Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Bertagnolli è più comune
Italia
Introduzione
Il cognome Bertagnolli è un nome che, pur non essendo ampiamente conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, nel mondo sono circa 2.000 le persone che portano questo cognome, distribuite principalmente nei paesi dell'Europa, del Nord America e del Sud America. L'incidenza globale di Bertagnolli rivela una notevole concentrazione in alcuni paesi, in particolare Italia, Stati Uniti e Brasile, dove il numero di portatori supera le 1.000 persone in ciascuno di questi territori. La presenza in altri paesi, seppur minore, riflette anche modelli migratori e legami culturali che hanno contribuito alla dispersione di questo cognome. La storia e l'origine del cognome Bertagnolli è in gran parte legata a specifiche regioni, con radici che potrebbero essere ricondotte a particolari contesti geografici e culturali, in primis in Italia. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia di questo cognome, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo.
Distribuzione geografica del cognome Bertagnolli
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Bertagnolli rivela una presenza predominante in Italia, con un'incidenza di circa 990 persone, che rappresenta circa il 49,5% del totale mondiale. Ciò indica che il cognome ha radici profonde in questo Paese, probabilmente legate a specifiche regioni dell'Italia settentrionale, dove i cognomi che terminano in "-nolli" sono relativamente diffusi. La forte presenza in Italia suggerisce un'origine indigena o una storia di insediamento in quella regione, che è durata nei secoli.
Fuori dall'Italia, negli Stati Uniti vivono circa 662 portatori del cognome, che rappresentano circa il 33% del totale mondiale. La presenza negli Stati Uniti può essere spiegata dalle migrazioni italiane avvenute principalmente nel XIX e all'inizio del XX secolo, quando molti italiani emigrarono in cerca di migliori opportunità. Anche il Brasile, con 454 abitanti, si distingue come un paese con una significativa comunità Bertagnolli, riflettendo le ondate migratorie italiane in Sud America durante il XIX e il XX secolo.
Altri paesi con una presenza notevole includono Canada (65 persone), Argentina (52), Germania (18), Austria (12) e alcuni paesi più piccoli come Francia, Regno Unito, Australia, Svizzera, Ungheria, Lussemburgo, Paesi Bassi, Russia e Uruguay, con numeri che variano da 1 a 3 persone ciascuno. La distribuzione in questi paesi, seppure più ridotta, mostra la dispersione del cognome attraverso le migrazioni e le relazioni culturali internazionali.
Lo schema di distribuzione mostra che il cognome Bertagnolli ha forti radici in Italia, con una significativa espansione nei paesi con una storia di migrazione italiana. La presenza nell'America del Nord e del Sud riflette le migrazioni transatlantiche, mentre nell'Europa continentale, la sua presenza in paesi come Germania, Austria e Svizzera indica possibili connessioni culturali e linguistiche nella regione alpina e dell'Europa centrale.
In confronto, paesi come Australia, Francia e Regno Unito mostrano una presenza molto limitata, con solo uno o due vettori, suggerendo che queste comunità sono il risultato di migrazioni più recenti o di legami familiari specifici. La dispersione geografica del cognome Bertagnolli, pur concentrandosi in alcuni paesi, evidenzia un modello di migrazione e insediamento che ha permesso a questo cognome di rimanere vivo in continenti e culture diverse.
Origine ed etimologia del cognome Bertagnolli
Il cognome Bertagnolli ha radici chiaramente italiane, e la sua struttura suggerisce un'origine toponomastica o patronimica. La desinenza "-nolli" è caratteristica di alcuni cognomi dell'Italia settentrionale, soprattutto di regioni come il Trentino-Alto Adige e il Veneto. La radice "Bertagno" o "Bertagno" potrebbe essere correlata ad un nome proprio, forse derivato da "Berteldo" o "Berardo", nomi di origine germanica diffusi nella regione durante il Medioevo e che significano "luminoso" o "forte". L'aggiunta del suffisso "-nolli" potrebbe indicare una forma diminutivo o un patronimico, cioè designava originariamente "i figli di Bertagno" o "appartenente alla famiglia di Bertagno".
A livello di significato il cognome potrebbe essere interpretato come "figlio di Bertagno" oppure "appartenente alla famiglia Bertagno", in linea con la tradizione patronimica italiana. La presenza di varianti ortografiche, anche se non ampiamente documentata, potrebbe includere forme come Bertagnoli, Bertagnolli, o anche variantiquelli regionali che riflettono la pronuncia locale o gli adattamenti fonetici ad altre lingue.
Il contesto storico del cognome è legato alla storia delle migrazioni nel nord Italia, dove le famiglie adottavano cognomi che riflettevano il loro lignaggio, professione o luogo di origine. La dispersione del cognome in paesi come Stati Uniti, Brasile e Canada testimonia anche la migrazione di famiglie italiane che portarono con sé la propria identità culturale e nomenclatura familiare.
In sintesi, Bertagnolli è un cognome di probabile origine toponomastica o patronimica, con radici nelle regioni settentrionali dell'Italia, associato ad antichi nomi germanici e con una storia di migrazioni che ne ha permesso la presenza in diversi continenti.
Presenza regionale e analisi per continenti
In Europa, soprattutto in Italia, il cognome Bertagnolli ha la sua maggiore concentrazione, con quasi la metà dei portatori a livello mondiale. La regione del Nord Italia, in particolare, è l'epicentro della sua presenza, dove tradizioni familiari e comunità locali hanno mantenuto viva questa denominazione nel corso dei secoli. La presenza nei paesi vicini come Germania, Austria e Svizzera riflette anche la vicinanza geografica e i collegamenti culturali nella regione alpina.
In Nord America, gli Stati Uniti e il Canada ospitano importanti comunità di persone con questo cognome, risultato delle migrazioni italiane del XIX e XX secolo. La migrazione verso gli Stati Uniti fu particolarmente intensa nel periodo del boom dell'industrializzazione, quando molte famiglie italiane cercavano opportunità di lavoro in città come New York, Chicago e altri centri urbani.
In Sud America, Brasile e Argentina si distinguono come paesi con una notevole presenza Bertagnolli. L'immigrazione italiana verso questi paesi, soprattutto nel XIX secolo, fu massiccia e molte famiglie italiane stabilirono radici in queste nazioni, contribuendo alla diversità culturale e alla diffusione di cognomi come Bertagnolli.
Negli altri continenti la presenza è molto più scarsa, con record in Australia, Francia, Regno Unito, Ungheria, Lussemburgo, Paesi Bassi e Russia. Questi casi sono solitamente associati a migrazioni più recenti o a specifici rapporti familiari e riflettono la dispersione globale delle comunità italiane in cerca di nuove opportunità.
In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Bertagnolli evidenzia un modello di concentrazione in Italia, con una significativa espansione nei paesi con una storia di migrazione italiana, soprattutto nel Nord e Sud America. La presenza in altri continenti, seppure più ridotta, dimostra la capacità del cognome di adattarsi e mantenersi vivo in contesti culturali e linguistici diversi.
Domande frequenti sul cognome Bertagnolli
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Bertagnolli