algeria. La concentrazione più elevata si riscontra in Marocco, dove l'incidenza raggiunge cifre significative, a testimonianza della sua probabile origine in questa regione. Nello specifico, in Marocco, è notevole la presenza del cognome Benmina, con un'incidenza che supera i 400 casi, che rappresenta una quota considerevole rispetto ad altri Paesi. Ciò suggerisce che il cognome abbia radici profonde nella cultura marocchina, forse legate a famiglie tradizionali o lignaggi storici della regione.
In Spagna l'incidenza è molto più bassa, con circa 6 persone registrate con il cognome Benmina. Sebbene il numero sia piccolo, la loro presenza nel territorio spagnolo può essere legata a migrazioni storiche, scambi culturali o comunità specifiche che mantengono tradizioni familiari. La presenza in Algeria, con un solo caso documentato, indica che il cognome non è molto comune in quel paese, anche se la sua vicinanza geografica e culturale al Marocco può spiegare una certa relazione storica ed etimologica.
Il modello di distribuzione suggerisce che il cognome Benmina è prevalentemente di origine maghrebina, con una forte presenza in Marocco e una presenza minore nei paesi con diaspore provenienti da quella regione, come la Spagna. La migrazione dal Nord Africa all'Europa, soprattutto durante il XX e il XXI secolo, ha contribuito a far sì che alcuni discendenti mantenessero il cognome nei paesi europei, anche se su scala minore. La dispersione in altri paesi del mondo è praticamente inesistente, il che rafforza l'idea che Benmina sia un cognome con radici principalmente nel Maghreb.
In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Benmina riflette un'origine chiaramente maghrebina, con una presenza predominante in Marocco e una piccola presenza in paesi con comunità migranti, come la Spagna. La storia migratoria e le relazioni culturali nella regione hanno influenzato la dispersione del cognome, sebbene la sua prevalenza rimanga in gran parte locale.
Origine ed etimologia di Benmina
Il cognome Benmina ha un'origine localizzabile nella regione del Maghreb, precisamente in Marocco, dove la struttura del nome fa pensare ad un'origine araba. La particella "Ben" o "Bin" in arabo significa "figlio di" ed è comune nei cognomi e nei cognomi delle culture araba e musulmana. La seconda parte, "Mina", può avere varie interpretazioni, ma nel contesto dei cognomi maghrebini è solitamente legata a nomi propri, luoghi o caratteristiche specifiche.
Il cognome Benmina, quindi, può essere interpretato come "figlio di Mina" o "discendente di Mina", essendo Mina un nome proprio o un termine con particolare significato nella cultura araba. La presenza della particella "Ben" indica un'origine patronimica, che è una forma comune nella formazione dei cognomi nelle società arabe, dove l'identità familiare viene trasmessa attraverso la linea paterna.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile trovare piccole variazioni nella scrittura, come "Ben Mena" o "Bin Mina", anche se la forma più comune negli atti ufficiali e nei documenti storici è "Benmina". L'etimologia del nome "Mina" potrebbe essere correlata a termini arabi che significano "mia" nel senso di fontana o fonte d'acqua, oppure potrebbe derivare da un nome proprio con radici nella storia o nella cultura locale.
Il contesto storico diIl cognome Benmina è legato alle comunità arabe e musulmane del Nord Africa, dove i cognomi patronimici sono una tradizione ancestrale. La struttura del cognome riflette un'identità familiare e culturale che è stata trasmessa di generazione in generazione, mantenendo la sua rilevanza nelle comunità in cui ha avuto origine e nelle successive diaspore.
In sintesi, il cognome Benmina ha un'origine chiaramente araba, con una struttura patronimica che indica discendenza o lignaggio familiare. Il suo significato e le sue varianti riflettono le tradizioni culturali del Maghreb, soprattutto del Marocco, dove la presenza del cognome è più significativa. L'etimologia e la storia del cognome offrono uno spaccato profondo delle radici culturali e sociali di coloro che portano questo nome.
Presenza regionale e dati per continenti
L'analisi della presenza del cognome Benmina in diverse regioni del mondo rivela una distribuzione che, seppur limitata nell'ambito globale, risulta significativa nel suo contesto locale e culturale. La concentrazione più alta si riscontra nel Nord Africa, in particolare in Marocco, dove l'incidenza è più alta e riflette la sua probabile origine. La presenza in Europa, in particolare in Spagna, anche se piccola, indica l'esistenza di comunità migranti che mantengono il cognome nei loro registri familiari.
In Marocco, il cognome Benmina è relativamente comune in alcune regioni, soprattutto nelle zone rurali e nelle comunità tradizionali. La storia delle migrazioni interne e delle relazioni tribali hanno contribuito a consolidare la loro presenza nel Paese. L'incidenza in Marocco supera i 400 casi, il che rappresenta una percentuale significativa rispetto ad altri paesi e dimostra il suo carattere indigeno e culturalmente radicato.
In Spagna, la presenza del cognome Benmina è molto minore, con circa 6 persone registrate. Tuttavia, questa piccola comunità potrebbe essere correlata a migrazioni recenti o storiche dal Maghreb, specialmente nelle regioni con comunità magrebine consolidate. La diaspora maghrebina in Spagna è stata significativa a partire dalla metà del XX secolo e molti cognomi tradizionali sono stati integrati nel registro civile spagnolo.
In Algeria l'incidenza è quasi inesistente, con solo 1 caso documentato. La vicinanza geografica e culturale al Marocco spiega la possibile relazione tra i cognomi di queste regioni, anche se nel caso di Benmina la sua presenza in Algeria sembra essere molto limitata o puntuale.
In altri continenti, come America e Asia, non si hanno testimonianze significative del cognome Benmina, il che conferma che la sua presenza è principalmente nel Maghreb e nelle comunità della diaspora in Europa. La migrazione e le relazioni storiche nella regione del Maghreb sono stati fattori determinanti nella distribuzione del cognome, che mantiene il suo carattere regionale e culturale.
In conclusione, la presenza regionale del cognome Benmina riflette la sua origine nel Maghreb, con una distribuzione concentrata in Marocco e una presenza minore in paesi con comunità migranti, come la Spagna. La storia migratoria e le relazioni culturali nella regione sono state fondamentali per comprendere il suo attuale modello di distribuzione.
Domande frequenti sul cognome Benmina
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Benmina